All Posts Tagged: Gruppo Misto

CARCERI – CUCCHI (AVS): “LA FOTO DI REGINA COELI IN FIAMME SU FACEBOOK, GIUDICATE VOI IL MODELLO SICUREZZA DEL GOVERNO”

“Ci danno degli allarmisti perché in piazza, in Parlamento, ovunque, sosteniamo che la nostra democrazia sta andando in fumo. Giudicate voi. Questo è Regina Coeli, ieri sera. Un carcere dato alle fiamme da detenuti che non sanno più come ripeterci che hanno superato il limite della sopportazione. La destra a larga maggioranza ha approvato, prima della pausa estiva, un decreto ‘carceri sicure’. Un oltraggio, perché quel provvedimento non parlava di sicurezza. Non parlava di niente. Era solo una bandierina fine a sé stessa, un modo per dire abbiamo fatto il nostro.”
Lo scrive su Facebook la senatrice di Alleanza Verdi e Sinistra Ilaria Cucchi, postando la foto del carcere romano in fiamme, dopo la visita ispettiva a seguito della recente rivolta dei detenuti.
“Ribadisco, guardate la foto. E giudicate voi, tutte e tutti, il modello di sicurezza che stanno cercando di imporci. Dico sempre che la salute della nostra democrazia è facile da valutare. Basta oltrepassare quella soglia, ispezionare le celle, parlare con i detenuti. Quelli che se la sentono, perché ogni testimonianza è un dolore in più, difficilissimo da sopportare. Lì, dietro quelle sbarre, la nostra democrazia cede ogni giorno un pezzo. Non c’è sicurezza alcuna nel sovraffollamento, nell’abuso di psicofarmaci, nella retorica del ‘buttare la chiave, se lo sono meritato’. Dietro tutto questo c’è solo un mondo ingiusto. Sempre più ingiusto.”
Approfondisci

FISCO – DE CRISTOFARO (AVS): “GLI ITALIANI SONO PIÙ AVANTI DELLA POLITICA. LA PATRIMONIALE SULLE GRANDI RICCHEZZE NON FA PAURA”

“Gli italiani sono più avanti della politica. L’indagine demoscopica condotta a settembre dall’Istituto Demopolis per Oxfam Italia su ‘Disuguaglianze e tassazione dei grandi patrimoni: cosa ne pensano gli italiani’ è molto importante. Dai dati risulta che gli italiani non sono contenti del sistema fiscale ritenendolo iniquo e che una maggioranza schiacciante approva la patrimoniale per i super ricchi. Noi da anni diciamo che per combattere la diseguaglianza bisogna alzare gli stipendi e intervenire sulle grandi accumulazioni di capitali e sulle grandi rendite, che sono uno dei problemi del nostro Paese, con la patrimoniale. In Italia c’è stata una narrazione negativa della patrimoniale, che ha fatto credere agli italiani che la patrimoniale da noi proposta colpisse i piccoli risparmiatori o gli stipendi. Cose non vere, perché noi da anni proponiamo di colpire solamente i grandi e grandissimi patrimoni. Noi continueremo a proporla a partire dalla prossima manovra economica perché le diseguaglianze sono il male del nostro tempo e la redistribuzione della ricchezza deve diventare il primo punto programmatico della prossima coalizione che si candida contro la destra liberista della Meloni.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo misto di palazzo Madama, a margine della presentazione dei dati Oxfam.

Approfondisci

AUTONOMIA – DE CRISTOFARO (AVS): “È ASSURDO E GRAVE CHE IL DIBATTITO SULLA DEFINIZIONE DEI LEP AVVENGA ALL’OSCURO DEL PARLAMENTO”

“È assurdo e grave che il dibattito sui Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) avvenga in maniera nascosta, in un comitato di esperti nominati dal governo (CLEP), con il Parlamento volutamente estromesso. In queste ore circolano documenti più o meno clandestini del Comitato che deve individuare i Livelli Essenziali delle Prestazioni per l’attuazione dell’Autonomia differenziata che addirittura parametra i livelli salariali al costo della vita, introducendo, di fatto, le gabbie salariali. Un vulnus democratico enorme e un attacco ai diritti. Quindi, i Lep sarebbero uguali per tutti solo nella definizione, ma sarebbero differenziati nelle prestazioni. Un concetto inaccettabile, che porterà dritti alle gabbie salariali. Il governo deve dirci in modo chiaro se intende differenziare gli stipendi, se sta pensando che un insegnante di Reggio Calabria e uno di Bergamo debbano guadagnare in maniera differenziata. Non si può pensare di mandare avanti il Paese, facendo sprofondare il sud Italia e dimezzando i diritti ai cittadini e alle cittadine del mezzogiorno. L’Art 3 della Costituzione invita a fare esattamente l’opposto: intervenire nelle zone più difficili e rimuovere gli ostacoli proprio per garantire uguaglianza.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo misto di palazzo Madama, nel corso della trasmissione radiofonica Radio Anch’io.

