All Posts Tagged: Peppe De Cristofaro

SALARIO MINIMO – DE CRISTOFARO (AVS): “4 MILIARDI PER I CARRI ARMATI, SOLO 500 MILIONI PER I POVERI E NO AL SALARIO MINIMO: LE SCELTE DEL GOVERNO MELONI”

“Il governo prevede di spendere dai 4 ai 6 miliardi per l’acquisto dei carri armati Leopard 2 mentre ai poveri, a chi, magari anche lavorando, non ce la fa a sopravvivere ha dato una mancetta di 500 milioni per una social card da 1 euro al giorno persino meno generosa della tessera ‘della fame’ del regime fascista. Questo generoso finanziamento all’acquisto di nuovi carri armati arriva mentre gli italiani sono sempre più distanti dalla guerra in Ucraina, l’Italia soffre per l’aumento dell’inflazione, dei generi alimentari, dell’energia per i bassi salari e per il caldo intenso dovuto ai cambiamenti climatici.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto del Senato.

“La destra italiana ed europea è impegnata in una forsennata battaglia contro il fanatismo ultra-ecologista della sinistra e di propaganda sui costi della transizione ecologica che pagherebbero solo i lavoratori. Mentre per ora i costi dell’inazione li stanno pagando il pianeta e le nuove generazioni a cui stiamo rubando il futuro. Se alla destra importasse qualcosa dei lavoratori e dei giovani non sopprimerebbe la proposta di un salario minimo dignitoso che le opposizioni, e non la maggioranza o il governo, stanno chiedendo a gran voce di discutere in Parlamento. Visto che trovano quattro miliardi per i carri armati non è una questione di risorse ma di scelte. Più guerra, più industria militare, più inquinamento, sono queste le scelte e le priorità della destra. Ma non degli italiani.”

Approfondisci

TRASPORTI – DE CRISTOFARO (AVS) A CANDIANI: “SE DOVESSIMO MISURARE LA CREDIBILITà DELLA DESTRA DAI GUAI GIUDIZIARI, SAREMMO MESSI VERAMENTE MALE. INVECE DI INSULTARE FRATOIANNI PENSI AI GUAI GIUDIZIARI DELLA SUA MAGGIORANZA, ABOUBAKAR NON È STATO NEANCHE INDAGATO”

“Come al solito ai leghisti quando gli tocchi Salvini scatta subito la difesa. Le critiche a Salvini fatte da Fratoianni per il brutto dimezzamento della legittima protesta dei sindacati non sono polemiche strumentali ma politiche. Salvini ha interrotto uno sciopero legittimo e previsto da tempo e noi siamo contro e non per Salvini, anche con un ministro diverso avremmo polemizzato. Il deputato Candiani invece di insultare Fratoianni per aver candidato Soumahoro che, lo ricordo a tutti non ha ricevuto nessun avviso di garanzia o altro, si dovrebbe preoccupare dei guai giudiziari di esponenti di spicco del governo e della sua maggioranza. Per non parlare del tesoriere della Lega Alberto Di Rubba condannato a due anni e dieci mesi. Dimostri lui, che sostiene il governo, la credibilità che serve per guidare un paese.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra del Senato Peppe De Cristofaro.

Approfondisci

AUTONOMIA – DE CRISTOFARO (AVS): “ANCHE CALDEROLI AMMETTE CHE SONO NECESSARIE DELLE MODIFICHE, CHE SPERIAMO SIANO MIGLIORATIVE”

“Anche Calderoli ammette che sono necessarie modifiche e annuncia in Aula al Senato la presentazione di emendamenti di modifica della legge presentata. E spero davvero che questi emendamenti potranno cambiare natura in maniera significativa questo provvedimento. Perché c’è una forte preoccupazione trasversale attorno a questa riforma. C’è preoccupazione che l’Autonomia differenziata aumenti e non diminuisca i divari territoriali. Disuguaglianza sociale e territoriale sono già oggi purtroppo la cifra più significativa di questo Paese. I dati sulla scuola usciti ieri sono drammatici e ci danno una fotografia di un paese segnato da un divario territoriale tra le scuole del sud e quelle del nord, già nella scuola primaria. In un paese così segnato dal divario territoriale si dovrebbe investire sulla coesione territoriale, unico modo per mettere il paese in una condizione migliore. Questa riforma invece rischia di essere una riforma drammatica per il sud e profondamente sbagliata per il nord. È tutto il Paese che ne uscirà indebolito.”

Lo afferma in Aula il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto del Senato, nella replica al Ministro Calderoli nel corso del Question Time a Palazzo Madama.

