All Posts Tagged: Peppe De Cristofaro

PONTE DI MESSINA – DE CRISTOFARO (AVS): “LA LEGA È NERVOSA. TUTTI A DIFENDERE IL GIOCATTOLO DI SALVINI”

“La Lega è nervosa. La conferenza stampa di oggi di Fratoianni e Bonelli contro la costruzione del Ponte di Messina ha scatenato i leghisti. La parola d’ordine è: non toccate il giocattolo di Salvini. Peccato che il giocattolo è un’opera faraonica inutile, un furto di risorse al Mezzogiorno. Invece di risponde alle nostre critiche i leghisti, evidentemente a corto di argomentazioni, fanno quello che gli viene meglio, insultano e offendono. Non saranno gli insulti di un Germanà di turno che fermeranno Alleanza Verdi e Sinistra nella battaglia contro questo spreco di risorse pubbliche voluto da Salvini.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto del Senato.

Approfondisci

MIGRANTI – DE CRISTOFARO (AVS): “È GRAVE CHE LA GUARDIA COSTIERA SI SIA RIFIUTATA DI PORTARE A TERRA IL CORPO DEL MIGRANTE DECEDUTO. INTERROGAZIONE A PIANTEDOSI E SALVINI”

“Sui migranti e sulle navi delle Ong che salvano le vite in mare la disumanità del governo Meloni non conosce confini. Il porto dove far sbarcare i migranti salvati è sempre quello più lontano. Oggi alla Geo Barents, che ha salvato 261 persone la notte scorsa, addirittura hanno assegnato due porti per lo sbarco: Livorno e Genova. Una vera e propria agonia per chi ha rischiato la vita in mare, costretto poi ad interminabili giorni di navigazione prima di poter finalmente toccare terra. È andata anche peggio alla Sea Watch. Non solo sarà costretta ad arrivare fino a Ravenna con 4 giorni di navigazione in più, ma lo dovrà fare con a bordo il corpo di un ragazzo deceduto dopo il salvataggio. E lo dovrà fare, anche se non attrezzata con celle frigorifere o altro, perché la Guardia Costiera, che ha raggiunto la nave umanitaria dopo 9 ore dalla richiesta di soccorso, si è rifiutata di prendere a bordo il corpo del ragazzo morto, come denuncia Sea Watch. Una cosa gravissima sulla quale presenteremo un’interrogazione a Piantedosi e Salvini per chiedere i motivi del ritardo nei soccorsi e di questa scelta crudele.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di Palazzo Madama.

Approfondisci

PREMIERATO – DE CRISTOFARO (AVS): “UNA MAGGIORANZA SORDA ALLE MODIFICHE. DIKTAT DI PALAZZO CHIGI PER L’APPROVAZIONE RAPIDA”

 

“Oggi in commissione Affari Costituzionali del Senato sono iniziati i primi voti sulla folle proposta della destra di Premierato all’italiana. Va approvato il prima possibile: questo è il diktat di Palazzo Chigi a Fratelli d’Italia. Una maggioranza sorda va avanti nonostante le critiche di eminenti costituzionalisti e le proposte alternative delle opposizioni, che hanno presentato una serie di emendamenti nel merito per favorire il dibattito, ma se il dibattito non ci sarà, sarà inevitabile nel corso dei giorni che verranno fare altre scelte di tipo ostruzionistico per impedire che questo obbrobrio giuridico, contrario ai principi fondamentali della nostra Costituzione diventi legge. C’è il rischio concreto di una riduzione degli spazi di democrazia e di sbilanciamento tra poteri dello Stato. Un primo esempio di questo grave clima di chiusura degli spazi si è verificato ieri sera in commissione Affari costituzionali, dove la maggioranza ha approvato un emendamento di Fratelli d’Italia che modifica, peggiorandoli e restringendoli, i criteri per la presentazione delle liste alle elezioni europee. Una riduzione della rappresentanza inaccettabile. Un peggioramento della democrazia che ha visto il nostro voto contrario.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di Palazzo Madama.

Approfondisci

MISSIONI – DE CRISTOFARO (AVS): “ASPIDES POTENZIALMENTE OFFENSIVA. ALLEANZA VERDI E SINISTRA VOTA NO”

“Sulle missioni internazionali e in particolare sulla nuova missione in Mar Rosso il coinvolgimento del Parlamento è stato a dir poco insufficiente. Abbiamo rischiato di discutere di questa missione senza neanche passare dalla Commissione Esteri e, solo grazie alle opposizioni, questo passaggio c’è stato. La missione Aspides viene presentata, sin dal nome, come una missione prevalentemente difensiva. In realtà contiene molti elementi di ambiguità, di forte preoccupazione e rischia sul campo, in un contesto di guerra, di cambiare natura. C’è il rischio, molto concreto, che il nostro paese possa rimanere coinvolto in una escalation militare decisa altrove. Rischio sottovalutato dal governo italiano. Alleanza Verdi e Sinistra è favorevole alla missione civile Euam Ukraine e alla missione Levante, mentre è contraria alla missione Aspides e vota contro.”

