All Posts Tagged: Ilaria Cucchi

CARCERE AVELLINO – CUCCHI (AVS): “MANCA L’ACQUA DA BERE PER GLI AGENTI DELLA POLIZIA PENITENZIARIA. INTERROGAZIONE A NORDIO”

“Il carcere è un luogo inospitale sia per i detenuti che per le guardie penitenziarie. Ad Avellino però si è toccato il fondo. La struttura carceraria è rimasta senza la fornitura pubblica di acqua e il personale di Polizia Penitenziaria è costretto a lavorare senza acqua da bere perché la ditta che gestisce la mensa non fornisce più bottigliette d’acqua, come peraltro previsto dalla gara d’appalto. Sembra una vicenda assurda ma è quello che è accaduto ad Avellino. Da quanto denunciato dalla FP CGIL Campania la direttrice del carcere per ovviare al problema ha pensato bene di mettere a disposizione degli agenti una tanica di plastica piena di acqua potabile. Peccato che con il caldo di questi giorni in quell’acqua ci potevi buttare la pasta e non berla. Già in passato mi sono occupata di casi dove gli appaltatori dei servizi in carcere non rispettavano le gare d’appalto. Ma quanto avvenuto ad Avellino è una cosa assurda sulla quale presenterò un’interrogazione al Ministro Nordio affinché intervenga sia nei confronti del soggetto privato vincitore di gara d’appalto sia nei confronti del provveditorato regionale dell’amministrazione penitenziaria.”

Lo afferma la senatrice dell’Alleanza Verdi e Sinistra Ilaria Cucchi.

Approfondisci

TORTURA – CUCCHI (AVS): “CON IL CAPO DELLA POLIZIA PISANI ABBIAMO DIVERGENZE SUL REATO DI TORTURA E SUI CODICI IDENTIFICATIVI. DOPO I FATTI DI VERONA HO INCONTRATO IL CAPO DELLA POLIZIA”

“Dopo i fatti di Verona avevo chiesto un incontro con il capo della Polizia di Stato Vittorio Pisani per complimentarmi con lui per le indagini condotte dalla squadra mobile del capoluogo scaligero che hanno permesso di scoprire e sgominare un vero e proprio sistema di coperture per coprire responsabilità e allontanare sospetti. Purtroppo, con amarezza ho dovuto constatare che abbiamo una visione diametralmente opposta sul tema dei diritti umani, dei codici identificativi e sull’utilità del reato di tortura. La gratitudine alla squadra mobile di Verona rimane intatta per il lavoro di pulizia interna fatto. Non posso, però, nascondere una profonda preoccupazione per divergenze così nette che non avrei mai pensato potessero esserci. Io continuerò comunque a difendere l’utilità del reato di tortura e a chiedere l’introduzione del codice identificativo e delle body cam, non come strumenti punitivi ma di garanzia proprio per il personale di Polizia.”

Lo afferma la senatrice dell’Alleanza Verdi e Sinistra Ilaria Cucchi che ha incontrato il Capo della polizia Pisani.

Approfondisci

VIOLENZA DI GENERE – CUCCHI (AVS): “LO STALKER ESCE DAL CARCERE E RICOMINCIA A MINACCIARE. NORDIO E PIANTEDOSI INTERVENGANO”

“Una donna vittima di violenza ora è di nuovo in pericolo. La storia di questa donna italiana è raccontata oggi dal quotidiano ‘La Repubblica’. Il suo aguzzino è tornato libero ad aprile, dopo aver scontato una pena di un anno e mezzo per violenze contro di lei, e ha ripreso a tormentarla. È tornato libero ma è in attesa di espulsione perché cittadino indiano. Un limbo dove può succedere di tutto, ma anche un problema per la giustizia. Questo signore passa per vari centri di accoglienza senza mai essere espulso. Riprende a stalkerare e lei lo denuncia nuovamente. Ora è libero e lei ha paura, si nasconde. La destra da sempre contro i migranti ha martoriato con la propaganda le orecchie degli italiani con il motto ‘rimandiamoli a casa loro’. E ora che andava fatto per motivi specifici e doverosi, ora che davvero è una questione di ‘sicurezza’ per questa donna, e non di mera propaganda fatta sulla pelle dei migranti, comprovata dalle sofferenze e dalle violenze inflitte e per la reiterazione delle violenze verbali e delle minacce di morte. Che fine ha fatto lo slogan tanto amato dalla destra? I ministri Nordio e Piantedosi intervengano, non si possono lasciare sole le donne. Anche perché, se dovesse succedere qualcosa, la responsabilità ricadrebbe su di voi.”

