All Posts Tagged: Peppe De Cristofaro

LAVORO – DE CRISTOFARO (AVS): “DA NAPOLI FORTE RICHIESTA DI CAMBIAMENTO. AVS AL FIANCO DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI”

“In piazza oggi a Napoli alla manifestazione dei sindacati contro le politiche economiche e del lavoro del governo Meloni. Siamo in piazza per difendere i redditi da lavoro dall’inflazione, per aumentare salari e pensioni, per un fisco più giusto e più equo che preveda una riduzione del carico fiscale a lavoratori e pensionati. Ma siamo in piazza anche perché la crisi non la devono pagare sempre gli stessi: vanno tassati gli extra profitti delle grandi imprese, e va tassato chi in questi anni difficili ha fatto margini di utili enormi. Ma soprattutto siamo in piazza per il rilancio del Mezzogiorno, in piena desertificazione industriale, a cui servono politiche industriali e investimenti in infrastrutture e non certo l’autonomia differenziata.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto del Senato, a margine della manifestazione a Napoli.

“Alleanza Verdi e Sinistra è per un lavoro stabile e ben pagato. Siamo contro la precarietà e le paghe da fame e per un salario minimo per tutti. In Senato presenteremo emendamenti per cambiare il Decreto Lavoro del governo che aumenta la precarietà, non prevede un posto di lavoro in più, inganna i lavoratori con un bonus di soli sei mesi, e regala alle imprese lo sconto sulle sanzioni per chi non versa i contributi previdenziali sotto i 10.000 euro. Dalle piazze arriva una richiesta forte di cambiamento e noi siamo con loro.”

Approfondisci

AMMINISTRATIVE – DE CRISTOFARO (AVS): “NUOVO CALO DEI VOTANTI, L’ELEZIONE DIRETTA DI UN CAPO NON FAVORISCE LA PARTECIPAZIONE”

“Il primo turno delle elezioni amministrative, che chiamavano alle urne circa 6 milioni di cittadine e cittadini, registrano un nuovo calo dei votanti a conferma che, neanche nei governi di prossimità, si inverte una tendenza preoccupante per la democrazia del nostro paese. Non è vero, quindi, che l’elezione diretta di un ‘capo’, sia esso un sindaco, un presidente di regione o un premier, favorisce la partecipazione. Anzi. Bisognerebbe ragionare invece sulla scelta sbagliata che, oramai 15 anni fa, ha ridotto la rappresentanza tagliando il numero dei consiglieri comunali e introducendo, di fatto, soglie molto alte per l’elezione nelle assemblee cittadine. Questa scelta ha mortificato la partecipazione e impoverito la democrazia. Invece la destra pensa a togliere i ballottaggi.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto del Senato.

“Comunque i risultati che ci arrivano dalle città capoluogo ma anche da molti comuni della penisola, ci danno alcune indicazioni, prosegue De Cristofaro. Ci dicono che le destre sono forti, perché sono unite quasi ovunque, ma anche che in molte città la partita è ancora aperta e i ballottaggi si possono vincere. E ci dicono anche che le opposizioni vanno bene non solo quando si presentano unite, che è una condizione comunque essenziale, ma soprattutto se esiste un progetto credibile. In questo quadro mi pare emerga con chiarezza anche in questa tornata elettorale che lo spazio per una sinistra rossoverde esiste e si consolida. L’Alleanza Verdi e Sinistra ottiene buoni risultati in quasi tutte le città in cui è presente. Un dato positivo e non scontato, che conferma o incrementa i risultati delle politiche del settembre scorso. La strada è ancora lunga. Continuiamo a percorrerla, a partire dai ballottaggi di domenica 28 maggio. Contro le destre, per l’alternativa.”

