All Posts Tagged: Peppe De Cristofaro

UE – DE CRISTOFARO (AVS): “NO ALL’EUROPA CON L’ELMETTO”

“Noi siamo contrari all’Europa con l’elmetto e non condividiamo le parole di Ursula von der Leyen sulla necessità che l’Europa si prepari alla guerra con la Russia con un piano straordinario di riarmo europeo. Una cosa è la difesa comune europea, altra è la corsa al riarmo. Altra cosa ancora è fare la guerra alla Russia. La strategia delineata oggi dalla von der Leyen è la negazione di cosa è l’Unione europea: uno spazio di pace dopo gli orrori di due guerre. Risuonano ormai da troppe parti gli echi di una logica bellicista che non fa bene all’Europa. Le parole di Macron sull’invio di truppe di terra Nato in Ucraina, sono un vero e proprio campanello d’allarme, la punta dell’iceberg di una strategia di classi dirigenti arrivate ormai al capolinea, senza strategia. In tempi come questi, con una guerra alle porte dell’Europa e una in Medio Oriente, l’Europa non deve trasformarsi nel braccio armato della Nato o, peggio, degli americani. I Paesi dell’Unione europea sono stati presi da una furia bellicista che non porta da nessuna parte. L’Europa invece di chiudersi a riccio dovrebbe farsi promotrice di una strategia diversa da quella militare e avviare un’iniziativa diplomatica forte per interrompere il conflitto che c’è, non alimentarlo.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di Palazzo Madama.

Approfondisci

SCUOLA – DE CRISTOFARO (AVS): “LA STRETTA SECURITARIA NON RISOLVE NULLA”

“La questione delle aggressioni verso i docenti e il personale scolastico è molto seria e andava affrontata in modo più approfondito, certamente non con il solito approccio ideologico, securitario e panpenalista. La stretta securitaria non risolve nulla ed è una scorciatoia per non affrontare il problema. Il governo avrebbe dovuto porre attenzione alla comunità educante, al ruolo sociale dell’insegnante, del docente, all’educazione dei ragazzi e delle ragazze alla gestione delle emozioni. Invece la destra propone una legge che ricalca quella approvata nel 2020 sull’aggravamento delle pene per le aggressioni al personale ospedaliero. Una legge che fino ad ora si è dimostrata totalmente inefficace a combattere il fenomeno, perché il numero delle aggressioni è rimasto costante pur a fronte dell’aumento delle pene. Scegliere di intervenire solo sul penale non risolve nulla. Norme bandiera utili solo alla propaganda. Ovviamente per la destra basta aumentare le pene. Non c’è bisogno di aumentare le risorse, e infatti la legge che approviamo è senza un euro. La scuola è il pilastro democratico su cui si fonda la Repubblica, la più grande infrastruttura civile e sociale del paese. E invece per il governo e la destra la scuola è solo legge e ordine: cinque in condotta e ritorno ai voti numerici, quando non sono manganellate. I gravi problemi della scuola sono noti, occorre ridare centralità alla scuola pubblica e laica che faticosamente ha costruito il paese. Alleanza Verdi e Sinistra si astiene.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di Palazzo Madama.

Approfondisci

REGIONALI SARDEGNA – DE CRISTOFARO (AVS): “UNITI SI VINCE, UN’ALTRA IDEA DI PAESE È POSSIBILE”

“Uniti si può vincere come abbiamo vinto in Sardegna. Soprattutto se l’unità non è la somma aritmetica dei voti dei singoli partiti, ma comincia a prefigurare un’altra idea del paese. Siamo agli inizi e l’esito non è scontato, ma mi sembra l’unica strada da percorrere. È la prima sconfitta della Meloni. Ci vuole sempre un po’ di tempo perché si percepisca la distanza fra la realtà e la propaganda.”

Lo scrive su Facebook il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto.

