All Posts Tagged: Aurora Floridia

SICCITA’ – FLORIDIA (AVS): “IL GOVERNO NON È ALL’ALTEZZA. NON RICONOSCE LE PRIORITA’ E PENSA ALLE NOMINE”

“Un miliardo per l’emergenza acqua, sette miliardi per il ponte di Messina: il Governo non riconosce le priorità. Mentre il paese è flagellato dalla siccità, in particolare nelle Regioni del Nord, con la peggiore crisi idrica dell’ultimo secolo che sta mettendo in ginocchio l’agricoltura, l‘economia, la flora e la fauna, il Governo non è ancora operativo e sbaglia i calcoli sull’ordine delle priorità.”

Lo afferma la senatrice di Alleanza Verdi e Sinistra Aurora Floridia, che stigmatizza:

“Destinare sette miliardi di euro al Ponte sullo stretto e appena un miliardo per affrontare, con grande ritardo, l’emergenza siccità, è l’ennesima dimostrazione di come il Ministro alle Infrastrutture viva su un altro pianeta. Mentre i partiti della maggioranza litigano per aggiudicarsi l’ennesimo commissario, la siccità non aspetta i comodi di nessuno, tantomeno i tempi del Governo e i cittadini e gli amministratori locali rimangono a bocca asciutta. Il Piano acqua doveva essere già sul tavolo del governo e già operativo, invece siamo ancora nella fase degli annunci, delle promesse e delle scuse per aver ereditato una situazione complessa. All’insegna dell’incapacità, il governo Meloni si accinge a celebrare la giornata mondiale dell’Acqua.”

Approfondisci

UE – FLORIDIA (AVS): “SULLE ENERGIE SCELTE MIOPI, SI DEVE PUBBLICARE IL CATALOGO DEI SUSSIDI POTENZIALMENTE DANNOSI”

“Le scelte del governo Meloni in ambito energetico sono miopi e preoccupanti e ricadranno sulle spalle delle future generazioni. La vera sovranità energetica non si ottiene investendo sulle fonti fossili e incrementando i vincoli per il nostro Paese, ma sul risparmio e l’efficienza energetica, mediante investimenti sulle fonti rinnovabili. Un esempio lo offre la Germania, che sta mirando a sbloccare gli investimenti privati nelle catene del valore dell’idrogeno, coprendo e riducendo il divario di costo tra idrogeno rinnovabile e combustibili fossili per i primi progetti.”

Lo ha detto la senatrice Aurora Floridia di Alleanza Verdi e Sinistra, intervenendo in Aula, sulle comunicazioni della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in vista del prossimo Consiglio europeo.

“Abbiamo il diritto di sapere come questo Governo intenda raggiungere il taglio del 55% delle emissioni di CO2 entro il 2030 visto il costante rafforzamento della nostra dipendenza da fonti fossili di questo fantomatico Piano Mattei. Non voler diminuire i sussidi nei confronti dei combustibili fossili, responsabili dell’aumento dei livelli di produzione dell’inquinamento è pura follia. Non possiamo permetterlo. Chiediamo che sia pubblicato subito il catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi (SAD) e di quelli favorevoli (SAF). Da circa un anno il Ministero dell’Ambiente lo tiene chiuso in un cassetto, nonostante la pubblicazione sia obbligatoria per legge. Il catalogo rappresenta la fotografia di come l’Italia abbia dirottato i fondi in materia ambientale e di come siano state promosse misure di green economy. Chiediamo al governo di venire a riferire costantemente in Parlamento sullo stato di avanzamento della stesura del Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec), visto che entro giugno il Piano andrà presentato alla Commissione europea affinché possa essere approvato dall’Ue e infine approvato entro la fine del 2023. Una questione non certo di poco conto, perché questo piano avrà ripercussioni sulla vita di tutti i cittadini.”

 

Approfondisci

SICCITA’ – FLORIDIA (AVS): “DOPO 13 ANNI DI GOVERNO, ZAIA SCOPRE LA SICCITA'”

“Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia scopre solo ora la siccità e che in Veneto uno dei maggiori problemi è costituito dalla dispersione di acqua. Eppure, secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat, già nel 2020 in Veneto si sono registrate perdite d’acqua superiori alla media nazionale. È allarmante varare solo oggi un’ordinanza regionale spot e di mera propaganda che invita i cittadini ad evitare gli sprechi e a predisporre piani di emergenza per l’approvvigionamento. Da tempo la siccità in regione sta danneggiando coltivazioni, allevamenti ed ecosistemi con ingenti danni economici e ambientali. Anche quest’anno Zaia non sta facendo nulla di concreto, tranne invocare solamente un Piano Marshall per la realizzazione di nuove infrastrutture idrauliche. Zaia dimentica che governa la Regione Veneto da ben 13 anni. Per risolvere il problema serve un approccio strutturale e non solo emergenziale. Zaia agisca per contrastare il cambiamento climatico che sta all’origine di questa siccità.”

