All Posts Tagged: Ilaria Cucchi

COSPITO – CUCCHI (AVS): “NORDIO REVOCHI LE DELEGHE E DELMASTRO SI DIMETTA”

“Come volevasi dimostrare il sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro ha spifferato notizie riservate, che non dovevano essere per alcun motivo divulgate. Il rinvio a giudizio del sottosegretario è la conferma di quanto diciamo da tempo. Il ministro della Giustizia Nordio gli revochi le deleghe, perché non può più occuparsi del dipartimento dell’amministrazione penitenziaria. A questo punto Delmastro non può rappresentare le Istituzioni: si dimetta.”

Lo afferma la senatrice dell’Alleanza Verdi e Sinistra Ilaria Cucchi, vicepresidente della commissione Giustizia del Senato.

Approfondisci

IL MONDO FUORI – VOCI CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE, LA PAROLA CONTRO LA VIOLENZA E A CHI CE L’HA FATTA

“Siamo qui oggi per un’iniziativa alla quale tengo particolarmente. In vista del 25 Novembre, ho pensato che fosse importante dare per una volta la parola a chi in prima persona lotta contro la violenza sulle donne e a chi da quella violenza si è liberata. Saranno loro a descriverci cosa non ha funzionato nei loro percorsi di fuoriuscita dalla violenza: la vittimizzazione secondaria attuata dai Tribunali, il contesto sociale e culturale respingente, improntato sul patriarcato e sulla diffidenza nei confronti della donna che decide di denunciare. Gli stereotipi e i pregiudizi, uniti alle mancanza di una rete di supporto istituzionale, rappresentano un pesante fardello sul quale occorre intervenire immediatamente.”

Così la senatrice di Alleanza Verdi e Sinistra Ilaria Cucchi ha aperto l’incontro-dibattito “ Il mondo fuori”, volto a promuovere il contrasto alla violenza di genere.

In sala Zuccari a Palazzo Giustiniani, presenti Mara Bevilacqua e Chiara Franceschini della Associazione Lucha y Siesta, Patrizia Cadau e Lucrezia Lacasella, che porteranno la loro testimonianza in quanto vittime di violenza di genere, e la presidente della commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno del femminicidio Martina Semenzato.

Approfondisci

FEMMINICIDI – CUCCHI (AVS): “IL FEMMINICIDIO DI GIULIA CI HA MOSTRATO L’ASSOLUTA NECESSITÀ DI INTERVENIRE SULL’EDUCAZIONE SESSUALE E AFFETTIVA DEI GIOVANI”

“Quelli appena trascorsi sono stati giorni pesanti, segnati da un gravissimo fatto di violenza, il 105mo femminicidio quest’anno, che ha travolto l’opinione pubblica e scatenato un dibattito dai toni anche molto accesi. Questa volta è successo qualcosa di diverso e non solo perché accaduto a ridosso di una ricorrenza importante come il 25 novembre. Questo femminicidio, più di altri, ci ha mostrato l’impellenza, l’assoluta necessità di intervenire sull’educazione sessuale e affettiva dei giovani. C’è un estremo bisogno di educazione al consenso, e alla gestione delle emozioni. Se davvero vogliamo cambiare il sistema culturale patriarcale, che rappresenta l’humus nel quale i femminicidi avvengono, dobbiamo assumerci la responsabilità di intervenire per contrastare le forme di violenza più lievi, quelle più diffuse e in grandissima parte sommerse, che non provocano la morte ma le impediscono di essere libera, di decidere per sé. Fornire un altro modo di guardare alle donne è il primo passo per eliminare gli stereotipi negativi.”

Lo afferma in Aula la senatrice dell’Alleanza Verdi e Sinistra Ilaria Cucchi.

“Per un vero cambiamento, dobbiamo intervenire non solo e non tanto approntando un sistema sanzionatorio adeguato, un processo veloce ed efficace ma, dobbiamo investire importanti risorse e introdurre l’educazione sessuo-affettiva nelle scuole, come insegnamento aggiuntivo e svolto da insegnanti che hanno le adeguate competenze specifiche. Dobbiamo rendere certi e puntuali i finanziamenti ai centri antiviolenza, semplificando l’iter di assegnazione delle risorse che sono ancora troppo diversi da regione a regione. I fondi sono pochi e vengono assegnati con ritardo. Se il sistema mediatico fornisce una rappresentazione basata solo sulla mercificazione del corpo femminile, la scuola ha il dovere di ristabilire un equilibrio dell’immagine della donna. Questo disegno di legge fornisce strumenti processuali utili, anche a parere degli operatori del processo, e noi ne diamo un giudizio complessivamente positivo. Infine un ringraziamento in particolare a Elena Cecchettin, che con le sue parole lucide e consapevoli, in questo suo forte momento di dolore, è stata fonte di ispirazione per tante e tanti di noi, raccontando con le parole giuste la violenza alle donne, senza mistificazioni o scuse.”

