All Posts Tagged: Tino Magni

DL AGRICOLTURA – MAGNI (AVS): “L’ENNESIMA FIDUCIA SU UN PROVVEDIMENTO PARZIALE E TEMPORANEO”

“Il Governo Meloni continua a procedere a colpi di decreti legge e di fiducie, mortificando il ruolo del Parlamento, senza affrontare i veri problemi del Paese. Lo chiamano decreto Agricoltura ma dentro c’è un po’ di tutto, meno che la sostanza. Solo i soliti aiuti spot per le aziende agricole in difficoltà e niente di strutturale. Niente per sostenere l’imprenditoria agricola giovanile e femminile, ad esempio. Nessuna strategia neanche per il dramma del caporalato. In compenso ci sono 150 milioni per l’Ilva, che non basteranno a lungo. Zero sul rilancio del territorio tarantino e nulla di concreto per evitare che si verifichi un grave incidente. Nessuna strategia per coniugare ambiente e lavoro, per affrontare una volta per tutte la questione Ilva, investendo per scongiurare la desertificazione sociale e ambientale. Questo è l’ennesimo provvedimento di cui non condividiamo, né il metodo né i contenuti. Alleanza Verdi e Sinistra vota contro la fiducia.”

Lo afferma il senatore di Alleanza Verdi e Sinistra Tino Magni.

“Il grave fatto di cronaca ha indotto il Governo a muoversi dopo l’immobilismo a e far vedere che è attivo nella risoluzione del problema. Ma non basta fare una conferenza stampa per dire che il Governo c’è, prosegue Magni. In Italia ci sono almeno diecimila lavoratori agricoli migranti che vivono in 150 ghetti dal nord al sud del Paese. Questa è un’emergenza, una vergogna che non si può affrontare con gli slogan. In questo provvedimento c’è solo fumo negli occhi per fingere di essere intervenuti subito, fino alla prossima tragedia. Un fenomeno complesso come il caporalato non si risolve solo aumentando le pene per chi non rispetta le regole, serve mettere in campo soluzioni vere. Ma il governo Meloni interviene sempre e solo in modo parziale e temporaneo, senza mai risolvere definitivamente i problemi. Senza un progetto di Paese, non andiamo da nessuna parte, stiamo solo perdendo tempo.”

Approfondisci

GOVERNO – MAGNI (AVS): “L’ITALIA È AL CENTRO DELL’ATTENZIONE DEI MERCATI SOLTANTO QUANDO VENDE PEZZI PREGIATI. IL GOVERNO DEI PATRIOTI VENDE TIM E ITA AGLI STRANIERI PER FARE CASSA, LASCIANDO ALL’ITALIA LA GESTIONE DEI LICENZIAMENTI, DEGLI ESUBERI E DELLA CASSA INTEGRAZIONE”

“Incredibile Giorgetti, si vanta che l’Italia questa settimana è oggetto di attenzione dei mercati economici e finanziari. Peccato che le operazioni di cui parla il Ministro dell’Economia e delle Finanze sono la vendita della rete Tim al fondo americano KKR e una quota rilevante di Ita Airways a Lufthansa. Non proprio una cosa da poco. Quindi, i mercati sono interessati all’Italia solo se vendiamo i pezzi pregiati. La Meloni, ma la stessa Lega, da sempre prendono voti al grido di ‘prima gli italiani’. Uno dei cavalli di battaglia dei sovranisti nostrani è sempre stato ‘gli stranieri comprano i pezzi più pregiati dell’Italia’, che loro chiamano nazione. Slogan rimangiato una volta andati al governo. Il governo dei patrioti vende i pezzi pregiati a soggetti esteri per fare cassa ma lascia all’Italia la gestione degli esuberi, i lavoratori in Cassa integrazione e i licenziamenti. Proprio un bell’affare.”

Lo afferma il senatore dell’Alleanza Verdi e Sinistra Tino Magni.

