All Posts in Category: Notizie

ENTI LOCALI – DE CRISTOFARO (AVS): “A MONTASOLA IL CONSIGLIO COMUNALE CITA IN GIUDIZIO UN’AVVERSARIA POLITICA, PRIMA DELLE ELEZIONI. UNA VOLTA ELETTA LA FA DECADERE PER INCOMPATIBILITÀ. INTERROGAZIONE A PIANTEDOSI”

“Una vicenda che ha dell’incredibile è accaduta a Montasola, piccolo paese di 389 abitanti in provincia di Rieti. La presidente del comitato per la salvaguardia del territorio di Montasola, Paola Petrucci, in alcuni post sui social dell’aprile 2022 avrebbe criticato la decisione del Comune di realizzare un impianto di cremazione da affidare con gara pubblica ad un privato, percependo il 5 per cento degli introiti quali oneri di concessione. L’amministrazione comunale uscente ha ritenuto tali post e commenti offensivi e screditanti l’immagine dell’ente e ha attivato una causa di risarcimento del danno contro Paola Petrucci. Nel frattempo si sono svolte le elezioni e la Petrucci si è candidata a sindaco contro il sindaco uscente, risultando eletta consigliera comunale. E qui inizia l’incredibile vicenda su cui ho presentato un’interrogazione al ministro dell’Interno. All’indomani dell’insediamento avvenuto il 29 giugno scorso, il nuovo Consiglio comunale ha preso atto dei risultati delle elezioni e della proclamazione degli eletti ma, contestualmente, ha approvato una delibera che contesta formalmente alla consigliera eletta Paola Petrucci una situazione di incompatibilità, facendola decadere. In questo modo il sindaco uscente ha risolto il problema dell’opposizione. In verità una cosa allucinante perché a Montasola è passato il principio per cui il Consiglio comunale uscente può citare in giudizio gli avversari politici poco prima delle elezioni ottenendone la decadenza per incompatibilità una volta eletti. Una grave violazione del principio democratico e di rappresentanza su cui ho chiesto al ministro Piantedosi di intervenire per garantire ovunque nel Paese il rispetto dei principi democratici e di rappresentanza previsti dalla Costituzione e tutelare il diritto di critica politica.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di palazzo Madama.

Approfondisci

INFLAZIONE – MAGNI (AVS): “L’INFLAZIONE CRESCE E IL FATTURATO DELL’INDUSTRIA DIMINUISCE. A PAGARE SONO SEMPRE GLI ITALIANI”

 

“L’inflazione torna a crescere e diminuisce il fatturato dell’industria italiana. E non lo dicono i soliti gufi che tifano contro l’Italia, come rispondono sempre quelli di Fratelli d’Italia, ma l’Istat. Lo dicono i dati reali, che sono pessimi per il governo ma, soprattutto per gli italiani. Nel trimestre scorso, ci dice l’Istat, il fatturato dell’industria e quello dei servizi sono tornati a diminuire su base mensile, sia in valore sia in volume. Non proprio una buona prova per il nostro paese dovuta ad una mancata visione di politica industriale e di sviluppo. Ma, soprattutto un grosso rischio per i lavoratori che rischiano di vivere sulla loro pelle questo calo. Se l’industria non tira, non va meglio agli italiani alle prese con una crescita dell’inflazione, che torna a salire. A luglio i prezzi al consumo per l’intera collettività sono in aumento sia su base mensile che su base annua. Aumenti che si fanno sentire sulle vacanze degli italiani, con i rincari di alberghi e ristoranti. Una mazzata per gli italiani che incide sul potere d’acquisto delle famiglie, mettendo a rischio quelle a basso reddito, che consumeranno di meno. Un’Italia divisa in due tra chi ce la fa e chi non arriva alla fine del mese, aumentando disparità e diseguaglianze nel silenzio del governo e di Giorgia Meloni.”

Lo afferma il senatore dell’Alleanza Verdi e Sinistra Tino Magni, componente della commissione bilancio del Senato.