Approfondisci

VIOLENZA DONNE – CUCCHI (AVS): “AMADORI NON PUò COORDINARE UN PROGETTO RIVOLTO ALLE SCUOLE”

“Il governo Meloni non finisce mai di stupire, ovviamente in negativo. L’ultima perla dal Ministro Valditara, che ha scelto uno dei massimi esperti negazionisti della violenza di genere come coordinatore del progetto che riguarda l’educazione alle relazioni nelle scuole. Il prof. Alessandro Amadori, non solo sostiene tesi cospirazioniste sul tentativo delle donne di dominare i maschi e nega la violenza di genere, ma non è neanche minimamente esperto di questi temi. Le ipotesi sono due: o si è trattato dell’ennesimo errore colossale, perché la destra e il ministro dell’Istruzione non conoscono bene di chi stiamo parlando; oppure il contrario, la destra e il ministro Valditara conoscono bene Amadori, visto che è una nomina politica, e ne condividono le idee. Complimenti per la scelta azzeccata, la destra che parla sempre di merito alla fine fa scelte basate solo ed esclusivamente sulle appartenenze politiche.”

Lo afferma la senatrice dell’Alleanza Verdi e Sinistra Ilaria Cucchi.

Approfondisci

VIOLENZA DONNE – INIZIATIVA ILARIA CUCCHI ‘IL MONDO FUORI’ – 23 NOVEMBRE ORE 16 SALA ZUCCARI PALAZZO GIUSTINIANI

“Il mondo fuori” è il titolo dell’incontro per promuovere il contrasto alla violenza di genere, che si svolgerà su iniziativa della senatrice Ilaria Cucchi, giovedì 23 novembre, alle ore 16, presso la sala Zuccari di Palazzo Giustiniani.
Intervengono: Ilaria Cucchi, Mara Bevilacqua e Chiara Franceschini della Associazione Lucha y Siesta, Patrizia Cadau e Lucrezia Lacasella, che porteranno la loro testimonianza in quanto vittime di violenza di genere, e la presidente della commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno del femminicidio Martina Semenzato.

Per accreditarsi scrivere alla mail: ilaria.cucchi@senato.it

Approfondisci

SICUREZZA – CUCCHI (AVS): “LA NORMA SULLA DETENZIONE DELLE DONNE INCINTE E DEI BAMBINI È ABERRANTE”

“Più pene per tutti è l’unica logica conosciuta dal governo Meloni, che non risparmia neanche creature innocenti come bambini piccolissimi. Tra le varie norme aberranti contenute nel nuovo pacchetto Sicurezza, approvate in cdm, la più vile è senza dubbio quello che riguarda le donne incinte o con figli di età inferiore a un anno, per cui è prevista la detenzione anche per piccoli reati.”

Lo ha affermato la senatrice di Alleanza Verdi e Sinistra, Ilaria Cucchi.

“Possono infatti cambiargli nome e chiamarli istituti di custodia attenuata, anziché carceri, ma la sostanza non cambia: resta il fatto che per le donne in gravidanza o con bambini molto piccoli, scatterebbe comunque la detenzione in un istituto di pena. E un eventuale rinvio della condanna sarà non solo facoltativo,  ma in taluni casi addirittura vietato. È chiaro che questo governo non ha contezza di come la detenzione possa influire negativamente sulla psiche di un bambino, sul suo sviluppo e sulla sua crescita. AVS si batterà dentro e fuori le aule parlamentari affinché in questi casi siano applicate misure alternative, come la detenzione domiciliare o le case famiglia protette. Un paese  civile deve garantire ai figli delle detenute un’infanzia il più possibile analoga a quella dei bambini liberi.”

