All Posts Tagged: Ilaria Cucchi

CASA – CUCCHI (AVS): “DISASTRO SOCIALE ALLARMANTE, AL GOVERNO NON INTERESSANO I POVERI”

“Gli slogan sono utili alla propaganda ma poi le misure adottate impattano in modo drammatico sul Paese reale: sfratti, rate dei mutui non pagate, affitti non saldati. Gli italiani più poveri sono già alla canna del gas, perché il Governo Meloni ha deciso di abolire il Reddito di Cittadinanza, senza fare nulla in tema di politiche attive del lavoro.”

Così la senatrice dell’Alleanza Verdi e Sinistra, commenta i dati allarmanti sul tema casa, passati inosservati.

“Quello che si profila all’orizzonte è un vero e proprio disastro sociale di proporzioni allarmanti. Ben 450.000 persone rischiano di entrare in emergenza abitativa o già lo sono. È la conseguenza di una mancata politica sull’edilizia residenziale pubblica, dei tagli a tutte le forme di contrasto della povertà e sostegno all’affitto. Dietro quei numeri ci sono persone, famiglie, spesso con gravissime fragilità. Bisogna con urgenza rimettere al centro dell’agenda politica l’emergenza abitativa.”

Approfondisci

GOVERNO – CUCCHI (AVS): “NO A NUOVI REATI. I GIOVANI VANNO ASCOLTATI, NON PUNITI”

“Il governo Meloni non trova di meglio che prevedere nuovi reati per chiunque. A inizio legislatura hanno introdotto il reato contro i Rave, secondo loro pericolosissimi dal punto di vista sociale, ora il ministro della Cultura Sangiuliano propone la stretta per chi compie atti contro opere d’arte e beni monumentali. Un freno, secondo il governo e la maggioranza, ai blitz degli attivisti ambientalisti che risponde solo alla sicurezza e al decoro ma non ai problemi posti da queste ragazze e ragazzi. Un grido d’allarme verso le sorti del Pianeta che non può essere criminalizzato. Saranno sicuramente iniziative estreme ma è estrema la crisi climatica in corso, e devono essere estreme le risposte. E invece un governo negazionista dei cambiamenti climatici pensa di risolvere tutto aumentando le pene, o mettendo in carcere gli attivisti. I giovani vanno ascoltati, non puniti.”

Lo afferma la senatrice dell’Alleanza Verdi e Sinistra Ilaria Cucchi.

Approfondisci

FIGLI COPPIE GAY – CUCCHI (AVS): “DOPO LA CONDANNA DEL PARLAMENTO UE, PERMETTERE LE TRASCRIZIONI E APPROVARE IL CERTIFICATO DI FILIAZIONE”

“Dopo la condanna del Parlamento della Ue sulle istruzioni date dal governo italiano al Comune di Milano di sospendere la registrazione delle adozioni delle coppie omogenitoriali è necessario che il governo riveda la sua posizione sul certificato di filiazione e sulla trascrizione alle anagrafi comunali. Non si tratta di una contrapposizione ideologica ma dei diritti delle bambine e dei bambini.”

Lo afferma la senatrice dell’Alleanza Verdi e Sinistra Ilaria Cucchi, componente della commissione politiche Ue.

Approfondisci

IL MISTERO DEL DETENUTO SUICIDA – CONFERENZA STAMPA

 

Verità e giustizia per Stefano Dal Corso.

Si svolgerà il 29 marzo alle ore 12, presso la Sala Nassirya di Palazzo Madama, la conferenza stampa dei familiari e dell’Avvocato di Stefano Dal Corso, deceduto il 12 ottobre del 2022 nel carcere di Casa Massama (Oristano). I familiari non credono nel suicidio e da subito si sono battuti per chiedere l’esame autoptico per chiarire le cause del decesso e fugare i dubbi.