Lo afferma in aula a Palazzo Madama il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto.

“Ogni giorno che passa, il mondo precipita sempre più nell’incubo di una guerra globale, come dimostrano il conflitto in Ucraina e il conflitto in Medio Oriente. Conflitti diversi che hanno in comune la stessa rinuncia della comunità internazionale a cercare soluzioni diverse dal ricorso alle armi. Una grave assenza di strategia diplomatica dei paesi occidentali che fa il paio con la rinuncia dell’Europa a svolgere un ruolo politico. In Yemen è in atto una guerra civile da dieci anni. Una guerra che ha provocato migliaia di morti nell’indifferenza della comunità internazionale più attenta a vendere armi, con le imprese del nostro paese in prima fila, che a tutelare civili inermi. L’operazione Aspides non si può considerare solo difensiva, è priva del mandato delle Nazioni Unite e nasce senza che sia tentata una strada politica e diplomatica per proteggere la navigazione dei mercantili in transito nel Mar Rosso. Noi crediamo che il rischio escalation sia altissimo, una escalation che può favorire un ulteriore allargamento globale del conflitto. Si torni a svolgere un ruolo politico, si fermi l’orrenda strage a Gaza, cessi il fuoco immediatamente. Questo dovrebbe fare la politica, questo dovrebbe fare l’Italia.”

Approfondisci

AUTONOMIA – DE CRISTOFARO (AVS): “LE PAROLE DI CALDEROLI SONO OFFENSIVE”

“Le parole del Ministro Calderoli sono gravissime, vergognose, offensive e intrise di odio nei confronti del Meridione. Un Ministro non può esprimersi in questo modo. La Lega è sempre uguale, nessuna sorpresa. Anche in veste istituzionale, le vecchie modalità razziste nei confronti di Napoli e dei napoletani vengono puntualmente a galla. Del resto, lo stesso progetto devastante dell’Autonomia differenziata è l’emblema del pensiero leghista. Calderoli non accetta argomentazioni che bocciano l’Autonomia differenziata, che impatta pesantemente su tutto l’impianto organizzativo sociale e istituzionale. Non solo viene fatta una riforma che spacca l’Italia in due, che aumenterà le disuguaglianze del Paese e che massacrerà definitivamente il Sud, ora c’è anche un Ministro della Repubblica che si arroga il diritto di pronunciare frasi che non vorremmo mai sentire, men che meno in Parlamento. Il baratto politico Premierato-Autonomia, tra Lega e FdI, metterà definitivamente in ginocchio il Paese aumentando a dismisura la forbice delle disuguaglianze tra regioni e tra le fasce più deboli della popolazione. Non lo permetteremo.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo misto di Palazzo Madama.

Approfondisci

MO – DE CRISTOFARO (AVS): “SUBITO CESSATE IL FUOCO A GAZA”

“Dopo la strage di civili uccisi in fila per gli aiuti umanitari, è necessario che cessino immediatamente le operazioni militari israeliane a Gaza. Ormai nella Striscia di Gaza la situazione è fuori controllo, e il conto dei morti e dei feriti ha raggiunto cifre impressionanti. Quanto successo il 7 ottobre scorso non può giustificare l’orrore messo in atto da Netanyahu. È necessario un cessate il fuoco per permettere alla popolazione palestinese martoriata da questi mesi di guerra di poter accedere agli aiuti alimentari e per riprendere il negoziato per il rilascio degli ostaggi da parte di Hamas. Il governo israeliano in carica, e il suo premier, sono i maggiori ostacoli alla pace in Medio Oriente. La comunità internazionale non può farsi mettere sotto scacco da Netanyahu, più interessato al suo destino personale che a quello di Israele e del Medio Oriente. Nei prossimi giorni sarà a Rafah un convoglio umanitario, a cui ha aderito una delegazione di parlamentari italiani e della società civile, per portare aiuti umanitari ma, soprattutto, per gridare con forza: stop alle armi.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo misto di Palazzo Madama.

