All Posts in Category: Notizie

MANOVRA – DE CRISTOFARO (AVS): “SAREBBE SERVITA UNA MANOVRA SHOCK E NON CERTO QUESTA MANOVRINA”

“Quella del governo Meloni non è la manovra che serve al paese, non è la manovra che servirebbe a coprire, o anche semplicemente a mitigare, la gigantesca diseguaglianza sociale che si è sviluppata nel corso degli ultimi anni. Mentre c’è stata una grande accumulazione di ricchezza in una piccola direzione i dati ci dicono di una crescente povertà, che il lavoro quando cresce è solo lavoro flessibile e precario. Gli italiani vivono una situazione di grande difficoltà. E l’inflazione che galoppa mette gli stipendi in profonda crisi. Davanti a questo, sarebbe servita una terapia shock e non certo questa manovrina. La crescita della diseguaglianza è il tema del nostro tempo.”

Così il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di palazzo Madama a Inside24 su Rainews24.

“E poi ci sono gli extraprofitti, una cifra spaventosa oltre 100 miliardi di euro. Questi anni di crisi sono stati anni di crisi non per tutti, c’è un pezzo piccolo della società che invece si è profondamente arricchita e gli extraprofitti lo dimostrano, mentre la stragrande maggioranza dei cittadini si è impoverita. Io non capisco come si faccia a non vedere questo dato macroscopico. Basta andare per strada, al bar per rendersi conto di come sono aumentati anche semplicemente quelli che non possono fare una settimana di vacanza, quelli che non posso garantire ai propri figli di poter fare uno sport. Quelle cose in una società dovrebbero essere garantite e che invece diventano un clamoroso privilegio. Non comprendo come si faccia a non vedere questo aspetto. Tassare gli extraprofitti da una parte e finalmente mettere a tema un vero elemento di progressività fiscale sono gli elementi per invertire la tendenza. Altro che sistema sovietico. Dovrebbero essere il minimo sindacale, non solo per le forze di sinistra ma per tutte quelle presenti in parlamento.”

Approfondisci

LANDINI – DE CRISTOFARO (AVS): “DALLA DESTRA IGNOBILE STRUMENTALIZZAZIONE POLITICA”

“Volgare e ignobile la strumentalizzazione politica della destra, e dei giornali della destra, sulle parole del segretario della Cgil Maurizio Landini. È la solita tattica comunicativa per non parlare dei veri problemi del Paese. Meloni fa la vittima e sposta l’attenzione. Invece di parlare di una manovra che non risolve i problemi del paese, di lavoro che non c’è, di bassi salari e di crescita economica da zero virgola, butta la palla in tribuna. Siamo in un paese in cui la Presidente del Consiglio ha definito la sinistra ‘alleata di Hamas’, una cosa gravissima, su cui è sceso il silenzio complice della stampa amica. La vera volgarità è l’uso politico di ogni parola per colpire chi non si allinea. Non si può mettere sullo stesso piano anni di propaganda e campagne d’odio orchestrate dalla destra con quello che può essere sicuramente uno scivolone verbale, non certo un atto di sessismo.”

Così il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di palazzo Madama a Inside24 su Rainews24.

Approfondisci

CONVEGNO SULLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

‘Il decalogo sulla sicurezza sui luoghi di lavoro: un percorso di condivisione con le istituzioni e le parti sociali’ è il titolo del convegno che si terrà al Senato, presso la Sala Zuccari di palazzo Giustiniani, Via della Dogana Vecchia 29, martedì 21 ottobre 2025 alle ore 14, promosso dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Il convegno sarà aperto dal saluto istituzionale del Presidente del Senato della Repubblica, Ignazio La Russa. Sono previsti gli interventi di Marina Calderone, Ministra del Lavoro e delle politiche sociali, Chiara Gribaudo, Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta della Camera dei deputati sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati e del Prof. Guido Micheli, Politecnico di Milano.

A seguire la tavola rotonda sul ruolo delle Istituzioni con Marco Dreosto, Vice Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta, Gisella Naturale, segretario della Commissione parlamentare di inchiesta alla quale intervengono Wanda Ferro, Sottosegretario al Ministero dell’interno; Fabrizio D’Ascenzo, Presidente INAIL; Gabriele Fava, Presidente dell’INPS; Danilo Papa, Direttore dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL).

Si prosegue con la tavola rotonda sul contributo delle parti sociali con Susanna Camusso, Vice Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta, Paola Mancini, segretario della Commissione parlamentare di inchiesta, intervengono i rappresentanti di Confindustria, CNA, Confartigianato, ANCE, CGIL, CISL, UIL e UGL.