Approfondisci

AUTONOMIA – DE CRISTOFARO (AVS): “LE CRITICHE DEL BILANCIO DEL SENATO SONO OGGETTIVE. È DI CALDEROLI LA LEGGE CHE ACCENTUA LE DIFFERENZE TRA NORD E SUD. LA RUSSA TUTELI IL SENATO E I SUOI UFFICI”

“Le critiche espresse dai tecnici del Senato sono oggettive, il ministro Calderoli se ne faccia una ragione. Il suo ‘spacca Italia’ accentua le differenze e penalizza il mezzogiorno. E su questo la Lega e il ministro Calderoli prendono in giro gli italiani. La Lega torna alla vecchia impostazione di prima il nord contro il sud terrone nella speranza di racimolare qualche voto in più. Quanto avvenuto ieri con il tentativo di nascondere lo studio è gravissimo. Nessuno può scaricare sui funzionari del Senato problemi politici tra forze di maggioranza. Non è la prima volta, e non sarà l’ultima, che un dossier di Camera o Senato critica un provvedimento in discussione. Gli uffici parlamentari svolgono il loro compito di controllo senza bandiere politiche. Sono autorità terze e competenti che forniscono a tutti i parlamentari elementi conoscitivi dei provvedimenti all’ordine del giorno in Parlamento. Il dossier non è una pubblicazione sfuggita al controllo, visto che da qualche giorno era pubblicato sul sito del Senato, rilanciato il 12 maggio scorso sull’account Twitter del Senato come riporta oggi Il Manifesto. Qualcuno, presumibilmente dalla parte della Lega, si è lamentato. Il Presidente La Russa tuteli il Senato e i suoi funzionari dagli attacchi di Calderoli.”

Lo afferma in Aula il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto del Senato.

Approfondisci

MALTEMPO – DE CRISTOFARO (AVS): “CORDOGLIO PER LE VITTIME E VICINANZA ALLA POPOLAZIONE COLPITA. SUBITO UN’INFORMATIVA DEL GOVERNO”

“Esprimo il mio cordoglio, e quello delle senatrici e senatori dell’Alleanza Verdi e Sinistra del Senato, per le vittime e vicinanza alle popolazioni dell’Emilia Romagna e del centro Italia colpite da ore da violente precipitazioni atmosferiche. In queste ore febbrili, il nostro ringraziamento va a chi è impegnato nelle operazioni di soccorso. Purtroppo quello che sta accadendo è una tragedia annunciata. I problemi di oggi, come gli allagamenti e le esondazioni, sono gli stessi di ieri, non sono una casualità, ma il risultato dell’incuria e del dissesto idrogeologico, della mancanza di prevenzione, manutenzione e pianificazione del territorio. Chiediamo al Governo un’informativa urgente.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto del Senato.

“Ancora oggi in Italia manca una legge sul consumo del suolo e una legge sul clima. Invece di fare opere faraoniche come il Ponte sullo Stretto bisognerebbe concentrare le risorse su un piano di piccole opere per una manutenzione straordinaria del nostro territorio e dei suoi corsi d’acqua. Il maltempo è l’altra faccia della medaglia della siccità, entrambi frutto dei drammatici cambiamenti climatici in atto. Cambiamenti climatici ancora oggi negati dalla maggioranza di Governo che preferisce prendersela con i ragazzi di Ultima generazione, invece di affrontare il problema. È necessario cambiare l’approccio politico su questi temi e invertire la rotta con interventi strutturali, perché è già tardi e noi non ci stancheremo mai di ripeterlo.”