Lo afferma la senatrice dell’Alleanza Verdi e Sinistra Ilaria Cucchi.

Approfondisci

CARCERE – CUCCHI (AVS): “LA VICENDA DI REGGIO EMILIA DIMOSTRA CHE IL REATO DI TORTURA SERVE”

“In carcere si continua ad usare la tortura contro i detenuti. Una pratica che a parole tutti dicono di condannare ma che poi, in realtà, viene usata sempre più spesso, in particolare dal personale delle forze dell’ordine. Sono stata nel mese di aprile in visita al carcere di Reggio Emilia e ho potuto constatare con i miei occhi le drammatiche condizioni in cui vivono i reclusi in quel carcere. Condizioni inumane e degradanti. Oggi, dopo mesi di indagini la Procura di Reggio Emilia, che ringrazio per il prezioso lavoro, ha sospeso dieci agenti di Polizia Penitenziaria della Casa Circondariale reggiana accusati di aver usato tortura su un detenuto di origine tunisina. Se mai ce ne fosse bisogno, questa è l’ennesima dimostrazione dell’importanza di aver approvato una legge che punisse la tortura nel 2017.”

Lo afferma la senatrice dell’Alleanza Verdi e Sinistra Ilaria Cucchi, commentando le dieci misure cautelari coercitive emesse dalla Procura di Reggio Emilia.

“Le carceri dovrebbero essere luoghi rieducativi, non certo un luogo dove usare tortura. Ma purtroppo non è così. Oggi le nostre carceri sono vere e proprie bombe ad orologeria pronte ad esplodere. E quello di Reggio Emilia, purtroppo, non è un caso isolato. Dall’ultimo rapporto di Antigone emerge una realtà inquietante: 13 i procedimenti e i processi per presunte violenze e torture avvenute negli istituti di pena di Ivrea, Modena, Viterbo, Monza, Torino, San Gimignano, Santa Maria Capua a Vetere, Palermo, Nuoro, Bari e Salerno. Un giro d’Italia di violenze e torture inaccettabile e non degno di un Paese civile.”

Approfondisci

BIDELLO ASSOLTO – CUCCHI (AVS): “SENTENZA SCONVOLGENTE”

 

 

“In genere non mi piace commentare le sentenze ma quella emessa dal Tribunale di Roma, che assolve il collaboratore scolastico della scuola CineTv Rossellini, è sconvolgente. Siamo arrivati alle violenze di genere a tempo, se durano poco non sono violenze. Un’assurdità. Questa sentenza sminuisce tutte le battaglie in difesa delle donne vittime di violenza, stabilendo una sorta di durata minima per le violenze. Questo tipo di sentenze rischiano di avere un effetto dissuasivo sulle denunce. La scuola dovrebbe essere un luogo sicuro, dove si dovrebbe insegnare a riconoscere e abbattere le violenze di genere e le discriminazioni. È questa la giustizia?”

Lo afferma la senatrice dell’Alleanza Verdi e Sinistra Ilaria Cucchi, componente della commissione bicamerale sul femminicidio.

Approfondisci

EDITORIA – CUCCHI (AVS): “DIFENDERE IL LAVORO E IL VALORE CHE PRODUCE. BENE LE NORME ANTIPIRATERIA”

“È importante che il Parlamento dia risposte efficaci e tempestive ai nuovi problemi che emergono al mutare continuo delle tecnologie che utilizziamo tutti nella nostra vita quotidiana. La trasmissione e la diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore produce danni al settore. Alleanza Verdi e Sinistra vota si al provvedimento sull’anti-pirateria. Purtroppo però durante la discussione sono mancati i necessari approfondimenti e soprattutto ci è stato impedito di fare subemendamenti e anche di avere chiara la natura delle forme di finanziamento della piattaforma che servirà al contrasto della pirateria.”