Approfondisci

CARCERI – CUCCHI (AVS): “I DISORDINI SONO LA PUNTA DELL’ICERBERG DEL SOVRAFFOLLAMENTO. IL GOVERNO È INDIFFERENTE E USA IL CARCERE COME DISCARICA SOCIALE”

“I disordini di questa notte nel carcere di Regina Coeli, all’interno dell’VIII sezione, sono solo la punta dell’iceberg dei problemi cronici del nostro sistema penitenziario: sovraffollamento, condizioni disumane e mancanza di pene alternative alla detenzione. Le rivolte sono sempre l’ultimo atto: prima ci sono le condizioni della struttura, le condizioni di vita, i diritti negati. Il Governo Meloni resta distinto e distante da tutto questo, e le norme appena approvate come si vede non servono a nulla. La tensione crescente e l’escalation di violenza da nord a sud sono i sintomi di un malessere che va ascoltato e non solo represso con la forza.”

Lo afferma la senatrice di Alleanza Verdi e Sinistra Ilaria Cucchi.

“Il governo Meloni si riempie la bocca ogni giorno di ordine pubblico e legalità ma continuo approvare norme che inseriscono nell’ordinamento nuovi reati, securitari e repressivi, o che aumentano le pene per reati esistenti, come il decreto sicurezza, non fa che aumentare il sovraffollamento e non diminuirlo. Il governo Meloni non aiuta a risolvere il sovraffollamento carcerario, anzi usa le carceri come discarica sociale. Serve un impegno concreto per migliorare le condizioni delle persone detenute e delle strutture, piuttosto che dover gestire emergenze come questa.”

Approfondisci

DDL SICUREZZA – DE CRISTOFARO (AVS): “NESSUNA PRIORITÀ O ALTRI GIOCHETTI PER APPROVARE IN TEMPI BREVI NORME SECURITARIE E REPRESSIVE”

“Il Disegno di Legge sulla sicurezza appena approdato in commissione in Senato è sbagliato e trasforma l’Italia da Stato di diritto a Stato di Polizia. Come al solito la destra affronta il tema sicurezza solo con logiche securitarie e repressive. Una repressione giustizialista del dissenso degna di un Paese autoritario. Un atteggiamento che abbiamo già sperimentato con la legge contro i Rave party, il decreto Cutro o altri provvedimenti che hanno come unico obiettivo l’ordine pubblico. Un governo Meloni è attento solamente a reprimere i conflitti sociali aumentando le pene o individuando nuove fattispecie di reati, e non alle sofferenze degli italiani. Visto il carattere regressivo delle norme abbiamo chiesto che la commissione svolga approfondite audizioni e che la maggioranza non pensi a scorciatoie per limitare il dibattito. Quindi nessuna priorità su altri provvedimenti o altri giochetti per approvare in tempi brevi questo che è un disegno di legge e non un decreto che ha una scadenza prefissata.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di palazzo Madama.

Approfondisci

ALDROVANDI – CUCCHI (AVS): “DICIANNOVE ANNI FA LO STATO UCCIDEVA FEDERICO ALDROVANDI”

“Diciannove anni fa, lo Stato uccideva Federico Aldrovandi. Oggi che si respira un’aria terribile, quella di una deriva autoritaria, impedire che lo Stato si trasformi in un boia è un dovere civile. Un impegno comune. Non rinunciamo alla nostra lotta. Anche per Aldro.”

Lo scrive su X la senatrice dell’Alleanza Verdi e Sinistra Ilaria Cucchi.