Approfondisci

AUTONOMIA | QUESTION TIME – DE CRISTOFARO (AVS) A CALDEROLI: “SOSPENDERE UN PRGETTO CHE SPACCA IL PAESE. DOMANI SARò A NAPOLI ALL’INIZIATIVA DEL PD PER CREARE UN FRONTE COMUNE DELLE OPPOSIZIONI”

“Il progetto di Autonomia differenziata proposto dal ministro leghista Calderoli si sta infrangendo sui Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) e sulle risorse per finanziarli. Sono di qualche giorno fa le dimissioni di quattro autorevoli esponenti del Comitato per l’individuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (CLEP) perché sono venute meno le condizioni di lavoro. I LEP sono un elemento assolutamente decisivo per evitare di allargare le diseguaglianze. Contro questa legge è necessario il massimo di coordinamento e di lavoro comune delle opposizioni. Per costruire questo fronte domani sarò a Napoli all’iniziativa promossa dal Partito Democratico contro questo progetto folle che aumenta i divari territoriali e sociali e spacca il paese.”

Lo afferma il capogruppo di Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto del Senato.

“Essendo le risorse disponibili definite dai vincoli di bilancio, è evidente che la determinazione dei LEP richiede una valutazione complessiva di ciò che serve al Paese. Valutazione che non può essere fatta materia per materia, perché ci si troverebbe alla fine nella condizione di non potere finanziare i LEP necessari ad assicurare l’esercizio dei diritti civili e sociali nelle materie lasciate per ultime. Anche perché il ricorso al criterio della spesa storica riflette e cristallizza le disuguaglianze, prosegue De Cristofaro. Oggi ci troviamo di fronte alla necessità di modificare il disegno di legge Calderoli, facendo così prevalere le norme costituzionali o comunque consentire al Parlamento di definire preventivamente alcuni limiti alla negoziazione delle intese. Nel Question time di oggi al Senato chiederò al Ministro Calderoli se non ritenga opportuno e indifferibile avviare un generale ripensamento sul provvedimento e la sua immediata sospensione.”

Approfondisci

RAI – DE CRISTOFARO (AVS): “PETRECCA NON CI HA CONVINTO, RAINEWA 24 HOUSE ORGAN DEL CENTRODESTRA”

“Ieri sera il direttore di Rainews24 Paolo Petrecca non ci ha convinto. La sua è stata un’audizione nella quale non ha risposto alle domande delle opposizioni e alle prese di posizione del Comitato di redazione della sua testata. ‘Attacchi ideologici e strumentali’, ‘polemiche da pennivendoli’ così si è difeso il direttore di Rainews24. Peccato che le critiche mosse erano tutte circostanziate e su queste non ha risposto. Una sindrome da accerchiamento che lo accomuna molto a Giorgia Meloni.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, componente della Commissione parlamentare di Vigilanza Rai.

“Al direttore Petrecca, ho ricordato che il principio a cui il servizio pubblico radiotelevisivo si deve attenere è una informazione di qualità e non di parte, senza censure, il più possibile completa. Mentre la sua direzione è proprio l’opposto: di parte e filogovernativa. Come di parte i commenti degli esponenti di destra tutti a difendere l’operato di Petrecca, e all’assalto delle opposizioni colpevoli di aver fatto delle domande scomode o dei giornalisti a loro volta colpevoli di aver dato risalto alle polemiche interne. Il solito copione della destra: attaccano per nascondere. Ma il pluralismo, la libera informazione, l’indipendenza non sono solo chiacchiere o belle parole scritte sui documenti ma una pratica quotidiana, un lavoro continuo. Invece Petrecca interpreta il suo ruolo come megafono della narrazione meloniana, la rete all news come ‘house organ’ del governo e del centrodestra. Petrecca è il vero interprete della narrazione patriottica tanto cara alla Meloni.”

Approfondisci

WELFARE – DE CRISTOFARO (AVS): “LA SOCIAL CARD È UNA VERGOGNA. LE MISURE DI MELONI CONTRO LA POVERTA’ DIVIDONO I POVERI”

“La social card presentata dalla Presidente del Consiglio Meloni e dal ministro dell’Agricoltura Lollobrigida è una vergogna. 500 milioni di finanziamento per il 2023, 382,50 euro a famiglia e poi basta. Pochi euro al mese, per di più una tantum, per combattere la povertà sono una goccia in mezzo al mare. Un’elemosina che hanno il coraggio di spacciare per lotta alla povertà. Cosa si compra con 1 euro al mese? Altro che social card, questa è elemosina.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di Palazzo Madama.

“La destra ha cancellato l’unica misura universale di contrasto alla povertà come il Reddito di Cittadinanza, sostituita con l’assegno di inclusione e ora presentano la social card simile alla tessera annonaria, o come veniva chiamata allora ‘la tessera della fame’. La card ‘Dedicata a te’ per le spese dei beni alimentari di prima necessità è destinata alle famiglie con almeno 3 componenti. Se sei single non puoi essere povero, e se non hai figli la colpa è tua quindi, niente aiuto. Le misure del governo Meloni a sostegno della povertà dividono i poveri in categorie. Siamo passati da una misura universale che cercava di combattere la povertà ad una misura che la povertà non la combatte di sicuro. Paladini dei poveri quando sono all’opposizione, nemici dei poveri quando governano nell’interesse dei ricchi.”