Approfondisci

CINEMA – MAGNI (AVS): “LE POLITICHE DI SANGIULIANO METTONO IN DIFFICOLTÀ IL COMPARTO. IL GOVERNO MELONI DIMENTICA I LAVORATORI”

“Sosteniamo le lavoratrici e i lavoratori dello spettacolo che oggi stanno manifestando per portare all’attenzione la drammatica situazione che sta vivendo il comparto cineaudiovisivo. Le produzioni nazionali sono ferme al palo e l’intero comparto audiovisivo è da tempo in ginocchio. Una situazione insostenibile per i lavoratori e le lavoratrici che si ritrovano senza lavoro e senza prospettive per il futuro. Questi lavoratori sono stati totalmente dimenticati dal governo Meloni. Le modifiche volute dal Ministro Sangiuliano alla legge sul cinema, invece di correggere colpiscono al cuore la produzione cinematografica, creando un’accozzaglia normativa incomprensibile. È ora di dire basta: i ritardi nell’emissione dei decreti stanno bloccando tutto e a pagare sono sempre i lavoratori. Per far ripartire un comparto importantissimo la norma sul tax credit deve essere approvata in fretta per permettere all’intero settore di tornare rapidamente in una fase produttiva, serve poi un nuovo sistema di ammortizzatori sociali e il rinnovo contrattuale, fermo da troppo tempo. Il cinema, le produzioni audiovisive sono una delle eccellenze italiane che tutto il mondo ci invidia. Ma per far sognare gli spettatori sono necessarie le maestranze, gli elettricisti, i macchinisti, gli attrezzisti. Senza il loro lavoro non sogna nessuno.”

Lo afferma il senatore di Alleanza Verdi e Sinistra Tino Magni.

Approfondisci

LAVORO – MAGNI E PICCOLOTTI (AVS): “SOSTEGNO AI LAVORATORI IN SCIOPERO DI SVILUPPO LAVORO ITALIA”

“In tema di lavoro il governo Meloni non ne azzecca una. Arrivati al governo hanno subito smantellato Anpal Servizi per sostituirla con Sviluppo Lavoro Italia. Peccato che proprio l’Agenzia per le politiche del lavoro messa in piedi dalla ministra Calderone è in crisi proprio per il lavoro. Oggi l’ennesima mobilitazione e sciopero cui sono stati costretti i lavoratori di Sviluppo Lavoro Italia, oggetto di una riorganizzazione della quale si fa fatica a cogliere gli obiettivi nella riforma fumosa del governo. L’Agenzia, che tra le altre cose doveva aiutare gli ex percettori di reddito di cittadinanza a trovare lavoro, a distanza di più di un anno dalla sua creazione non è ancora messa nelle condizioni di operare con un piano industriale chiaro e una mission aziendale che tenga conto del capitale umano di cui dispone. Siamo vicini e sosteniamo le ragioni dello sciopero dei lavoratori dell’agenzia del ministero del lavoro per chiedere certezze sul futuro lavorativo e per contrastare la paralisi organizzativa dell’agenzia. Sono un governo di incapaci, non riescono nemmeno a garantire il lavoro a chi lavora nell’agenzia nazionale per il lavoro voluta da loro, figuriamoci se possono trovare soluzioni per chi il lavoro lo ha perso.”

Lo affermano i parlamentari dell’Alleanza Verdi e Sinistra Tino Magni ed Elisabetta Piccolotti.

Approfondisci

INCIDENTI SUL LAVORO – MAGNI (AVS): “STRAGE SENZA FINE”

“Gli incidenti sul lavoro sono una strage senza fine. Parliamo di incidenti, ma sono sempre tragedie annunciate. Le norme ci sono ma non vengono applicate, perché la sicurezza sul lavoro è considerata un costo. La precarietà, il lavoro nero e appalti e subappalti al massimo ribasso sono diventati la regola. La sicurezza c’è se si rispettano le regole, la sicurezza c’è se non viene considerata un costo da tagliare. La sicurezza c’è se si fanno i controlli, se si assumono gli ispettori, se si controlla la filiera, se non si fanno gli appalti a cascata e i subappalti. Purtroppo tutto questo non avviene e ogni giorno piangiamo morti e feriti sui luoghi di lavoro. Non possiamo continuare solo ad indignarci, le parole non bastano più, sono necessari dei fatti concreti e modifiche legislative efficaci a partire dallo stop agli appalti a cascata. Ma soprattutto occorre mettere subito intorno ad un tavolo tutti gli attori del lavoro, le associazioni delle imprese e i sindacati, e con loro costruire un nuovo modello di governance e un piano organico per affrontare questa emergenza. La Presidente del consiglio Meloni invece di pensare alle prossime elezioni europee pensi agli italiani che muoiono sul lavoro e convochi a Palazzo Chigi il mondo del lavoro per scrivere quel ‘Patto per la sicurezza’, che metta fine a questa mattanza. Finché non si arriva a zero morti sul lavoro, l’Italia non potrà definirsi un paese civile.”

