All Posts Tagged: Governo Meloni

DL OMNIBUS – MAGNI (AVS): “REGALO AI FURBETTI DELLE TASSE E RINVIO DELL’ENTRATA IN VIGORE DELLA PATENTE A PUNTI, MESSAGGIO DEVASTANTE AL PAESE”

“L’ultimo decreto del governo Meloni, che per decenza hanno chiamato Omnibus, visto che contiene norme diverse tra loro, comprende una serie di misure inaccettabili ma viene addirittura emendato per peggiorarlo. La maggioranza con una serie di emendamenti, firmati dai Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia, sta preparando l’ennesimo regalo ai furbetti delle tasse che aderiscono al concordato preventivo biennale, che già di per sé è un condono, e ora spunta anche l’emendamento che propone la proroga dell’avvio della patente a punti per le imprese. Una vergogna inaccettabile e una sconfessione delle politiche della ministra Calderone. La maggioranza continua a fare il lavoro sporco per il governo, presentando emendamenti per favorire i poteri forti, le lobby, e colpire i più deboli, chi paga le tasse, e per la sicurezza sul lavoro. Un doppio messaggio devastante al Paese.”

Lo afferma il senatore dell’Alleanza Verdi e Sinistra Tino Magni.

Approfondisci

FISCO – MAGNI (AVS): “ORMAI SIAMO AL CONDONO DEL CONDONO”

“Ormai abbiamo perso il conto di quanti condoni la destra ha messo in campo sino ad ora. Tutti condoni a danno dei contribuenti onesti che pagano regolarmente le imposte. L’ultimo nel Dl Omnibus, almeno lo hanno chiamato per quello che è, un decreto che contiene tutto e il contrario di tutto, attraverso un emendamento della maggioranza punta a condonare, per i furbetti che aderiscono al concordato, i mancati versamenti tra il 2018 e il 2023. Il tutto in comode rate, ovviamente. Concordato preventivo biennale che non è andato benissimo visto che hanno dovuto fare due decreti correttivi e ora sono costretti ad un ulteriore incentivo. Un tentativo disperato di convincere i furbetti a mettersi in regola.”

Lo afferma il sentore dell’Alleanza Verdi e Sinistra Tino Magni.

“Il governo ha provato a lisciare il pelo agli evasori con il concordato biennale, prova non riuscita però perché chi evade non ha nessun interesse ad emergere, prosegue Magni. Il concordato non ha portato i frutti sperati per le casse dello Stato e allora per rendere più appetibile lo strumento la destra è pronta a concedere nuovi vantaggi. Il ministro Giorgetti e il viceministro Leo premiano comportamenti scorretti a discapito dei cittadini e delle imprese oneste che rispettano le regole. L’ennesimo regalo ai furbetti che non pagano le tasse e l’ennesima mazzata contro i cittadini onesti che le tasse le pagano, e anche alte. Un segnale preoccupante e irricevibile. Invece di promuovere l’equità fiscale, aumentare i salari e combattere le diseguaglianze, il governo Meloni premia l’elusione e mina alle fondamenta la giustizia fiscale.”

 

Approfondisci

SCUOLA – AURORA FLORIDIA (AVS): “VALDITARA È ANCORATO AL PASSATO, SOLO INTERVENTI DI FACCIATA”

“Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara propone una scuola anacronistica e superata, nostalgica, di un passato autoritario. Le sue priorità, come il diario cartaceo e il divieto dei cellulari, sono solo interventi di facciata che non vanno alla radice dei veri problemi del sistema scolastico. Gli stipendi degli insegnanti, tra i più bassi in Europa, restano bloccati, le scuole continuano a soffrire per la mancanza di docenti e personale di sostegno. Inoltre, il precariato dilagante, anche tra il personale ATA, rende la gestione scolastica sempre più difficile. Anche il sistema di assegnazione delle cattedre per le supplenze è inefficace e necessita di una riforma urgente.”
 
Lo afferma la senatrice di Alleanza Verdi e Sinistra Aurora Floridia.
“La scuola italiana ha bisogno di soluzioni concrete ed efficaci, non certo di un ritorno a visioni retrograde. Le politiche di Valditara sono inadeguate ad affrontare le sfide attuali, lontane dalle necessità di studenti, insegnanti e famiglie. La nostra idea di scuola, e quindi di società futura è diametralmente opposta a quella del governo Meloni. In un mondo globalmente interconnesso la scuola è chiamata a formare cittadine e cittadini consapevoli e responsabili, in grado di gestire le complessità e le sfide del presente e del futuro, non del passato.”
Approfondisci

ATTANASIO – MAGNI (AVS): “BISOGNA MANTENERE ALTA L’ATTENZIONE, È NECESSARIA UNA COMMISSIONE D’INCHIESTA”

“Sulla drammatica vicenda nella quale hanno perso la vita l’ambasciatore Luca Attanasio, il carabiniere scelto Vittorio Iacovacci e l’autista congolese Mustapha Milambo va mantenuta alta l’attenzione. Da oltre un anno aspetto la risposta ad un’interrogazione sulla vicenda, ma per ora solo silenzio da parte di ben tre ministeri. È necessario ricercare verità e giustizia per questa drammatica vicenda. Dal governo Meloni una grave sottovalutazione che ha portato alla non costituzione di parte civile e alla mancata opposizione contro la richiesta di immunità funzionale che ha, di fatto, chiuso la vicenda giudiziaria prima ancora di partire. Eppure i punti oscuri e da chiarire sono molti. Credo sia necessaria una commissione d’inchiesta parlamentare per riaprire e ridiscutere questa vicenda che non va accantonata.”