Intervengono alla conferenza stampa

Marisa Dal Corso – sorella di Stefano Dal Corso

Armida Decima – Avvocato della famiglia Dal Corso

Luca Blasi – assessore alla cultura del Municipio Roma III

Ilaria Cucchi – senatrice del Gruppo Misto

 

Approfondisci

SANITA’ – CUCCHI (AVS): “INTERROGAZIONE A SCHILLACI SU NEUROPSICHIATRIA INFANTILE”

“È necessario capire cosa sta succedendo a Neuropsichiatria Infantile di via dei Sabelli a Roma. Un luogo storico, un servizio pubblico dove innovazioni e scoperte sulla prevenzione e cura dei disagi e delle patologie psichiatriche in adolescenza rischiano di essere annullate. Alcuni giorni fa, a seguito di una lettera di un operatore inviata alla direzione sanitaria, nella quale denunciava uscite dal reparto di ragazzi e ragazze ricoverate con il personale in servizio, per andare a fare la spesa per il corso cucina nel quartiere di San Lorenzo, le uscite dei ragazzi sono state interrotte. Peccato che queste uscite facevano parte di un percorso terapeutico e riabilitativo. Come è possibile limitare le uscite e la relazione con il territorio quando il rapporto con l’esterno, con il quartiere, con gli spazi aperti e sicuri è parte del percorso di recupero. Sono preoccupata e vorrei sapere quali sono state le ragioni per intervenire sulle uscite dei ragazzi e per quale motivo non si possono affrontare dentro un’ottica di condivisione tra dirigenza e operatori. Presenterò un’interrogazione al ministro della Salute Schillaci affinché un servizio che è ampiamente e storicamente riconosciuto non venga limitato da divieti o burocrazie varie. È necessario rispettare tutti i percorsi di prevenzione, cura e riabilitazione.”

Lo afferma la senatrice dell’Alleanza Verdi e Sinistra Ilaria Cucchi.

Approfondisci

EQUO COMPENSO – CUCCHI (AVS): “IL TESTO POTEVA ESSERE MIGLIORATO. MANCA LA TUTELA DEI PROFESSIONISTI AUTONOMI PIU’ DEBOLI”

“Avremmo voluto che questo testo venisse arricchito dei suggerimenti e degli apporti dell’Avvocatura, del movimento forense e degli stessi sindacati che tutelano il lavoro autonomo. Alleanza Verdi e Sinistra vota a favore perché, nonostante le lacune, riconosciamo al provvedimento il merito di voler tutelare alcuni settori del lavoro intellettuale, quando questo è svolto in convenzione con le imprese bancarie e assicurative e grandi imprese. Non possiamo non sottolineare però che tali migliorie si riferiscono a rapporti di lavoro con grandi committenti e con le pubbliche amministrazioni, limitando nei fatti la platea dei lavoratori autonomi coperti. Inoltre questa legge, paradossalmente, prevede una sanzione disciplinare in caso di accettazione di un compenso sotto soglia, pur essendo il professionista in posizione di debolezza rispetto il committente. Sarebbe stato necessario arrivare ad una legge che avesse tutelato tutti i professionisti autonomi, soprattutto quelli contrattualmente più deboli. Il testo si sarebbe potuto migliorare, ma nel complesso il nostro giudizio è favorevole.”

Lo ha detto in Aula la senatrice di Alleanza Verdi e Sinistra Ilaria Cucchi, durante la discussione sul Ddl in materia di Equo compenso per le prestazioni professionali, già approvato alla Camera.

Approfondisci

CUTRO – CUCCHI (AVS): “L’ITALIA SAPEVA E HA SOTTOVALUTATO. INTERROGAZIONE SUI MESSAGGI DELLA GUARDIA COSTIERA”

“La verità inizia ad emergere. E la verità sulla tragedia di Cutro è: le nostre autorità sapevano. Lo apprendiamo da un autorevole organo di stampa. Informazioni inquietanti relative alla tragica notte di Cutro. Le autorità italiane sapevano della presenza di migranti a bordo del natante, come dimostrerebbe l’appunto dell’Ufficiale della Guardia di Finanza di una barca con migranti nel giornale delle operazioni di quella notte. E lo sapevano dalla segnalazione di Frontex. Annotazione però poi non riportata, o meglio sparita, il giorno successivo. Dopo le ricostruzioni fantasiose e incredibili del ministro Piantedosi e il sottrarsi al Parlamento del ministro Salvini ora un documento inchioda il nostro Paese alle sue responsabilità. Di fronte ad un rischio così evidente vogliamo sapere se quella informazione sia arrivata ai livelli superiori e alle sfere della politica. Perché se confermate queste informazioni dimostrerebbero la responsabilità del nostro Paese. Una cosa gravissima sulla quale la magistratura sta giustamente indagando e sulla quale presenteremo una interrogazione.”