Approfondisci

AUTONOMIA – DE CRISTOFARO (AVS): “GIUSTI I RILIEVI DEL SERVIZIO DI BILANCIO DEL SENATO. LA PROPOSTA DI CALDEROLI SPACCA IL PAESE”

“Da tempo diciamo che la proposta di Autonomia differenziata proposta da Calderoli, che in molti hanno soprannominato ‘Spacca Italia’, accentua in maniera drammatica le differenze economiche tra nord e sud. Ora lo certifica anche il Servizio del Bilancio del Senato che, dopo un approfondito studio lancia un fortissimo allarme sul trasferimento di un numero di funzioni svolte dallo Stato con il rischio di erogare prestazioni differenziate. E ovviamente le più penalizzate sarebbero le regioni del mezzogiorno. La proposta Calderoli è un progetto miope dal quale il Paese non trarrà alcun beneficio, ma che anzi acuirà le differenze territoriali fra sud e nord, fra città e aree interne. Un sovranismo regionale che porterà nell’immediato a qualche apparente vantaggio per quelle più ricche del nord, ma a discapito delle regioni del Sud. L’Italia ha bisogno di nuovi strumenti di coesione, non della secessione dei ricchi.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto del Senato.

Approfondisci

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “L’ADOLESCENZA E IL DISAGIO. PROSPETTIVE PEDAGOGICHE NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA”

                                                               CONFERENZA STAMPA

Presentazione del libro

“L’adolescenza e il disagio.

Prospettive pedagogiche nell’epoca dell’incertezza”

Mercoledì 17 Maggio 2023

Ore 13

Sala Caduti di Nassirya

Senato della Repubblica

Piazza Madama

L’adolescenza rappresenta per tante ragazze e tanti ragazzi una “crisi tempestosa”, un momento complicato di disagio psicologico, amplificato da questi anni di pandemia, da affrontare e gestire anche dai genitori e dalla comunità scolastica. Questo testo mette in luce i dati emersi da una ricerca svolta in due scuole di Roma su malessere e disadattamento scolastico, nel tentativo di offrire un quadro informativo che permetta di prendere decisioni politiche.

Intervengono: il sen. Peppe De Cristofaro, Capogruppo di Avs e Presidente del gruppo Misto-Senato della Repubblica, la sen. Simona Malpezzi del PD e Presidente Intergruppo parlamentare “Professioni educative”, Massimiliano Fiorucci, Magnifico Rettore Università degli Studi di Roma Tre, la sen. Barbara Floridia del M5S, presidente della Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e vigilanza dei servizi radiotelevisivi e Giorgio Crescenza, Autore del testo.

Approfondisci

NATALITA’ – DE CRISTOFARO (AVS): “MELONI PREDICA BENE E RAZZOLA MALE. DICE DI ESSERE A FAVORE DELLE FAMIGLIE MA IN REALTA’ FA DELLE POLITICHE CONTRO”

“Anche un tema importantissimo come quello delle politiche per la natalità viene usato dalla destra come tema identitario o di propaganda. Non c’è giorno che qualcuno della destra non parli del problema della denatalità e di quanto il governo abbia fatto per le famiglie. Ma la realtà è ben diversa: la Meloni parla bene ma razzola male. Solo per fare alcuni esempi in questi mesi hanno cancellato opzione donna, hanno impedito la registrazione dei figli delle coppie arcobaleno nati all’estero, rischiamo di perdere i soldi del Pnrr sugli asili nido, hanno fatto una battaglia contro i figli delle detenute madri, non hanno attuato fino in fondo l’assegno unico, non hanno fatto nulla sulle disuguaglianze. Per non parlare poi del mancato adeguamento degli stipendi all’inflazione e dell’ulteriore precarizzazione del mondo del lavoro con il decreto approvato il primo maggio. Questo governo, la Presidente Meloni dicono sempre di essere a favore delle famiglie ma in realtà fanno politiche contro.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di Palazzo Madama.