Lo afferma il senatore dell’Alleanza Verdi e Sinistra Tino Magni, presidente della commissione di indagine sulle condizioni di lavoro, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Approfondisci

PNRR – MAGNI (AVS): “IL GOVERNO PRENDE IN GIRO GLI ENTI LOCALI”

“Il governo prende in giro gli Enti locali. La Meloni sperava che la sforbiciata agli Enti locali passasse sotto silenzio, almeno fino alle prossime elezioni europee. Invece i tagli sono gravissimi e moltissimi Sindaci sono sul piede di guerra. Una scelta sconsiderata che metterà in ginocchio molti Comuni, che saranno costretti a interrompere i lavori già avviati, con ristrutturazioni di edifici scolastici lasciati a metà, opere non finite. Gli assurdi tagli per 250 milioni di euro, prima tranche di 1 miliardo e 250 milioni fino al 2028, colpiranno di più i Comuni che hanno avuto maggiori risorse del Pnrr e che sono impegnati nella realizzazione delle opere pubbliche obiettivo del Piano. I Comuni che hanno più progetti finanziati dal Pnrr subiranno maggiori tagli. Una cosa assurda. La Meloni e Giorgetti tolgono soldi che hanno già dato ai Comuni penalizzando i cittadini. L’ennesima follia che condannerà il Paese.”

Lo afferma il senatore dell’Alleanza Verdi e Sinistra Tino Magni.

Approfondisci

PREMIERATO – MAGNI (AVS): “PROCEDURA CHIARA SUI LAVORI, CHIEDIAMO CAPIGRUPPO”

“Noi di Alleanza Verdi e Sinistra abbiamo rivendicato e rivendichiamo emendamenti di merito e ostruzionistici al premierato elettivo, però chiediamo che prima di continuare questa discussione sia chiaro il campo di calcio in cui si gioca la partita. Riteniamo necessaria la convocazione di una capigruppo, affinché ci sia chiarezza e trasparenza nella procedura dei lavori e soprattutto senza nessuna forzatura. Se il parlamento si trasforma in rissa, così come è avvenuto nella giornata di ieri, non facciamo una gran figura neanche nel Paese.”

Lo afferma il senatore di Alleanza Verdi e Sinistra Tino Magni.

Approfondisci

PREMIERATO – MAGNI (AVS): “UN MOSTRO GIURIDICO UNICO AL MONDO”

“Il Premierato elettivo è un mostro giuridico unico al mondo, un vero danno per la qualità della democrazia nel nostro Paese, in totale contrasto con lo spirito e le ragioni ispiratrici della Costituzione del ‘48. Nessuno, con una piccola parentesi per Israele, che ha cambiato subito, ha adottato questo sistema. Una sola persona, forte del proprio consenso personale, avrà in mano le redini del Paese per anni. E potrà farlo senza tener conto di quei pesi e contrappesi che costituiscono l’anima delle moderne democrazie sia parlamentari che presidenziali. Ma soprattutto, questa non è la riforma di tutti, non è decisa dal Parlamento, è imposta dalla maggioranza alla minoranza, e dal Governo alla maggioranza stessa, ricorrendo a ogni mezzo. È la riforma della propaganda demagogica per guadagnare mezzo punto in più alle europee, senza comportare alcun vantaggio in termini di ripresa economica e sociale del nostro Paese.”