Approfondisci

ROMA – DE CRISTOFARO (AVS) E COLDAGELLI (SI ROMA): “RESPINTO L’ATTACCO DELLA DESTRA CONTRO L’ASSESSORE BLASI, STA SVOLGENDO UN BUON LAVORO, LA DESTRA SE NE FACCIA UNA RAGIONE”

“È una buona notizia che la maggioranza che governa il Terzo Municipio abbia rigettato al mittente la richiesta di dimissioni dell’assessore alla Cultura Luca Blasi. La destra ha in questi giorni orchestrato una campagna diffamatoria contro il nostro assessore. Oggi, con maturità, i partiti di maggioranza non sono caduti nella trappola della destra e hanno difeso l’operato del nostro esponente. Blasi, che sta svolgendo sul territorio un ottimo lavoro, ha la fiducia del suo partito e della maggioranza del terzo Municipio. La destra se ne faccia una ragione.”

Lo affermano Mauro Coldagelli, segretario di Sinistra Italiana Roma, e il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra del Senato Peppe De Cristofaro.

Approfondisci

ABRUZZO – DE CRISTOFARO (AVS): “MELONI DA’ UNA MANO A MARSILIO. A POCHI GIORNI DALLE ELEZIONI ANNUNCIA I FONDI PER LE OPERE PUBBLICHE”

“A pochi giorni dalle elezioni piovono milioni di euro sull’Abruzzo. Guarda caso proprio oggi la Meloni ha riunito il CIPESS, il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile, e ha dato il via libera ad una serie di finanziamenti per l’Abruzzo, dal raddoppio della linea Roma- Pescara, alla competitività delle piccole e medie imprese, dall’occupazione all’istruzione e formazione professionale e per il rafforzamento della capacità amministrativa. Un po’ di soldi a pioggia e su tutti i settori. Evidentemente ancora brucia la sconfitta sarda e, per non correre rischi anche in terra abruzzese, a ridosso del voto, la Premier Meloni annuncia finanziamenti, opere, soldi. Una coincidenza quantomeno sospetta e una bella mano al presidente Marsilio a pochissimi giorni dalle elezioni regionali. Gli interventi vanno fatti sempre, non solo quando servono per il proprio tornaconto elettorale. Gli elettori abruzzesi non sono stupidi e non si faranno fregare.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di Palazzo Madama.

Approfondisci

RAI – DE CRISTOFARO (AVS): “DA TELEMELONI A TELEORBAN, GRAVE LO SPOT DEL MINISTRO UNGHERESE SUL TG1”

“Ieri sera il Tg1, nell’edizione delle venti, ha mandato in onda un’intervista al ministro degli esteri ungherese che si lamenta delle interferenze del nostro Paese sul caso Salis. Uno spot senza precedenti ad un ministro di un altro paese che attacca il nostro di paese. Una cosa gravissima di cui chiederemo conto ai vertici Rai e al direttore del Tg1 Chiocci. Da TeleMeloni a TeleOrban è un attimo.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di Palazzo Madama, componente della commissione di Vigilanza Rai.

Approfondisci

SALIS – DE CRISTOFARO (AVS): “GRAVISSIME E INACCETTABILI LE PAROLE DEL MINISTRO DEGLI ESTERI UNGHERESE, UNA SENTENZA GIA’ SCRITTA. TAJANI CONVOCHI L’AMBASCIATORE”

“Sono gravissime e inaccettabili le parole del Ministro degli Esteri ungherese Szijjártó. Il responsabile degli esteri dell’Ungheria ha già deciso: Ilaria Salis è colpevole di aggressione nei confronti di due militanti neonazisti. Per il ministro, Ilaria è colpevole e merita di essere ‘punita’, mentre i neonazisti che inneggiavano al nazismo vengono definite ‘persone innocenti’. Il ministro dà un giudizio politico e anticipa il possibile verdetto della magistratura ungherese, che non brilla certo per il rispetto dello stato di diritto e dei diritti fondamentali delle persone. L’Ungheria di Orbàn non rispetta minimamente la dignità delle persone. È proprio perché in Ungheria non vengono minimamente rispettati i diritti degli imputati che stiamo chiedendo che a Ilaria vengano concessi gli arresti domiciliari, possibilmente in Italia. Quello che non stupisce è il silenzio della Meloni, più attenta a non attaccare l’alleato ungherese che a difendere la cittadina italiana. Ci aspettiamo dal ministro Tajani una presa di posizione più netta e dura contro il ministro ungherese e la convocazione urgente dell’Ambasciatore ungherese.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di Palazzo Madama.

Approfondisci