“I morti sul lavoro aumentano e il governo è immobile. Anche oggi nella Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro piangiamo l’ennesima vittima del lavoro. I dati dei primi due mesi del 2025, 138 morti con un più sedici per cento rispetto ai primi due mesi del 2024, sono la conferma delle politiche sbagliate del governo Meloni. I rischi aumentano con l’aumento dell’età lavorativa, l’abbassamento dei diritti dei lavoratori, con la precarizzazione del mondo del lavoro e la liberalizzazione dei subappalti e su questo la Calderone e il governo hanno peggiorato la situazione. Precarietà e sfruttamento mettono a rischio la sicurezza sui luoghi di lavoro. Contro le politiche sbagliate del governo c’è uno strumento in più: i referendum sul lavoro promossi da sindacati e associazioni.”
Lo afferma il senatore dell’Alleanza Verdi e Sinistra Tino Magni.
“I lavoratori e le lavoratrici con il loro voto potrebbero ripristinare la responsabilità dell’impresa madre nella catena degli appalti per rendere così sempre responsabile il committente sulla sicurezza nei cantieri e negli appalti, che la legge 30 dei primi anni Duemila ha abolito, e contrastare il lavoro precario con l’obbligo per i datori di lavoro di indicare una causale anche per le assunzioni a termine inferiori a 12 mesi. Di fronte all’immobilismo del governo più attento agli interessi dei grandi che dei lavoratori, bisogna rovesciare le misure che hanno aggravato la sicurezza e la precarietà. E il referendum è lo strumento per farlo e rimettere al centro le persone.”