All Posts Tagged: Matteo Salvini

CUTRO – CUCCHI (AVS): “L’ITALIA SAPEVA E HA SOTTOVALUTATO. INTERROGAZIONE SUI MESSAGGI DELLA GUARDIA COSTIERA”

“La verità inizia ad emergere. E la verità sulla tragedia di Cutro è: le nostre autorità sapevano. Lo apprendiamo da un autorevole organo di stampa. Informazioni inquietanti relative alla tragica notte di Cutro. Le autorità italiane sapevano della presenza di migranti a bordo del natante, come dimostrerebbe l’appunto dell’Ufficiale della Guardia di Finanza di una barca con migranti nel giornale delle operazioni di quella notte. E lo sapevano dalla segnalazione di Frontex. Annotazione però poi non riportata, o meglio sparita, il giorno successivo. Dopo le ricostruzioni fantasiose e incredibili del ministro Piantedosi e il sottrarsi al Parlamento del ministro Salvini ora un documento inchioda il nostro Paese alle sue responsabilità. Di fronte ad un rischio così evidente vogliamo sapere se quella informazione sia arrivata ai livelli superiori e alle sfere della politica. Perché se confermate queste informazioni dimostrerebbero la responsabilità del nostro Paese. Una cosa gravissima sulla quale la magistratura sta giustamente indagando e sulla quale presenteremo una interrogazione.”

Lo afferma la senatrice dell’Alleanza Verdi e Sinistra Ilaria Cucchi.

 

Approfondisci

AUTONOMIA – DE CRISTOFARO (AVS): “FRATELLI D’ITALIA SI PIEGA ALLA LEGA”

“Il governo tira dritto sull’Autonomia Differenziata. FdI, partito nazionalista per eccellenza che oggi celebra con passione l’Unità d’Italia, si piega a Salvini e alla Lega, tornati dopo la stagione breve del ‘prima gli italiani’, al vecchio cavallo di battaglia del ‘prima il Nord’. La proposta Calderoli è un progetto miope dal quale il Paese non trarrà alcun beneficio, ma che anzi acuirà le differenze territoriali fra sud e nord, fra città e aree interne. In un’epoca di competizione globale, il governo opta per le piccole patrie, per un sovranismo regionale che porterà nell’immediato qualche apparente vantaggio a quelle più ricche del nord, ma a discapito della competitività complessiva dell’Italia già nel medio termine.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto del Senato.

“Le regioni potranno chiedere la competenza fino a 23 materie e, secondo la Lega, questo porterà efficienza, benefici e modernità a costo zero, ma in realtà si alimenterà quel modello che cannibalizza il resto del Paese a vantaggio delle sue aree più ricche, senza che questo si traduca in reali benefici per nessuno. Tra l’altro, comprimendo il ruolo e le prerogative dei Comuni che, insieme alle Municipalità delle grandi città, dovrebbero essere i soggetti centrali di qualsiasi ipotesi di riforma finalizzata ad avvicinare i cittadini e le istituzioni. Ci opponiamo a questo progetto in Parlamento e appoggiando le tante iniziative che si moltiplicano nel Paese, come la manifestazione di oggi a Napoli. L’Italia ha bisogno di nuovi strumenti di coesione, non della secessione miope dei ricchi.”

 

Approfondisci

GOVERNO – DE CRISTOFARO (AVS): “CDM SALVO INTESE, SONO AL GOVERNO MA NON GOVERNANO. APPROVATE BANDIERINE PROPAGANDISTICHE E VECCHI PROGETTI”

“Ieri sera al Consiglio dei Ministri è andata in scena la solita commedia: Salvini e Meloni che si marcano stretti e ognuno che pianta le proprie bandierine. Quella di Meloni la riforma del fisco e per Salvini il Ponte sullo Stretto di Messina. Una messinscena che si è conclusa con la formula di rito: salvo intese. Cioè il CdM ha approvato il tutto ma senza un accordo definitivo perché non sono stati ancora definiti gli aspetti tecnici, non una cosa da poco. Stanno al governo, ma non governano.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto del Senato.

“Il Ponte sullo Stretto è un’opera costosa, pericolosa, certamente non prioritaria. Praticamente un regalo alle lobbies del cemento e degli affari. Mentre la proposta di legge delega sul fisco è un regalo ai ricchi con la riduzione delle tre aliquote e la flat tax, prosegue De Cristofaro. Tutte e due proposte vecchie che si rifanno all’esperienza dei governi Berlusconi. Questo Governo non va nella direzione della svolta green o verso la redistribuzione, ma rispolvera progetti vecchi di anni solo ed esclusivamente per mera propaganda. Ovviamente tutto a carico dei cittadini, possibilmente meno abbienti.”