Concluderà la giornata Tino Magni, Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta del Senato della Repubblica sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Approfondisci

EX ILVA – MAGNI (AVS): “AL FIANCO DEI LAVORATORI, LA LORO BATTAGLIA RIGUARDA TUTTO IL PAESE”

“Alleanza Verdi e Sinistra è al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori dell’ex Ilva in sciopero per difendere il posto di lavoro e il proprio futuro. La loro battaglia è giusta e riguarda tutto il Paese. La vicenda dell’ex Ilva è il simbolo del fallimento delle politiche industriali di Meloni e Urso. Lo Stato deve riprendere il controllo della produzione dell’acciaio. Perché solo la presenza forte dello Stato può garantire la compatibilità ambientale con la produzione di acciaio in tutti i siti del gruppo, la continuità dei progetti di decarbonizzazione e una seria transizione ecologica e sociale. Senza acciaio non c’è politica industriale.”

Lo afferma il senatore dell’Alleanza Verdi e Sinistra Tino Magni.

Approfondisci

FISCO – DE CRISTOFARO (AVS): “LA PATRIMONIALE SUI GRANDI PATRIMONI NON È UN’IDEOLOGIA. È GIUSTIZIA SOCIALE E FISCALE”

“La patrimoniale sui grandi patrimoni non è ideologia, è giustizia sociale e fiscale. In un Paese dove oltre due milioni di famiglie sono in povertà assoluta, dove la diseguaglianza aumenta sempre più e i salari reali sono fermi da oltre vent’anni, continuare a difendere i grandi patrimoni e i profitti di pochi significa voltare le spalle a lavoratrici, lavoratori, giovani e pensionati che faticano ad arrivare a fine mese. Oggi il peso fiscale è tutto sulle spalle dei lavoratori dipendenti. Gli italiani che pagano tasse altissime non sono contenti del sistema fiscale ritenendolo iniquo. Da anni diciamo che per combattere la diseguaglianza bisogna alzare gli stipendi e intervenire sulle grandi accumulazioni di capitali e sulle grandi rendite, che sono uno dei problemi del nostro Paese. Alleanza Verdi e Sinistra presenterà alla prossima manovra finanziaria un pacchetto di proposte per la redistribuzione della ricchezza. Chi ha di più contribuisca di più, perché le diseguaglianze sono il male del nostro tempo.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di palazzo Madama

Approfondisci

MO – DE CRISTOFARO (AVS): “LA TREGUA NON È LA PACE. DA TAJANI C’È UNA RIMOZIONE DELLA SOCIETÀ CIVILE”

“Da Tajani una relazione di circostanza di chi, in questi mesi e per questa tregua, non ha svolto nessun ruolo, e infatti ringrazia Trump. Faremmo davvero un errore clamoroso, se confondessimo la tregua, che naturalmente è una cosa buona e giusta, con la pace. La tregua è una cosa e la pace, è un’altra cosa. Per arrivare alla pace dovremmo provare a svolgere un ruolo politico, quello che manca nella relazione di Tajani. Per trasformare la tregua in pace, non vanno rimossi alcuni elementi di fondo. Mancano troppe cose per arrivare alla pace: mancano i palestinesi, che sono esclusi dai tavoli di Trump. Mancano poi parole chiave, come fine dell’occupazione illegale, fine dell’apartheid, fine della pulizia etnica. E, soprattutto, manca una parola chiara sulla liberazione di quella figura che potrebbe dare un contributo vero alla pace. Questa figura si chiama Marwan Barghuthi, ancora nelle carceri israeliane. E poi manca una cosa clamorosa, una cosa che incredibilmente il governo Meloni non fa: riconoscere lo Stato di Palestina. Cosa aspettate a riconoscere lo Stato di Palestina?”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di palazzo Madama, sull’informativa di Antonio Tajani nell’aula del Senato.

“Nella relazione di Tajani c’è una rimozione incredibile, su cosa è successo in questi mesi. Intere popolazioni, larghe masse di donne e di uomini sono scese in piazza in tutto il mondo. E questo è stato un elemento determinante, elemento che il governo non vuole vedere. Come non vuole riconoscere che solo la pressione internazionale è riuscita a determinare un elemento di novità. Questo mancato riconoscimento alla società civile mi sembra molto indicativo. Al ministro Tajani gliel’hanno detto i palestinesi: quel ragazzo che sventolava la bandiera italiana a Gaza non stava ringraziando il governo italiano, stava ringraziando la popolazione italiana, quella che è scesa in piazza. Avrei voluto sentire dal nostro governo le stesse parole chiare che ho sentito dal primo ministro spagnolo. La tregua non può significare l’oblio e non può significare la rimozione delle responsabilità e dei crimini di guerra che sono stati commessi in questi anni. Se passa il principio che si può commettere un genocidio e non pagare per questo, si fa davvero un grande danno, non semplicemente alla Palestina, a Israele, ma all’umanità.”