Approfondisci

MO – DE CRISTOFARO (AVS): “LA SITUAZIONE È GRAVE, C’È IL RISCHIO DI UN ALLARGAMENTO DEL CONFLITTO. TAJANI VENGA A RIFERIRE IN AULA”

“In Medio Oriente la situazione è grave, rischiamo l’allargamento del conflitto. È necessario che il Governo, il ministro degli Affari Esteri Tajani, venga immediatamente a riferire in Aula. L’uccisione in Iran di uno dei capi di Hamas, mette a rischio ogni possibile trattativa per arrivare ad un cessate il fuoco e per il rilascio degli ostaggi. Come Alleanza Verdi e Sinistra abbiamo condannato con forza gli attacchi del 7 ottobre e però non abbiamo smesso mai di denunciare i crimini di guerra che stanno avvenendo nella Striscia di Gaza con la rappresaglia insopportabile dell’esercito israeliano. Il governo israeliano sta determinando un vero e proprio genocidio della popolazione palestinese. Chiediamo al ministro degli esteri di adoperarsi affinché il governo italiano e l’Ue promuovano un’iniziativa di pace. Perché come anche nella crisi ucraino russa il ruolo dell’Ue è insufficiente rispetto a quello che servirebbe, è necessario mettere in campo una reale proposta politica. Alla luce di quello che accade mi pare davvero venuto il momento per fare questa riflessione insieme e cercare di capire quale contributo il Parlamento italiano può dare per cercare delle soluzioni che impediscano al mondo di precipitare in una nuova guerra mondiale.”

Lo afferma in Aula al Senato il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di palazzo Madama.

Approfondisci

MO – DE CRISTOFARO (AVS): “LA SITUAZIONE È SEMPRE PIù ESPLOSIVA. TAJANI RIFERISCA IN PARLAMENTO”

“La situazione in Medio Oriente è sempre più esplosiva. Il conflitto rischia di allargarsi anche al Libano. C’è molta preoccupazione, e c’è il pericolo di una escalation del conflitto in tutto il Medio Oriente. Stiamo lentamente scivolando verso un possibile conflitto di portata mondiale. Questo è il momento di rimettere al centro la Pace. Pace significa cessate il fuoco immediato. Pace significa due popoli, due Stati. Pace significa una soluzione che fermi la guerra e liberi gli ostaggi ancora nelle mani di Hamas. L’Europa e la comunità internazionale devono intervenire immediatamente e fermare questa escalation, prima che sia troppo tardi. Tajani venga in Parlamento a riferire su cosa sta facendo il governo italiano per la pace in Medio Oriente.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di palazzo Madama.

Approfondisci

SCUOLA – AURORA FLORIDIA (AVS): “LA PROPOSTA DELLA LEGA PER PROFESSIONALIZZARE I LICEI È UN ATTACCO ALLA FORMAZIONE ANALITICA, CRITICA E CULTURALE”

 

“Un altro disastro firmato dalla Lega, che speriamo venga presto ritirato. Questa volta si tratta di un disegno di legge che mira a ‘professionalizzare’ i licei classici e scientifici. Dopo il fallimentare Liceo Made in Italy, il partito del Carroccio ora vuole rendere la formazione liceale più utilitaristica, smantellando il valore universale dato dallo sviluppo di una forma mentis duttile, analitica e critica, oggi più che mai necessaria nel mondo del lavoro.
Questa iniziativa, volta ad allineare la scuola a puro mercato del lavoro e lo studente a capitale umano, rischia di trasformare i licei in ulteriori istituti di formazione professionale. I licei sono luoghi di formazione critica e culturale, che offrono un mix di conoscenze, abilità e atteggiamenti indispensabili per affrontare le sfide del mondo moderno, anche quelle più complesse e tecnologiche. Evidentemente la destra al governo non ne riconosce il valore e vuole appiattire l’offerta formativa ed educativa italiana, invece che puntare sulla diversificazione e lo sviluppo di cittadini consapevoli e competenti.
La scuola italiana ha bisogno di ben altro. Va affrontato il problema della dispersione scolastica, finanziate dotazioni tecnologiche adeguate, stabilizzati i docenti precari, riqualificate l’edilizia scolastica e la messa in sicurezza degli stessi edifici.
Alleanza Verdi e Sinistra ha una visione completamente diversa dell’istruzione. È fondamentale confrontarsi con chi vive la scuola ogni giorno. Non permetteremo mai che la missione educativa della scuola sia ridotta a semplice appendice del mercato del lavoro.”

Lo afferma la senatrice di Alleanza Verdi e Sinistra Aurora Floridia.