Lo afferma in Aula il senatore di Alleanza Verdi e Sinistra Tino Magni

“La Costituzione, nata dalla lotta partigiana e antifascista, è stata il frutto di una condivisione, la sintesi di idee diverse. Questa invece è la riforma di una metà del Parlamento, che non ha voluto discuterla, concordarla, o anche solo modificarla ascoltando l’altra metà del Parlamento. Da mesi discutiamo di riforme istituzionali e Autonomia differenziata, invece di occuparci delle vere emergenze del Paese, che sono la crisi energetica e climatica, il lavoro, il precariato, le morti nei luoghi di lavoro, la mancanza di futuro per un’intera generazione. Accentrare tutto il potere nelle mani del Presidente eletto, indebolire Parlamento e il Capo dello Stato, di certo non servirà a risolvere i problemi delle persone. Alleanza Verdi e Sinistra si opporrà dentro e fuori le Aule parlamentari a questo disegno che altera la nostra Carta fondamentale con una intollerabile torsione autoritaria della democrazia.”

Approfondisci

CPR FUORI CONTROLLO – CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELL’ INCHIESTA DI ALTRECONOMIA

Si svolgerà domani 22 maggio alle ore 11 presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica la conferenza stampa di presentazione dell’inchiesta di Altreconomia sugli appalti dei Centri per il rimpatrio dal titolo ‘Cpr fuori controllo’. Da un’attenta analisi dei documenti inediti negli appalti milionari indetti dalle prefetture per la gestione dei Centri per il rimpatrio, emergono protocolli falsi o palesemente inverosimili. Dai corsi di chitarra e computer al bricolage fino ai gruppi di lettura: sono alcune delle promesse irrealizzabili che gli enti gestori di alcuni centri italiani hanno indicato nero su bianco per aggiudicarsi le gare pubbliche per un totale di quasi 25 milioni di euro. Da Nord a Sud, il monitoraggio pubblico latita, infatti, secondo l’indagine sono appena 33 le ispezioni svolte nei Cpr italiani su un periodo di tempo che va da inizio 2019 a marzo 2024. Mentre si vuole esportare il modello in Albania.

Intervengono alla conferenza stampa Luca Rondi e Lorenzo Figoni, autori dell’inchiesta, la Prof.ssa Nicoletta Parisi, Università Cattolica di Milano ed ex componente del consiglio dell’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), Tino Magni, Senatore Alleanza Verdi e Sinistra, Ilaria Cucchi, Senatrice Alleanza Verdi e Sinistra, Duccio Facchini, direttore di Altreconomia.

Approfondisci

SUPERBONUS – MAGNI (AVS): “ENNESIMA FIDUCIA PER NASCONDERE LE DIVISIONI”

“Siamo all’ennesima fiducia. Negli anni scorsi una deputata di opposizione si lamentava dell’eccessivo numero di fiduce. Quella deputata si chiamava Giorgia Meloni. Ora, deve aver cambiato idea, visto che sta stabilendo il record: 49 fiduce da inizio legislatura. Di solito si mette la fiducia quando c’è un eccessivo ostruzionismo da parte delle opposizioni. E non è questo il caso. La fiducia viene messa perché la maggioranza è in crisi, non si mettono d’accordo e allora meglio mettere la fiducia. Eppure c’erano tutte le condizioni per andare avanti senza. Sui temi economici non sono d’accordo tra di loro, e purtroppo si vede. Al governo manca una visione, un’idea di Paese. Sul Superbonus poi è in atto una vera e propria guerra sotterranea tra la Lega e Forza Italia. Il problema è politico e non sul merito. L’unica cosa su cui sono d’accordo è impedire e bloccare la transizione ecologica, le politiche green. E allora il Superbonus diventa il male assoluto, Plastic Tax e Sugar Tax due misure liberticide che ammazzano le aziende. Peccato che la sugar tax risponderebbe a una vera e propria esigenza sociale, e che nel lungo periodo consentirebbe di risparmiare sulle spese del Servizio sanitario nazionale, mentre la Plastic Tax tassa il consumo di manufatti in plastica monouso. Un modo per ridurre il consumo di alcuni prodotti in plastica monouso. L’ennesima fiducia è la mortificazione del Parlamento e un anticipo di quello che sarà il Premierato all’italiana, con le Camere al servizio del Premier eletto direttamente.”

Lo afferma il senatore dell’Alleanza Verdi e Sinistra Tino Magni.

Approfondisci