Lo afferma la senatrice di Alleanza Verdi e Sinistra Aurora Floridia.

Approfondisci

CLIMA – FLORIDIA (AVS): “I RISCHI SONO SEMPRE PIù SERI. HA RAGIONE MATTARELLA, NON C’È PIù TEMPO DA PERDERE”

“I rischi dei cambiamenti climatici sono evidenti e le soluzioni ci sono, ma i governi del mondo stanno facendo poco o nulla per contrastare la crisi climatica in atto. Ha ragione il Capo dello Stato Sergio Mattarella: non c’è più tempo da perdere, la situazione attuale di grave siccità sta già mettendo in ginocchio la nostra economia e porterà anche ad un aumento dei migranti climatici. Basta temporeggiare. Il governo italiano deve smettere di avere lo sguardo rivolto al passato, puntando ancora sulle fonti fossili, e deve investire invece con forza sulle energie pulite, come il solare.”

Lo ha detto la senatrice di Alleanza Verdi e Sinistra Aurora Floridia, che ha aggiunto:

“Se continuiamo di questo passo, senza una visione per il futuro, e con le emissioni climalteranti ormai fuori controllo, non riusciremo a limitare il riscaldamento a 1,5 °C e tanto meno ad arrivare alla neutralità climatica nel 2050. Non c’è più tempo per la transizione energetica, ormai serve una vera e propria svolta.”

Approfondisci

CASE GREEN – FLORIDIA (AVS): “LA DIRETTIVA UE È UN PROGETTO AMBIZIOSO E NECESSARIO, LA DESTRA È IRRESPONSABILE”

“La direttiva Ue sulle case green è un progetto ambizioso e necessario, che va verso la giusta direzione per contrastare la crisi climatica. L’alzata di scudi da parte delle destre, contro qualsiasi iniziativa che vada verso la decarbonizzazione, è invece assolutamente anacronistica e un atto irresponsabile.”

Lo ha detto la senatrice di Alleanza Verdi e Sinistra Aurora Floridia.

“Ormai il governo è impegnato solo a bloccare qualsiasi intervento innovativo e a provocare un pericoloso allarmismo. Migliorare la classe energetica significa anche risparmio certo in bolletta. L’Esecutivo dovrebbe piuttosto mettere a punto un piano nazionale di riqualificazione edilizia, evitando l’errore di bloccare la cessione del credito e lo sconto in fattura e impegnarsi in una seria revisione degli incentivi e sgravi utili ad accelerare l’efficientamento energetico, aiutando anche le famiglie italiane ad affrontare le spese. La riconversione ecologica dell’edilizia, attraverso l’efficientamento energetico e interventi mirati di riqualificazione, non è più rinviabile. Il nostro Paese non può permettersi di perdere questa occasione per l’incapacità del governo Meloni.”

Approfondisci

DL CARBURANTI – FLORIDIA (AVS): “IL GOVERNO È NEMICO DEL CLIMA. È NECESSARIA UN’INVERSIONE DI TENDENZA SULL’UTILIZZO DELLE FONTI FOSSILI”

“Sostegno a famiglie e ai redditi più bassi e azioni di contrasto ai cambiamenti climatici, questa doveva essere la direttrice su cui impostare il Dl carburanti. Invece il provvedimento del governo va in direzione totalmente opposta. Un provvedimento che non riuscirà a contenere le spinte inflazionistiche e gli oneri a carico delle famiglie in una fase economica molto difficile. Per compensare l’eliminazione della proroga al taglio delle accise dei carburanti il governo impone una cartellonistica per i gestori che invece di perseguire la trasparenza incrementa la confusione tra i cittadini. Un vero capolavoro tutto a carico dei cittadini.”

Lo afferma in Aula a Palazzo Madama la senatrice dell’Alleanza Verdi e Sinistra Aurora Floridia.

“Il governo Meloni non ha a cuore l’ambiente, prosegue Floridia. Il decreto carburanti non tocca minimamente quelle che oggi sono vere emergenze: il riscaldamento globale e l’inquinamento atmosferico. Fenomeni che stanno alterando per esempio le precipitazioni piovose, causando siccità. Quindi, niente per incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico per limitare il più possibile l’utilizzo di mezzi privati inquinanti. Ma anzi riduzione per il 2023 del fondo per l’acquisto dell’abbonamento per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale o per i servizi di trasporto ferroviario nazionale. Il governo Meloni continua a investire sull’energia derivante da fonti fossili, comportandosi come veri e propri nemici del clima.”