Approfondisci

ORSI – AURORA FLORIDIA (AVS): “L’UCCISIONE È UNA GRAVE SCONFITTA PER LA TUTELA DELLA FAUNA SELVATICA. DA FUGATTI SOLO SOLUZIONI VIOLENTE”

“Nuova grave sconfitta per la tutela della fauna selvatica nel nostro Paese: l’orsa KJ1 è stata uccisa. Condanniamo fermamente la decisione del Presidente della Provincia Autonoma di Trento di procedere con l’abbattimento dell’orsa, ignorando le alternative più etiche e sostenibili. Del resto Fugatti si è dimostrato sempre inadeguato nel gestire la delicatissima convivenza tra uomo e fauna selvatica.
Perfino il Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin ha sottolineato come sopprimere i singoli orsi non sia la soluzione e che esistono vie alternative, come la sterilizzazione e il trasferimento, che possono garantire la sicurezza delle persone, senza ricorrere alla violenza contro gli animali. L’orsa KJ1 poteva essere trasferita in un habitat più sicuro, invece si è scelta la strada brutale del tempo delle caverne, dimostrando una totale mancanza di rispetto per le politiche di conservazione e protezione animale.
Chiediamo un cambio di rotta immediato nella gestione della fauna selvatica. Le istituzioni devono impegnarsi a trovare soluzioni che siano veramente efficaci anche per la tutela di residenti e turisti. Alleanza Verdi e Sinistra, nell’esprimere la sua solidarietà a tutti coloro che si impegnano per la protezione degli animali, continuerà a insistere affinché episodi come questi non si ripetano mai più.”

Lo afferma la senatrice di Alleanza Verdi e Sinistra, Aurora Floridia.

Approfondisci

CARCERI – CUCCHI (AVS): “MATTANZA SILENZIOSA. REGINA COELI È LA PUNTA DELL’ICEBERG”

“Quella che si sta consumando nelle carceri è una mattanza silenziosa, non si riesce più neanche a tenere il conto dei suicidi, perché ormai sono all’ordine del giorno.  L’ultimo nella notte a Regina Coeli dove un detenuto si è tolto la vita impiccandosi. Ancora una volta nella VII sezione. Una sezione maledetta, che deve essere chiusa e ristrutturata, come chiedono il garante della Regione Lazio, Stefano Anastasia, e la Garante delle persone private della libertà personale di Roma Capitale, Valentina Calderone. Il sovraffollamento è il problema, nel Lazio è al 180%, tra i più alti in Italia, e Regina Coeli non è da meno. Oltre alla capienza, altro problema i pochi agenti penitenziari in servizio. La sorveglianza in queste condizioni è impossibile. Questo tragico evento dimostra, se mai ce ne fosse ancora bisogno, l’urgenza di affrontare seriamente le condizioni disumane del carcere romano, che è la punta dell’iceberg della situazione penitenziaria nazionale. È indispensabile una drastica riduzione della popolazione detenuta per garantire una detenzione dignitosa a chi è in attesa di giudizio. Assicurare ad ogni detenuto di scontare la propria pena in condizioni umane e rispettose della dignità deve essere la priorità assoluta per costruire una società più giusta e rispettosa dei diritti di tutti.”

Lo afferma la senatrice di Alleanza Verdi e Sinistra Ilaria Cucchi, vicepresidente della commissione giustizia del Senato.

Approfondisci

CAPORALATO – MAGNI (AVS): “IL CAPORALATO È UNA PIAGA DIFFUSA, SUBITO UNA COMMISSIONE D’INCHIESTA DEL SENATO A BRINDISI”

“Per contrastare il caporalato è necessario un salto di qualità collettivo. È indispensabile tornare a mettere al centro delle politiche la persona e il suo benessere. Purtroppo, invece, in questi anni di difficoltà economica, precarietà e bassi salari, le priorità non sono state certamente la sicurezza e la persona. Il caporalato è una piaga diffusa non solo in agricoltura, ma in quasi tutte quelle realtà dove è presente un flusso migratorio. Ma la cosa peggiore in assoluto è che il caporalato è tollerato. Di fondo c’è una grande ipocrisia: tutti sanno o presumono. La regolarizzazione porta a salari dignitosi mentre invece la competizione è al ribasso. Per questo il controllo della filiera è importante e serve a far emergere il sommerso.”

Lo afferma il sentore dell’Alleanza Verdi e Sinistra Tino Magni, presidente della commissione di indagine sulle condizioni di lavoro, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro di Palazzo Madama, in una intervista all’Eco di Bergamo.