Approfondisci

CARCERE – DE CRISTOFARO E CUCCHI (AVS): “SUL DETENUTO MORTO PER LA TUBERCOLOSI A POGGIOREALE INTERROGAZIONE A NORDIO E SCHILLACI”

“Sulla morte di Alhagie Konte, detenuto a Poggioreale, è necessario fare subito chiarezza. A quanto risulta, nonostante le reiterate richieste di assistenza sanitaria, il detenuto non sarebbe stato visitato o curato tempestivamente, e solo in una fase ormai avanzata della malattia sarebbe stato trasferito presso l’ospedale Cardarelli, e successivamente al Cotugno, dove nel giro di pochi giorni è deceduto per tubercolosi polmonare. Abbiamo presentato una interrogazione a Schillaci e Nordio perché siano accertate subito tutte le responsabilità, a partire dall’assistenza sanitaria ricevuta, dai protocolli di isolamento e dalle condizioni igieniche della struttura. È necessario verificare se siano stati rispettati gli obblighi di sorveglianza sanitaria previsti dall’Ordinamento penitenziario e se esistono altri casi di contagio tra i detenuti o il personale, proseguono gli esponenti rossoverdi. È fondato il timore che siano già presenti, o si sviluppino, ulteriori casi di contagio da tubercolosi all’interno della struttura penitenziaria, circostanza che richiederebbe un intervento immediato di profilassi, monitoraggio e messa in sicurezza del personale e della popolazione detenuta. Il rischio di contagio è forte e non c’è un minuto da perdere.”

Lo affermano i senatori dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro e Ilaria Cucchi.

Approfondisci

DL MATURITÀ – DE CRISTOFARO (AVS): “COLPISCE I PILASTRI FONDAMENTALI DELLA SCUOLA. VALDITARA COLPISCE GLI STUDENTI CHE HANNO RIFIUTATO IL COLLOQUIO ORALE AGLI ESAMI DI STATO”

“Un decreto ‘maturità’ pericoloso, sbilanciato e calato dall’alto, che certifica l’immaturità del governo Meloni. Il decreto colpisce la scuola pubblica e l’istruzione tecnico-professionale senza ascoltare studenti, insegnanti e sindacati, senza ascoltare chi la scuola la vive ogni giorno. La riforma è un intervento profondamente ideologico che colpisce i pilastri fondamentali della scuola, riduce il significato formativo dell’esame di Stato e marginalizza l’istruzione tecnica, anteponendo le esigenze del mercato ai diritti formativi. Non serviva proprio un’altra riforma dell’esame di Stato che anziché migliorare la qualità della valutazione finale, riduce ulteriormente il significato formativo dell’esame stesso, e rafforza logiche aziendalistiche e classificatorie. Non è una valutazione autentica quella che prescinde dal percorso, che mortifica le competenze trasversali e che rischia di rendere l’esame solo un passaggio tecnico-burocratico. Il decreto è una punizione voluta da Valditara contro quegli studenti che hanno rifiutato il colloquio orale agli esami di Stato dello scorso anno. Alleanza Verdi e Sinistra vota contro, perché siamo per una scuola pubblica che ascolta gli studenti, che forma cittadini con pensiero critico autonomo, e non solo lavoratori flessibili, come invece vorrebbe la destra.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto del Senato.

Approfondisci

RAI – DE CRISTOFARO (AVS): “GRAVISSIMO IL SILENZIO DEI VERTICI RAI SULLE PAROLE DI BOCCIA”

“È gravissimo il silenzio dei vertici della Rai sulle accuse della direttrice dell’ufficio stampa Rai, Incoronata Boccia, sul ruolo svolto dall’informazione nella guerra a Gaza. Boccia accusa anche la sua stessa azienda, e l’amministratore delegato Giampaolo Rossi e il direttore generale Roberto Sergio hanno il dovere di difendere il lavoro dei giornalisti e delle giornaliste del servizio pubblico. Se non lo fanno vuol dire che condividono. E questo sarebbe gravissimo.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di palazzo Madama, componente della Vigilanza Rai.

Approfondisci

LAVORO – MAGNI (AVS): “ALLA LIBERTY MAGONA DI PIOMBINO CI SONO 500 FAMIGLIE SENZA STIPENDIO, INTERROGAZIONE A URSO”

“Prosegue l’odissea dei lavoratori della Liberty Magona di Piombino (Livorno), industria siderurgica della rilaminazione a freddo e finimento dei laminati piani, in cassa integrazione straordinaria da un anno ma senza stipendio. L’azienda, leader del mercato italiano nella laminazione, vive un momento di difficoltà e nelle scorse settimane la proprietà aveva preso degli impegni, messi però in discussione dal ritardo nel pagamento degli stipendi. Il comportamento della proprietà angloindiana è inaccettabile. È necessario che il governo si attivi per imporre all’azienda il rispetto degli impegni presi in sede ministeriale, a partire dal pagamento immediato delle retribuzioni arretrate e future. I lavoratori non possono aspettare il prossimo tavolo al ministero. Siamo al fianco dei lavoratori e delle lavoratrici nella battaglia per la difesa del posto di lavoro, della propria dignità e del futuro produttivo e occupazionale dello stabilimento di Piombino. Presenterò un’interrogazione al Ministro Urso perché in gioco ci sono 500 famiglie e la continuità produttiva dello stabilimento.”

Lo afferma il senatore dell’Alleanza Verdi e Sinistra Tino Magni.

Approfondisci