Approfondisci

DL OMNIBUS – MAGNI (AVS): “LE DIVISIONI DELLA MAGGIORANZA BLOCCANO I LAVORI DEL SENATO”

“Le divisioni della maggioranza e il gioco delle tre carte del governo nella presentazione dei pareri e degli emendamenti sul DL Omnibus stanno paralizzando i lavori del Senato. Il decreto, che scade il prossimo 8 ottobre e che contiene tutto e il contrario di tutto, è fermo in commissione da giorni. Si susseguono riunioni e incontri che finiscono sempre con un nulla di fatto. I lavori rimangono fermi in attesa che la maggioranza e il governo trovino la quadra. Un modo di gestire i lavori parlamentari mortificante non solo per l’opposizione ma, soprattutto, per la maggioranza. Il Dl Omnibus è l’anticipo di quello che vedremo nella prossima manovra economica e dei suoi collegati: l’assalto alla diligenza da parte della maggioranza.”

Lo afferma il sentore dell’Alleanza Verdi e Sinistra Tino Magni.

Approfondisci

MALTEMPO – AURORA FLORIDIA (AVS): “ANCHE PER ZAIA È NECESSARIA L’ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO LE CATASTROFI. LE POLITICHE AMBIENTALI, SALVANO LA VITA DELLE PERSONE, NON LE POLIZZE.”

“I cambiamenti climatici che stanno devastando l’Italia e l’Europa con bombe d’acqua, allagamenti, smottamenti ed esondazione dei fiumi, sono ormai all’ordine del giorno. Eppure, invece di sviluppare un piano regionale integrato per affrontare seriamente un fenomeno strutturale come il dissesto idrogeologico, il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, si vanta di aver avuto per primo, addirittura nel 2010, l’idea di istituire un’assicurazione obbligatoria sugli immobili contro i danni provocati dal maltempo. Una soluzione che metterebbe in sicurezza i conti pubblici, non certo la vita delle persone.”

Lo scrive su Facebook la senatrice dell’Alleanza Verdi e Sinistra Aurora Florida.

“Il territorio del Veneto, come la maggior parte del Paese, è fragilissimo, vittima di una cementificazione selvaggia e della mancanza di manutenzione del suolo. Questo è il vero punto critico. In un contesto così vulnerabile, è inaccettabile che manchi ancora una legge sul clima e sul consumo di suolo. Altro che assicurazioni, altro che opere faraoniche come il Ponte sullo Stretto o la pista da bob per le Olimpiadi 2026. Il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, piuttosto che pensare a scorciatoie o a soluzioni che graveranno di nuovo sulle tasche di cittadine e cittadini, dovrebbe sollecitare governo e la maggioranza ad intervenire per garantire la sicurezza dei cittadini invece di pensare alle compagnie assicurative. Il Paese ha bisogno di buon senso e di una politica seria che metta al centro la tutela del territorio e delle persone. È ora di agire per il futuro di tutti.”

Approfondisci

AUTONOMIA – DE CRISTOFARO (AVS): “NO ALLE GABBIE SALARIALI”

“L’Autonomia differenziata spacca l’Italia e aumenta le diseguaglianze sociali e territoriali. In commissione sul federalismo fiscale ho chiesto al ministro Calderoli se è vero che il Comitato che deve individuare i Livelli Essenziali delle Prestazioni (CLEP) oggi proporrà un documento che da indiscrezioni sostiene che i fabbisogni standard e di conseguenza i diritti vanno differenziati geograficamente. In poche parole la destra al governo sta rispolverando le gabbie salariali. Un vecchio pallino del Carroccio, una porcheria secondo la quale un dipendente pubblico del mezzogiorno deve essere pagato di meno di chi fa lo stesso lavoro al nord. Una vera e propria secessione dei ricchi, devastante per il sud ma anche per il nord. Le diseguaglianze oggi sono la cifra del nostro tempo e l’Autonomia leghista le aumenterà. Il regionalismo competitivo, egoista e secessionista che porta avanti la destra divide l’Italia in venti piccoli Staterelli, l’uno contro l’altro, con differenti diritti e sistemi amministrativi diversi. E le gabbie salariali sono funzionali a questa impostazione. Alleanza Verdi e Sinistra è per uguali diritti su tutto il territorio nazionale senza differenziazioni di nessun tipo. La risposta del ministro Calderoli non ci tranquillizza affatto. Continueremo la mobilitazione nel Paese e in Parlamento contro il progetto della destra.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di palazzo Madama.

Approfondisci