“Per affrontare il fenomeno serve una governance che metta intorno allo stesso tavolo tutti i soggetti che hanno potere di controllo: Ats, Inail, Inps, Ispettorato del Lavoro, sindacati, organizzazioni datoriali. Perché non c’è una ricetta per sconfiggere il caporalato. Occorre elevare innanzitutto la cultura della sicurezza e della conoscenza tramite la formazione e l’informazione, e poi occorre agire anche sui salari prevedendo un salario minimo sotto il quale non è possibile andare. La commissione sta tenendo una serie di audizioni di confronto con le realtà territoriali. Abbiamo già incontrato la Commissione d’inchiesta della Regione Lombardia, la commissione Antimafia di Milano, l’autorità portuale del Porto di Genova, siamo stati in missione a Treviso, Carrara e oggi siamo in Puglia a Brindisi. Tutti appuntamenti con al centro il tema della sicurezza, perché lo sfruttamento e il caporalato portano con loro poca sicurezza e rischio infortuni.”

Approfondisci

CODICE SPETTACOLO – MAGNI (AVS): “IL NO ALLA PROROGA METTE IN GINOCCHIO MIGLIAIA DI LAVORATORI E LE LORO FAMIGLIE”

“I lavoratori dello spettacolo attendono da anni una seria riforma del settore, ma il governo Meloni, con la scusa di una elaborazione più approfondita, rinvia ad agosto 2025 le attese di un intero settore. Un rinvio che metterà in ginocchio migliaia di lavoratori e lavoratrici, già piegati dalla crisi. Per l’ennesima volta il Governo manca l’obiettivo, dimenticando che le lavoratrici e i lavoratori, che vivono nella precarietà e nell’incertezza, aspettano quelle norme da troppo tempo. Il governo sposta di un anno l’approvazione di regole certe e diritti per le fondazioni lirico-sinfoniche, il teatro, la musica, la danza, gli spettacoli viaggianti, le attività circensi e i contratti di lavoro. Ma anche l’equo compenso per i lavoratori autonomi, il riordino e la revisione degli ammortizzatori e delle indennità, e soprattutto, l’introduzione di un’indennità di discontinuità strutturale e permanente per i lavoratori dello spettacolo. La Meloni e Sangiuliano non sono stati in grado di dare risposte a questo settore, colpevolmente. La riforma per garantire più sicurezza e stabilità resta ora solo un miraggio, grazie alla destra di governo, incapace di risolvere i problemi degli italiani. Alleanza Verdi e Sinistra vota contro questo provvedimento che affossa per altri 12 mesi la speranza di un lavoro stabile e dignitoso.”

Lo afferma il senatore dell’Alleanza Verdi e Sinistra Tino Magni.

Approfondisci

SCUOLA – DE CRISTOFARO (AVS): “LA SCUOLA È DI TUTTI NON DI CHI GOVERNA. GRAVE LA REVOCA DELL’INCARICO A GIUSTO CATANIA. INTERROGAZIONE A VALDITARA”

“Se sei di sinistra e se hai svolto incarichi politici non puoi essere ‘promosso’ in uno dei licei più prestigiosi del capoluogo siciliano, l’Umberto I, pur avendone tutti i titoli. È quanto successo a Giusto Catania, professore e preside da oltre dieci anni dell’Istituto Comprensivo Giuliana Saladino del Cep di Palermo, in passato consigliere comunale a Palermo e tra i più giovani eurodeputati eletti in Sicilia. Prima l’Ufficio Scolastico Regionale della Sicilia gli comunica l’assegnazione presso il Liceo Classico Umberto I di Palermo e poi dopo qualche giorno gli revoca l’incarico a seguito di un reclamo di una dirigente scolastica. In poche parole l’Ufficio Scolastico Regionale della Sicilia avendo subito pressioni gli revoca l’incarico che lo stesso Ufficio aveva assegnato pochi giorni prima. Una cosa gravissima, una lesione del diritto. Una inaccettabile ingerenza, Catania lamenta ingerenze e pressioni anche da parte di alcuni parlamentari della destra di governo, su cui ho presentato una interrogazione al ministro Valditara per chiedere chiarezza sulle motivazioni e sul comportamento dell’Ufficio Scolastico Regionale e se ci sono state pressioni a seguito della nomina che hanno portato l’Ufficio regionale alla revoca dell’incarico. La scuola è di tutti, non di chi governa.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di Palazzo Madama.

Approfondisci