Lo afferma la senatrice dell’Alleanza Verdi e Sinistra Ilaria Cucchi.

 

Approfondisci

MINORI – CUCCHI (AVS): “LA MAGGIORANZA CONTRO I DIRITTI DEI BAMBINI”

“La maggioranza è contro i diritti dei bambini e delle bambine. Oggi in commissione Affari Europei una maggioranza sorda e più attenta a mettere bandierine che a risolvere i problemi ha bocciato il regolamento Ue sulla genitorialità e la filiazione. Una discriminazione nei confronti dei figli di coppie dello stesso sesso, ma non solo. I figli devono godere degli stessi diritti, indipendentemente dal modo nel quale sono stati concepiti o sono nati e dal tipo di famiglia. Dopo questa bocciatura è necessario lavorare per il riconoscimento alla nascita dei figli e delle figlie delle famiglie arcobaleno e per il matrimonio egualitario.”

Lo afferma la senatrice dell’Alleanza Verdi e Sinistra Ilaria Cucchi, componente della commissione Politiche Ue.

Approfondisci

CERTIFICATO UE FILIAZIONE – CUCCHI (AVS): “L’EUROPEISMO DELLA DESTRA SI FERMA SEMPRE SULLA SOGLIA DEI DIRITTI”

“L’europeismo della destra si ferma sempre sulla soglia dei diritti. A confermare questa verità è la posizione di Fratelli d’Italia sul Certificato europeo di filiazione. La proposta UE consentirebbe ai figli comunque concepiti, quindi nati anche da coppie omosessuali, il riconoscimento dei diritti già acquisiti in uno Stato membro in tutto il resto d’Europa. Anche nel caso in cui la doppia genitorialità non sia prevista da uno Stato membro. Sarebbe un passo avanti importante atteso da anni, un segnale concreto di riconoscimento di diritti fondamentali e anche simbolico, considerato il livello inquietante raggiunto dalla sottocultura omofobica nel nostro Paese e non solo. È necessario e indispensabile lavorare per la definizione di una legge che garantisca pieni diritti e dignità a tutte le famiglie nel nostro paese. A partire da una legge sul matrimonio egualitario e sul riconoscimento alla nascita dei figli e delle figlie di coppie dello stesso sesso.

Lo afferma la senatrice dell’Alleanza Verdi e Sinistra Ilaria Cucchi, componente della commissione Politiche Ue.

 

Approfondisci

MIGRANTI – CUCCHI (AVS): “DOPO LA TRAGEDIA DI CUTRO, RIVEDERE LE REGOLE D’INGAGGIO”

“Secondo le ricostruzioni giornalistiche di questi giorni alla base della tragedia di Cutro ci sarebbero le regole d’ingaggio assegnate alla Guardia Costiera e ai responsabili delle attività di controllo e soccorso. Queste regole si trovano in un documento chiamato ‘Accordo tecnico-operativo per gli interventi connessi con il fenomeno dell’immigrazione clandestina via mare’. Questo documento firmato nel 2005 dall’allora ministro degli Interni Giuseppe Pisanu, è tuttora in vigore, ma non è mai stato applicato fino al marzo 2019, quando l’allora ministro dell’Interno Matteo Salvini, chiese ai vertici delle forze dell’ordine di rispettare rigorosamente le indicazioni operative al fine di prevenire l’ingresso illegale di immigrati sul territorio nazionale.”

Lo afferma la senatrice dell’Alleanza Verdi e Sinistra Ilaria Cucchi.

“Da queste disposizioni deriverebbe il cortocircuito tra emergenza gestita dalla Guardia di Finanza e la Guardia Costiera, chiamata ad intervenire solo se si apre un evento Sar, prosegue Cucchi. Infatti, di fronte alla segnalazione di Frontex di un natante in mezzo al mare diretto verso le coste italiane, quella notte fu attivata un’operazione di polizia e non di soccorso. Questa ricostruzione, su cui presenterò un’interrogazione anche per chiarire se l’Accordo tecnico-operativo per gli interventi connessi con il fenomeno dell’immigrazione via mare è ancora operativo e se è stato utilizzato quella notte, se fosse confermata, proverebbe le responsabilità politiche e istituzionali della Destra al Governo e del suo impianto di gestione esclusivamente securitaria del fenomeno migratorio.”

 

Approfondisci