“Meloni è diventata premier dopo aver interpretato la paladina dei poveri quando era all’opposizione. Recitava una parte, perché il suo governo non combatte la povertà ma i poveri. In un paese reale che fa fatica ad arrivare a fine mese, le sue ricette sono il no al salario minimo, la cancellazione del reddito di cittadinanza, l’autonomia differenziata che spacca l’Italia e punta alla privatizzazione di tutti i servizi pubblici tanto al nord che al sud, il premierato. Parlava dei poveri, ma stende il tappeto rosso a banche, compagnie energetiche, multinazionali e grandi lobby economiche. Parlava di libertà di parola e poi occupa militarmente la Rai trasformandola in Telemeloni, censurando gli artisti e le opinioni scomode, manganellando i quindicenni che chiedono pace in Palestina. Il paese se ne sta accorgendo. Bisogna continuare a lavorare. Il conto alla rovescia è iniziato.”

Approfondisci

RAI – DE CRISTOFARO (AVS): “GRAVE IL TENTATIVO DI BAVAGLIO, L’ENI NON GRADISCE LE INCHIESTE SUL PETROLIO”

“Evidentemente l’Eni non gradisce le inchieste sul petrolio e ha qualcosa da nascondere. Apprendiamo da ‘Il Fatto Quotidiano’ di oggi che il colosso energetico non intende partecipare alla trasmissione ‘Petrolio’, in onda questa sera su Rai Tre, chiedendo che sia letto invece un proprio testo. Non solo, il Cane a sei zampe pare che abbia già minacciato la Rai di eventuali denunce, qualora fosse accusata di disinformazione sulla questione della correlazione tra accumulo di carbonio in atmosfera e crisi climatica. Se così fosse, questo tentativo di mettere il bavaglio all’informazione è gravissimo. La Rai non può prendere ordini da un’azienda para pubblica, che ancora oggi investe principalmente sull’estrazione e sfruttamento di petrolio. La mission del Servizio Pubblico è quello di informare i cittadini anche sugli impatti ambientali e climatici derivanti dalla combustione delle fonti fossili e mettere in guardia sui tentativi ‘interessati’ di disinformazione.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo misto di Palazzo Madama, componente della commissione parlamentare di Vigilanza.

Approfondisci

CUTRO – DE CRISTOFARO (AVS): “VERITÀ E GIUSTIZIA”

“Ad un anno dalla tragedia di Cutro continuiamo a chiedere verità e giustizia. Rimangono scolpite nella nostra memoria le immagini tremende di quella notte. Dopo un anno, ancora nessuna risposta è stata data ai familiari delle vittime e la verità su quel drammatico naufragio non è ancora venuta fuori. Dopo un anno, nulla è cambiato. I migranti continuano a partire inseguendo la speranza di una vita migliore, senza guerre, persecuzioni, siccità, povertà e, purtroppo, ad annegare nel Mediterraneo. Mentre la destra è sempre più impegnata ad impedire alle navi umanitarie di salvare vite umane. Con il fermo amministrativo delle navi delle Ong, previsto dal decreto Piantedosi, sarà un’ecatombe. Impedire i soccorsi in mare è l’emblema delle politiche disumane del governo Meloni. Invece soccorrere i migranti in mare è più di un diritto, è un dovere morale.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo misto di Palazzo Madama.

Approfondisci

CORTEI STUDENTI – DE CRISTOFARO (AVS): “LA PROPOSTA DI AVS, DI METTERE BODYCAM E CODICI IDENTIFICATIVI, FERMA IN COMMISSIONE GIUSTIZIA DEL SENATO”

“La nostra proposta di legge per introdurre anche in Italia il codice identificativo per il personale delle forze di polizia e le bodycam per caschi e divise, presentata a inizio legislatura giace nei cassetti della Commissione Giustizia, nonostante le nostre sollecitazioni. Non è evidentemente una priorità per il governo Meloni, ma lo è per il paese. I numeri identificativi sulle divise e i caschi di polizia e carabinieri non tutelano solo i manifestanti ma anche tutti gli appartenenti alle forze dell’ordine, senz’altro la grande maggioranza, che svolgono con serietà il proprio lavoro.”

Lo scrive su Facebook il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di Palazzo Madama.