Approfondisci

MIGRANTI – CUCCHI (AVS): “DOPO LA TRAGEDIA DI CUTRO, RIVEDERE LE REGOLE D’INGAGGIO”

“Secondo le ricostruzioni giornalistiche di questi giorni alla base della tragedia di Cutro ci sarebbero le regole d’ingaggio assegnate alla Guardia Costiera e ai responsabili delle attività di controllo e soccorso. Queste regole si trovano in un documento chiamato ‘Accordo tecnico-operativo per gli interventi connessi con il fenomeno dell’immigrazione clandestina via mare’. Questo documento firmato nel 2005 dall’allora ministro degli Interni Giuseppe Pisanu, è tuttora in vigore, ma non è mai stato applicato fino al marzo 2019, quando l’allora ministro dell’Interno Matteo Salvini, chiese ai vertici delle forze dell’ordine di rispettare rigorosamente le indicazioni operative al fine di prevenire l’ingresso illegale di immigrati sul territorio nazionale.”

Lo afferma la senatrice dell’Alleanza Verdi e Sinistra Ilaria Cucchi.

“Da queste disposizioni deriverebbe il cortocircuito tra emergenza gestita dalla Guardia di Finanza e la Guardia Costiera, chiamata ad intervenire solo se si apre un evento Sar, prosegue Cucchi. Infatti, di fronte alla segnalazione di Frontex di un natante in mezzo al mare diretto verso le coste italiane, quella notte fu attivata un’operazione di polizia e non di soccorso. Questa ricostruzione, su cui presenterò un’interrogazione anche per chiarire se l’Accordo tecnico-operativo per gli interventi connessi con il fenomeno dell’immigrazione via mare è ancora operativo e se è stato utilizzato quella notte, se fosse confermata, proverebbe le responsabilità politiche e istituzionali della Destra al Governo e del suo impianto di gestione esclusivamente securitaria del fenomeno migratorio.”

 

Approfondisci

MIGRANTI – DE CRISTOFARO (AVS): “MAGGIORANZA E GOVERNO IN DIFFICOLTA’, SENZA LA PRESENZA DI MATTARELLA IL GOVERNO SAREBBE RICOPERTO DI VERGOGNA”

“Le spiegazioni del ministro Piantedosi sono tardive e del tutto inappropriate. Una sfilza di parole per coprire una risposta burocratica che dimostra indifferenza di fronte all’orrore su quanto avvenuto a Cutro. Su quelle navi, su quei barchini non ci sono carichi residuali ma donne, uomini, bambine e bambini. Chi ha sbagliato? Dove si è inceppata la catena di comando? Perché non sono state salvate? Ebbene su questo dal ministro dell’Interno Piantedosi solo risposte evasive e da Salvini neanche quelle. Sulla tragedia di Cutro la maggioranza e il governo sono andati in difficoltà. Senza il Presidente Mattarella l’intero Paese sarebbe stato coperto di vergogna.”

Lo afferma in Aula il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, Presidente del gruppo Misto del Senato.

“La lista dei naufragi fatta in Aula è aberrante. Un modo per dire in mare si muore e non è colpa mia. In realtà il problema è che a Cutro è naufragata la politica, prosegue De Cristofaro. Oggi oltre a Piantedosi in Aula ci sarebbe dovuto essere anche il Ministro dei Trasporti. Invece Salvini come sempre scappa davanti al confronto. Un insulto al Parlamento oltre che all’intero Paese. Accertare i fatti è compito della magistratura e proprio per questo abbiamo presentato un esposto però, è compito della politica dare risposte. Ed è compito del governo l’urgenza negli accertamenti. Invece dal governo assenze e silenzi. Le dimissioni di Salvini e Piantedosi sono le uniche risposte a quanto avvenuto oltre alla revisione della sciagurata legge Bossi-Fini e dell’ultimo decreto contro le ONG, conclude De Cristofaro.”

Approfondisci

MIGRANTI – DE CRISTOFARO (AVS): “SALVINI SI SOTTRAE AL PARLAMENTO. HA QUALCOSA DA NASCONDERE?”

“Sulla tragedia avvenuta lungo le coste calabresi, come opposizioni, abbiamo chiesto di ascoltare sia il Ministro dell’Interno Piantedosi che quello dei Trasporti Salvini. E lo abbiamo fatto perché riteniamo che entrambi abbiamo delle responsabilità che vanno chiarite. Come parlamentari di AVS abbiamo presentato anche un esposto sulla catena di comando di quella tragica notte. Piantedosi seppur con notevole ritardo la prossima settimana sarà in Parlamento mentre Salvini si sottrae. Ha qualcosa da nascondere?”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto del Senato.

 

Approfondisci