Approfondisci

CPR – CUCCHI (AVS): “SOLIDARIETA’ AL VESCOVO DI FERRARA”

“Voglio esprimere la mia personale solidarietà al Vescovo di Ferrara e presidente della Fondazione Migrantes monsignor Perego sotto attacco del Sindaco Alan Fabbri e del senatore di Fratelli d’Italia Alberto Balboni per avere espresso contrarietà all’ipotesi di costruire in città un nuovo Centro di permanenza per i rimpatri. Centri voluti con forza dalla Meloni, che addirittura pensa di esportare in Albania. Le critiche del Vescovo a queste strutture, sono anche le mie. Invece di costruire vere e proprie carceri per persone che non hanno commesso reati, a parte quello di essere arrivati nel nostro Paese, il governo, ma anche il Sindaco di Ferrara, dovrebbero preoccuparsi di come accoglierli, integrarli, farli lavorare. Invece, sono ossessionati dalla sicurezza e dai migranti.”

Lo afferma la senatrice dell’Alleanza Verdi e Sinistra Ilaria Cucchi.

Approfondisci

CASO CUCCHI – DE CRISTOFARO (AVS): “SOLIDARIETA’ DI ALLEANZA VERDI E SINISTRA A ILARIA”

“Tutta la mia e solidarietà e quella di Alleanza Verdi e Sinistra ad Ilaria Cucchi e alla sua battaglia per la verità sulla morte del fratello Stefano, che porta avanti da anni. La prescrizione non cancella quello che è stato fatto e meno che meno è un’assoluzione. C’è poco da gioire da parte di chi comunque è stato riconosciuto responsabile dei gravi  reati commessi. Ilaria, oggetto di continui attacchi via social, è degnissima di ricoprire il ruolo che ha oggi e la sua, e la nostra, battaglia per la verità prosegue. Molto meno degno chi confonde la prescrizione con un’assoluzione.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo misto del Senato commentando la sentenza della Cassazione che ha dichiarato prescritto il reato di falso per il carabiniere Roberto Mandolini.

Approfondisci

DL CAIVANO – CUCCHI E DE CRISTOFARO (AVS): “LOTITO TIENE SOTTO SCACCO LA MAGGIORANZA. LA NORMA SALVA CALCIO INSERITA NEL DL CAIVANO”

“Lotito tiene sotto scacco la maggioranza. Il presidenza delle Commissioni congiunte ha dichiarato ammissibile, e quindi attinente al decreto, l’emendamento presentato dal senatore di Forza Italia che attinente al decreto proprio non è, visto che propone una norma che aiuterebbe le squadre di serie A a vendere meglio i diritti televisivi del nostro campionato. Una nuova norma salva calcio questa volta inserita in un decreto che parla di tutt’altro. Cosa c’entra il calcio con Caivano? Dalla maggioranza e dal governo ennesima forzatura.”

Lo affermano i senatori dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro e Ilaria Cucchi.

Approfondisci

DL CAIVANO – CUCCHI (AVS): “I GIOVANI SONO I PEGGIORI NEMICI DEL GOVERNO”

“Ancora una volta, l’esecutivo utilizza lo strumento del decreto legge prendendo a pretesto un fatto di cronaca, per intervenire grossolanamente sul sistema penale e su quello processuale penale, senza rispettare il dettato costituzionale in materia. Il Dl Caivano costituisce solo l’ennesimo caso di abuso dello strumento di decretazione di urgenza, ma questa volta si è passati ad un livello più grave rispetto alle precedenti. Un così importante intervento, in un settore delicato come quello penale minorile, con conseguenze sul futuro dei giovani coinvolti, non può essere effettuato attraverso la procedura della decretazione d’urgenza. Questo governo e questa maggioranza dimostrano ogni giorno che i ragazzi sono i loro peggiori nemici.”

Lo afferma la senatrice di Alleanza verdi e Sinistra Ilaria Cucchi.

“Questo decreto è stato adottato in barba alle prerogative che la Costituzione riserva al Parlamento, introduce nuove misure in materia penale e ha un contenuto del tutto eterogeneo, ma soprattutto riguarda una categoria di persone che più di tutte andrebbe tutelata: i minori, i più fragili, quelli che vivono in situazioni di disagio sociale. La destra interviene a gamba tesa su importanti istituti del processo minorile, stravolgendoli.  Il Dl Caivano impone una brusca virata rispetto ai principi del moderno sistema penale minorile, da sempre contrario a penalizzazioni e automatismi rispetto a questa speciale categoria di autori di reato, particolarmente vulnerabile. La destra pensa solo a punire e non ad educare e reintegrare.”

Approfondisci