Approfondisci

AMBIENTE – FLORIDIA (AVS): “DOBBIAMO SALVARE LA PINETA DI CATTINARA DALLA CEMENTIFICAZIONE, ACCANTO AL COMITATO SPONTANEO E ALLA CITTADINANZA”

“Sostengo l’iniziativa del Comitato spontaneo per la pineta di Cattinara a Trieste, che si svolgerà domenica prossima, a difesa del prezioso polmone verde, che è stato condannato a morte per costruire il corpo centrale del nuovo ospedale “Burlo Garofalo”.  L’estirpazione di ben 296 alberi, con il consenso di Governo e Soprintendenza, è un immane disastro ambientale che va fermato. La cementificazione selvaggia renderà ancora più impetuosi i torrenti con il rischio di esondazioni devastanti. È ora di dire basta a nuovo cemento, asfalto selvaggio, traffico, inquinamento acustico e atmosferico e dissesto idrogeologico.  Prima che sia troppo tardi.”

Lo dichiara la senatrice di Alleanza Verdi e Sinistra Aurora Floridia.

Approfondisci

SICCITA’ – FLORIDIA (AVS): “RITARDO SENZA PRECEDENTI, SUBITO AZIONI CONCRETE E STANZIAMENTI ADEGUATI”

“Nell’affrontare il problema della siccità nel nostro Paese c’è un ritardo del governo senza precedenti. È indispensabile un piano strutturale che contrasti lo spreco delle risorse idriche, per metodi irrigui più efficienti e per una legge sul consumo di suolo. Servono soluzioni che vadano oltre l’emergenza e che rispondano ai cambiamenti climatici che ci stanno travolgendo.  Il governo, anziché fare passerelle mediatiche buone solo per la propaganda e non a risolvere i problemi degli italiani, agisca subito impiegando le risorse rimaste nel cassetto. Bisogna incentivare micro e macro interventi. L’acqua è un bene comune prezioso che va salvaguardato. Aspettiamo azioni concrete, non danze della pioggia.”

Lo dichiara la senatrice di Alleanza Verdi e Sinistra Aurora Floridia

Approfondisci

SICCITA’ – FLORIDIA (AVS): “PASSERELLA DI MINISTRI MENTRE L’ITALIA RIMANE A SECCO”

“Dopo un’estate sahariana e il preludio di una primavera a secco, il Governo lascia a bocca asciutta tutti coloro che si attendevano proposte concrete. Da settimane agricoltori ed esperti segnalano una situazione allarmante, ma il Governo annuncia solo ora l’intenzione di nominare un commissario straordinario. L’emergenza acqua doveva essere una priorità, rischiamo l’ennesimo provvedimento tappabuchi e privo di una visione. Vogliamo investimenti urgenti nel contrasto allo spreco della risorsa idrica, metodi irrigui più efficienti, una legge sul consumo di suolo, evitando progetti devastanti dall’enorme consumo di acqua come la Pista da Bob per le Olimpiadi di Cortina. Azioni concrete, non danze della pioggia.”

Lo afferma Aurora Floridia dell’Alleanza Verdi e Sinistra del Senato.

Approfondisci

DECRETO RICOSTRUZIONE – FLORIDIA (AVS): “BASTA RINCORRERE LE EMERGENZE, SERVE UN CODICE PER LE RICOSTRUZIONI

 

“Questo Governo ammette la fragilità del nostro territorio, ma da tale ammissione non ne consegue un impegno indirizzato a prevenire abusivismo edilizio o a limitare il consumo di suolo. È arrivato il momento di pensare a un codice delle Ricostruzioni. Un unico, organico strumento giuridico che faccia tesoro delle esperienze passate e semplifichi il groviglio di discipline preesistenti. Per questi motivi come gruppo AVS ci asterremo.”

Lo ha detto in Aula la senatrice di Alleanza Verdi e Sinistra Aurora Floridia.

“Restano aperte ancora troppe questioni come le difficoltà di cessione dei crediti del 110% sulle ristrutturazioni edilizie. Gli effetti dei cambiamenti climatici non sono eventi circoscritti o saltuari, l’imprevedibile è parte della nostra quotidianità. Eppure, non si riesce ancora ad uscire dalla cultura infantile dell’emergenza per entrare nell’età adulta della prevenzione. Si continuano a stanziare miliardi di miliardi sui territori martoriati, usando la manica larga per i rimborsi, ma quasi nulla in termini di prevenzione, seguendo la terrificante logica di fare ciò che porta più voti. È ora di avviare una programmazione di interventi che eviti la continua rincorsa alle emergenze, con la predisposizione di risorse che garantiscano la messa in sicurezza del territorio. Occorre investire per il nostro futuro e per il futuro delle giovani generazioni.”

Approfondisci