Approfondisci

CORTEI STUDENTI – DE CRISTOFARO (AVS): “DA PIANTEDOSI UN SILENZIO IMBARAZZANTE, SPIEGHI IN PARLAMENTO”

“Il silenzio del ministro dell’Interno Piantedosi sulle cariche della polizia contro studenti inermi è imbarazzante. Da quando c’è lui al Viminale la gestione delle manifestazioni e del dissenso si fa con i manganelli e le identificazioni. In Italia da quando governa la destra si respira un clima di repressione inaccettabile. Contro gli abusi noi da sempre proponiamo quello che in Europa è la normalità per le forze di polizia: numeri identificativi su caschi e giubbotti. Piantedosi venga a riferire in Parlamento e si assuma le proprie responsabilità davanti al Paese.”
Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo misto di Palazzo Madama.
Approfondisci

ROMA – DE CRISTOFARO (AVS): “DALLA DESTRA UNA CAMPAGNA DIFFAMATORIA CONTRO L’ASSESSORE DEL TERZO MUNICIPIO LUCA BLASI”

 

“Dalla destra una campagna diffamatoria contro il nostro assessore del Terzo Municipo di Roma Luca Blasi reo di avere partecipato, e poi rivendicato con un post su Facebook, alla manifestazione che ogni anno si tiene per ricordare Valerio Verbano, residente in quel municipio e barbaramente ucciso per mano fascista nel 1980. Associare la partecipazione di Blasi al corteo, con chi ha bruciato il manichino raffigurante Giorgia Meloni è il solito giochino della destra. Il Donzelli che oggi chiede le dimissioni di Blasi è lo stesso che qualche giorno fa di fronte alle braccia tese ad Acca Larentia ha minimizzato e giustificato una cosa, quella sì, molto grave e ben diversa dal partecipare ad una manifestazione antifascista.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo misto di Palazzo Madama.

Approfondisci

PISA – DE CRISTOFARO (AVS): “NUMERI IDENTIFICATIVI PER LE FORZE DELL’ORDINE. DA PIANTEDOSI GESTIONE SUDAMERICANA DELLE MANIFESTAZIONI”

“Vorrei rassicurare Malan, Foti, Gasparri e gli altri esponenti della destra che la proposta di ‘scorte democratiche’ alle manifestazioni lanciata da Fratoianni, non è per difendere gli studenti dalle forze dell’ordine, anche se servirebbe visto quanto successo oggi e nei giorni scorsi in giro per l’Italia, ma da un ministro incapace di tollerare e gestire il dissenso. Le forze dell’ordine hanno il compito di tutelare l’ordine pubblico, non manganellare chi manifesta. Dal ministro Piantedosi una gestione sudamericana delle manifestazioni. Per evitare abusi, eccessi servono i numeri identificativi su divise e caschi delle forze dell’ordine, a tutela dei manifestanti e delle forze dell’ordine per bene, che sono la stragrande maggioranza.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo misto di Palazzo Madama.

Approfondisci

AUTONOMIA – DE CRISTOFARO (AVS). “PIU’ SE NE PARLA E PIU’ IL CONSENSO ALLO SCELLERATO SPACCA ITALIA DIMINUISCE”

“Bisogna continuare a parlare di Autonomia differenziata. Infatti, appena il dibattito è uscito dalle Aule parlamentari e ha coinvolto l’opinione pubblica, il consenso allo scellerato progetto che spacca il Paese sta calando vistosamente: dal 50% al 44%. Nel Sud, poi, appena 3 persone su 10 sono favorevoli all’Autonomia differenziata e, anche nelle regioni meridionali i cittadini, molti dei quali votano Meloni e FdI, si stanno finalmente rendendo conto che l’Autonomia differenziata taglierebbe ulteriormente risorse e servizi che già oggi sono insufficienti. Il gradimento cala anche al Nord con la sola eccezione del Nord Est dove forte rimane l’impronta leghista. Questa secessione disastrosa e mascherata indebolisce complessivamente il Paese, rendendolo meno competitivo, perché diviso in tante piccole patrie quasi indipendenti e di fatto ininfluenti. Il progetto di Autonomia differenziata della destra va assolutamente fermato. Alleanza Verdi e Sinistra prosegue la battaglia per impedire che venga approvata questa scellerata proposta e continueremo a girare l’Italia per spiegare alle italiane e agli italiani che il progetto leghista rischia di distruggere l’Italia. Il Paese per ripartire ha bisogno di cancellare le sue disuguaglianze, non di acuirle rendendo tutti più poveri.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di Palazzo Madama.

Approfondisci