Lo ha detto in Aula la senatrice dell’Alleanza Verdi e Sinistra Ilaria Cucchi.

“Difendere il lavoro e il valore che produce è un obiettivo che condividiamo. Ma non basta riaffermare la legalità nell’ambito del diritto d’autore, se a questa azione non vengono affiancate politiche di redistribuzione della ricchezza che consentano, anche a chi non ha mezzi economici, di aver accesso al sapere, ai prodotti culturali, prosegue Cucchi. Sono urgenti regole più eque e più chiare riguardo alla cessione dei diritti tra autori ed editori per assicurare all’autore una remunerazione equa e dignitosa, così come dovremmo intervenire per limitare il precariato, lo sfruttamento e le paghe da fame nel mondo dell’informazione. C’è poi il caso delle lavoratrici e dei lavoratori del cine-audiovisivo, tutte le categorie professionali del mondo del cinema e della TV, che sono in mobilitazione da settimane. Noi chiediamo un maggiore impegno del Governo in questo senso.”

Approfondisci

DDL BENI CULTURALI – CUCCHI (AVS): “SCELTA GRAVE UNA LEGGE AD HOC CONTRO I MOVIMENTI CHE ESPRIMONO OPPOSIZIONE SENZA ESSERE DI FATTO PERICOLOSI”

“Stiamo approvando un disegno di legge che interviene, aggravando un sistema sanzionatorio già esistente, nei confronti di gruppi specifici di oppositori che esprimono dissenso attraverso atti non violenti. È una scelta grave approvare una legge ad hoc contro movimenti che esprimono opposizione senza essere di fatto pericolosi. Dopo i Rave party ora vanno condannati gli attivisti di Ultima generazione che, attraverso azioni a forte impatto protestano contro l’immobilismo sui cambiamenti climatici. Il leitmotiv è sempre lo stesso: punire i giovani. E quindi vai con pene sproporzionate ed esorbitanti, senza tener conto del complesso delle sanzioni già esistenti e contribuendo così a rendere farraginosa e disordinata la risposta sanzionatoria dell’ordinamento, senza alcuna proporzione fra la gravità del comportamento e l’afflittività della sanzione.”

Lo afferma la senatrice dell’Alleanza Verdi e Sinistra Ilaria Cucchi.

“Le priorità politiche della destra di governo non coincidono con quelle degli italiani, il distacco è clamoroso e questo provvedimento ne è l’ennesima dimostrazione, prosegue Cucchi. Milioni di persone, ogni giorno, hanno a che fare con problemi che il governo continua ad ignorare, nascondendoli sotto la cortina fumogena della paura e dei provvedimenti repressivi. La repressione come soluzione dei problemi, la punizione come prima ratio. Eppure dovremmo avere paura dei cambiamenti climatici, dei suoi effetti drammatici e devastanti e, non della vernice lavabile su un monumento o su un quadro. I beni culturali vanno preservati e non possono essere oggetto di deturpazioni, ma il problema non è questo. Il rischio è la fine del pianeta. Alleanza Verdi e Sinistra vota no a questo provvedimento.”

Approfondisci

MUSEO DELLA SHOAH – CUCCHI (AVS): “LA SUA ISTITUZIONE È FONDAMENTALE. SENZA MEMORIA NON C’È FUTURO”

“L’istituzione di un museo dedicato alla Shoah è di fondamentale importanza, è necessario ricordare: senza memoria non c’è futuro. Mancava a Roma e in Italia un memoriale permanente per le vittime dell’Olocausto, per onorare la loro memoria e preservare le testimonianze delle atrocità commesse durante il periodo più buio della storia umana. Un museo dedicato alla Shoah ha un ruolo educativo cruciale, offrendo a tutti, in particolare alle nuove generazioni, la possibilità di conoscere in modo approfondito l’orrore dell’Olocausto. Un museo di questo tipo svolgerà un ruolo nel promuovere la comprensione interculturale e l’importanza del rispetto per le diversità. Dall’istituzione di questi luoghi, dovremmo saper cogliere elementi di positività per migliorare il nostro presente, affinché quell’orrore non accada mai più. Per questo Alleanza Verdi e Sinistra vota a favore di questo provvedimento.”