Approfondisci

GOVERNO – DE CRISTOFARO (AVS): “SI CHIAMA GOVERNO MELONI, MA IN REALTA’ È IL GOVERNO CENCELLI. SULLA NOMINA DEI VERTICI DEGLI APPARATI DI SICUREZZA, UN BARATTO TRA FDI E LEGA”

“Da settimane il governo Meloni è impegnato in un lavoro infaticabile nell’accaparrarsi poltrone. Un posto a te, due a me in base al peso e alla forza elettorale dei singoli partiti che lo compongono. E allora con disinvoltura sostituiscono tutti i vertici delle più grandi aziende partecipate dallo Stato, con un giochetto si prendono l’amministratore delegato della Rai con un fedelissimo, tutti i cda possibili e immaginabili. Fagocitano tutto il possibile, avidi di potere e di gestione del potere. Con una disinvoltura tale si sono spartiti, uno a te uno a me, anche i vertici degli apparati di sicurezza che in realtà andrebbero tutelati proprio dalla spartizione in quanto istituzioni di garanzia che garantiscono non solo la sicurezza ma le libertà civili di tutti. E allora via al baratto: la Polizia a me, la Guardia di Finanza a te. Un’idea proprietaria delle Istituzioni del Paese che francamente non si era mai vista prima. Lo chiamano spoils system ma in realtà è il manuale Cencelli.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo  Misto del Senato.

Approfondisci

RIFORME – DE CRISTOFARO (AVS): “INCONTRANO LE OPPOSIZIONI, MA SONO DIVISI TRA DI LORO. GLI ITALIANI ASPETTANO RISPOSTE SULLA CRISI, NON SU COME ELEGGERE IL CAPO DEL GOVERNO”

“Oggi da esponenti della maggioranza leggiamo reazioni scomposte e sguaiate al confronto tra governo e opposizioni come quella del senatore Gasparri che addirittura considera eversivo l’atteggiamento delle opposizioni. La verità è che la maggioranza, schierata ieri al fianco della Meloni, ha opzioni diverse su tutti i temi di cui si è discusso. Una divisione che oggi cercano di camuffare attaccando le opposizioni. Lega, FdI e Fi hanno non solo idee diverse ma anche obiettivi diversi. La Lega vuole a tutti i costi l’Autonomia differenziata che spacca Italia mentre FdI e Fi sono per l’elezione diretta del Presidente del Consiglio. Due idee diverse di paese.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di Palazzo Madama.

“Nell’incontro di ieri, prosegue De Cristofaro, abbiamo ribadito alla Presidente del Consiglio Meloni la nostra netta contrarietà al presidenzialismo, al semi-presidenzialismo e al premierato perché riteniamo che la figura del Presidente della Repubblica, unico garante dell’unità del Paese, vada tutelato e non messo in mora. La costituzione va applicata e non stravolta per convenienze del momento. Come va tolta di mezzo l’autonomia differenziata. Abbiamo anche detto alla Meloni che lei ha preso i voti per governare e non per stravolgere la nostra Carta Costituzionale. E che non esiste nessun nesso tra il voto alle elezioni e un sostanziale via libera degli italiani alle riforme. Gli italiani si aspettano dal governo Meloni risposte sulla crisi economica, sull’aumento delle bollette, su pensioni e stipendi e non su come si fa ad eleggere il capo del governo.”

Approfondisci

AUTONOMIA – DE CRISTOFARO (AVS): “LA LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE È UNO STRUMENTO IN PIù CONTRO LA SECESSIONE DEI RICCHI”

“Il raggiungimento della soglia di firme necessarie per la presentazione della legge costituzionale di iniziativa popolare contro la proposta di autonomia differenziata proposta dal ministro Calderoli promossa dal Coordinamento per la democrazia costituzionale presieduto dal professor Villone, cui hanno aderito moltissimi giuristi, costituzionalisti e tante associazioni, è una buona notizia. Il successo della campagna di informazione e raccolta firme dimostra che gli italiani sono attenti e non permetteranno che la Lega spacchi il Paese con la secessione dei ricchi. Ora in Parlamento c’è uno strumento in più per difendere diritti e servizi erogati in tutto il territorio nazionale allo stesso modo per tutti. L’autonomia fortemente voluta da Calderoli e dalla Lega aumenta solo le diseguaglianze.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo  Misto del Senato.

Approfondisci