Approfondisci

RAI – DE CRISTOFARO (AVS): “PETRECCA FACCIA CHIAREZZA”

“Il direttore di Rainews24 Paolo Petrecca stasera in Commissione parlamentare di Vigilanza sulla Rai deve fare chiarezza sulla denuncia del Cdr circa un suo intervento su una sua giornalista per modificare un pezzo di cronaca sulla presunta violenza sessuale di Leonardo La Russa e le polemiche legate ai commenti di Filippo Facci. Un intervento a gamba tesa inammissibile che lede il principio cardine del servizio pubblico radiotelevisivo: un’informazione libera e completa.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra del Senato, componente della commissione di Vigilanza Rai.

“La testata diretta da Petrecca è di primaria importanza per il servizio pubblico, essendo l’unica rete all news della Rai, prosegue De Cristofaro. Purtroppo il direttore Petrecca non è nuovo a questo tipo di cose. Nel maggio scorso si attirò le giuste critiche per violazione del pluralismo e della par condicio mandando in onda il comizio conclusivo di Meloni, Tajani e Salvini a Catania e qualche giorno prima della Meloni ad Ancona, sempre per le amministrative. Oppure la foto con Salvini l’anno prima durante un tour elettorale in Calabria del leader della Lega, per non parlare delle partecipazioni al festival di Fratelli d’Italia Atreju. Il tutto in palese contrasto con il dovere di indipendenza cui è chiamato un direttore del Servizio Pubblico radiotelevisivo italiano. Petrecca è perfetto come direttore di TeleMeloni un po’ meno come campione del pluralismo.”

Approfondisci

RAI – DE CRISTOFARO (AVS): “CDA RAI DICA NO A FACCI”

“Il consiglio di Amministrazione della Rai di oggi sancisca che una striscia quotidiana del servizio pubblico non può essere condotta dall’editorialista di Libero Filippo Facci. Il giornalista non può essere un volto della Rai. Il servizio pubblico radiotelevisivo deve essere rispettoso dei diritti, delle libertà e della dignità delle donne. Chi non si attiene a queste semplici regole è fuori. Il servizio pubblico ha una responsabilità grandissima: quella di informare. Nel prossimo contratto di servizio come Avs proporremo emendamenti per una Rai inclusiva, attenta alle pari opportunità, alla lotta alla violenza di genere e al sessismo.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, componente della commissione di Vigilanza Rai.

Approfondisci

RAI – DE CRISTOFARO (AVS): “FACCI È INADEGUATO PER IL SERVIZIO PUBBLICO. SIA SOSPESA LA STRISCIA PREVISTA SU RAI2”

 

 

 

“Sulla vicenda La Russa Jr la giustizia farà il suo corso, come è giusto che sia, ma il giornalista Filippo Facci non può tenere una striscia quotidiana su Rai 2, perché non conosce le più elementari regole deontologiche della professione. Chiediamo all’ad Roberto Sergio di rivedere la sua decisione per ragioni di incompatibilità con quei principi e valori di impegno contro la violenza sulle donne propri del Servizio Pubblico.”

Lo ha detto il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra al Senato Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto e membro della commissione Vigilanza Rai.

“Le conclusioni a cui è giunto il giornalista Filippo Facci fanno orrore. Parole spacciate come un verdetto da chi finge di avere una visione informata sulla vicenda, mentre le indagini sono in corso. Il tweet in particolare è nauseante, sembrerebbe una ‘marchetta’ governista in attesa del contratto con la Rai. Facci non è nuovo a certi scivoloni, poco tempo fa l’esternazione razzista nei confronti dei napoletani “ah se lavorassero come piangono” e ora questo attacco a una ragazza che denuncia una presunta violenza. A Facci mancano i requisiti etici essenziali per lavorare nel Servizio Pubblico.”

Approfondisci

UCRAINA – DE CRISTOFARO (AVS): “LE BOMBE A GRAPPOLO SONO L’ULTIMA FOLLIA. DOPO IL NO DELLA GERMANIA, DELLA FRANCIA E DELLA SPAGNA, ANCHE LA MELONI DICA NO”

“La decisione degli Stati Uniti di inviare le terribili bombe a grappolo all’Ucraina, vietate dalla convenzione di Oslo, è l’ultima follia di una guerra che così rischia di non finire mai. Francia, Germania e Spagna hanno già detto no a quest’arma di distruzione, cosa aspetta l’Italia a fare altrettanto? Non c’è possibilità che questa guerra finisca con la vittoria sul campo. Men che meno continuando a inviare armi sempre più micidiali. Serve un vero percorso di pace promosso dall’Europa e tutti i Paesi devono impegnarsi in tal senso, altrimenti  il conflitto diventerà mondiale.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto del Senato.

Approfondisci