Lo ha detto in Aula la senatrice Ilaria Cucchi dell’Alleanza Verdi e Sinistra.

Approfondisci

LA RUSSA – CUCCHI (AVS): “LA SECONDA CARICA DELLO STATO NON PUò PERMETTERSI ESTERNAZIONI A GAMBA TESA SUL MERITO DELLE INDAGINI, O PEGGIO, CONTRO COLEI CHE DENUNCIA”

“Quanto può essere il dolore di un genitore che ha fatto dell’onestà il vangelo della propria vita nel vedere il proprio figlio coinvolto in un’inchiesta giudiziaria per essere accusato di reati odiosi? Posso dire di saperlo per averlo visto nei miei. Loro non hanno minimamente pensato di mettere in discussione, per questo, l’operato della magistratura nemmeno quando gli è stato restituito cadavere dopo l’arresto. Lo hanno persino denunciato dopo aver trovato a casa sua della droga. Questo significa aver rispetto per lo Stato e per le Istituzioni. Se il padre di questo figlio che è sotto inchiesta rappresenta la seconda carica dello Stato non può però permettersi di lasciarsi andare ad esternazioni che intervengano a gamba tesa sul merito delle indagini o, peggio, contro colei che denuncia quel figlio per violenza sessuale. Non può e basta. Deve prima dimettersi.”

Lo scrive su Facebook la senatrice dell’Alleanza Verdi e Sinistra Ilaria Cucchi.

“In parlamento e in commissione Giustizia abbiamo dedicato buona parte della legislatura ai problemi delle donne nel denunciare le violenze subite dagli uomini, prosegue Cucchi. Sono stati emanati provvedimenti ed istituite commissioni per questo. La legge è e deve essere uguale per tutti. È stata da tutti i parlamentari unanimemente riconosciuta l’estrema difficoltà delle donne a far valere i propri diritti. Chi invoca il diritto alla privacy oggi deve farlo solo nell’interesse della vittima del reato da accertare e non per quello dell’autore che può vantare l’appoggio della seconda carica dello Stato. Non lo fa per questo? Il momento è però fortemente sospetto. Quello che ho imparato nel corso della mia esperienza di vita è che la privacy non esiste per le vittime di reati commessi da uomini di potere. Privacy ed esercizio di potere costituiscono un vero e proprio ossimoro. Mi aspetto dalla Presidente della Commissione Giustizia un intervento a tutela della donna denunciante e del suo diritto di sottoporre alla Magistratura la propria verità senza pressioni o condizionamenti connessi al fatto che il padre dell’uomo da lei denunciato è addirittura il Presidente del Senato.”

Approfondisci

CARCERE – CUCCHI (AVS): “NON SI ARRESTA LA TRAGEDIA DEI SUICIDI”

“Non si arresta la tragedia dei suicidi in carcere, 25 da inizio anno. Ogni volta che una persona in regime di detenzione arriva a togliersi la vita significa che lo Stato ha fallito. L’ennesimo suicidio conferma un dramma che coinvolge sia i detenuti che gli agenti di custodia. Bisogna fare di tutto per garantire i diritti di chi è rinchiuso in una cella. In primis, ridurre il sovraffollamento e assicurare sempre un costante supporto psicologico, indispensabile per i più fragili. Le carceri devono essere luoghi rieducativi, non certo la tomba delle persone e la privazione della libertà dovrebbe essere l’estrema ratio per i reati più gravi. Come diceva Voltaire ‘la civiltà di una nazione si misura osservando le condizioni delle proprie carceri’ e le nostre sono messe davvero male.”

Lo afferma la senatrice dell’Alleanza Verdi e Sinistra Ilaria Cucchi, commentando la morte di una detenuta nella sezione femminile del carcere di Torino.

Approfondisci