Così il senatore dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di palazzo Madama, intervenendo alla conferenza stampa sul caso Attanasio.

Approfondisci

SCUOLA – DE CRISTOFARO (AVS): “OTTIMA NOTIZIA IL BLOCCO DEL LICEO MADE IN ITALY”

“Il Consiglio di Stato blocca il Liceo del Made in Italy, voluto dalla Presidente Meloni, un provvedimento di bandiera che ha cercato di camuffare i tagli alla scuola e i provvedimenti autoritari dal sapore gentiliano come quelli sul voto di condotta e la reintroduzione del voto numerico nella scuola primaria.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di Palazzo Madama.

“Un percorso scolastico a cui ci siamo da subito opposti e centrato sul bisogno di sviluppare nelle alunne e negli alunni competenze imprenditoriali idonee alla promozione e alla valorizzazione degli specifici settori produttivi di un Made in Italy esaltato, peraltro, in chiave “quasi-autarchica”. Da sempre abbiamo detto che la scuola deve insegnare altri valori, così come sancito dalla Costituzione, incentrati principalmente sulla cooperazione e la condivisione, anziché sulla competizione. Il Governo si preoccupi invece di dare le giuste risposte a risolvere il problema del precariato, a diminuire gli alunni per classe, a coprire le cattedre ancora scoperte soprattutto sul sostegno agli alunni disabili e a fermare il miope dimensionamento scolastico.”

Approfondisci

CANNABIS – CUCCHI (AVS): “IL NUOVO STOP DEL TAR DEL LAZIO AL DECRETO SCHILLACI CONFERMA L’IGNORANZA E L’ARROGANZA DEL GOVERNO”

“Il Tar del Lazio ha sospeso di nuovo il decreto Schillaci sulla Cbd. La giustizia italiana così non ribadisce solo un errore del governo, che già era stato bocciato per un decreto identico. Ribadisce quali sono i problemi di fondo di questa destra, che si scaglia con furia ideologica non contro le sostanze stupefacenti, che qui non c’entrano nulla, ma contro produttori, commercianti e consumatori italiani. Provocando un danno per tutta la nostra economia. L’unico abuso, riconosciuto per l’ennesima volta dal Tar, è proprio quello di Meloni e colleghi. Un doppio abuso. Di ignoranza, dettato dalla mancanza di preparazione e di studio. E di arroganza, perché non si rendono conto delle conseguenze nefaste delle loro bandierine. Basta con la criminalizzazione.”

Lo scrive su Facebook la senatrice di Alleanza Verdi e Sinistra Ilaria Cucchi.

Approfondisci

MIC – DE CRISTOFARO (AVS): “LA RIFORMA DEL TAX CREDIT E L’INTRODUZIONE DELL’INDENNITÀ DI DISCONTINUITÀ DEI LAVORATORI DELLO SPETTACOLO, DEVONO ESSERE LA PRIORITÀ ASSOLUTA DELL’AGENDA DEL MINISTRO GIULI”

“Il neo ministro della Cultura, Alessandro Giuli, chiarisca subito in Parlamento cosa intende fare per rilanciare la cultura del nostro Paese, evitando ulteriori danni soprattutto ad un settore cruciale come quello del cinema italiano, già compromesso dalla gestione discutibile di Sangiuliano. La riforma del Tax Credit e l’introduzione dell’indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo devono diventare priorità assoluta nell’agenda del ministro. Giuli parta dall’esame delle nomine della commissione incaricata di selezionare i film da finanziare con fondi pubblici. Nomine fatte dal suo predecessore, qualche minuto prima di dimettersi, all’insegna dell’amichettismo, e dell’appartenenza al giro di Fratelli d’Italia. Sangiuliano ha gravemente danneggiato il mondo della cultura, del cinema e dello spettacolo. Basta con l’occupazione sistematica, basta con il poltronificio del governo Meloni.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di palazzo Madama.

Approfondisci

INDUSTRIA – MAGNI (AVS): “I DATI NEGATIVI SULLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SBUGIARDANO LA NARRAZIONE DI MELONI”

“I dati sulla produzione industriale sbugiardano la narrazione della Meloni sul fatto che stanno facendo un grande lavoro. La produzione industriale è con il segno meno davanti, siamo al diciottesimo calo consecutivo, con una riduzione del – 3,3% sull’anno. Un record negativo senza precedenti e il segno evidente della mancanza di una politica industriale da parte del governo. Non a caso il ministro Urso è uno dei peggiori del governo. E brilla per la sua assenza mentre la crisi non solo prosegue, ma peggiora. Siamo molto preoccupati perché se cala la produzione industriale cala il lavoro, aumenterà il ricorso alla cassa integrazione e diminuirà il valore complessivo del paese. Già l’Italia sconta un ritardo sui salari molto preoccupante. Occorre cambiare strada per rilanciare l’economia e quindi il lavoro. E per farlo occorre mandare a casa questo governo che non fa nulla per la crescita e il lavoro.”

Lo afferma il sentore dell’Alleanza Verdi e Sinistra Tino Magni.

Approfondisci

CARCERI – CUCCHI 8AVS): “DOLORE E RABBIA”

“Dolore e rabbia per l’ennesima morte in carcere. Il mio pensiero ai familiari e a tutti gli affetti di Joussef Moktar Loka Baron. Un nome che da oggi deve essere memoria collettiva. Che ci ricorda cosa ne è della nostra democrazia, tra le braccia dello Stato che dovrebbe proteggerla, proteggendoci. Solo cenere.”

Lo afferma la senatrice dell’Alleanza Verdi e Sinistra Ilaria Cucchi.

Approfondisci

SANGIULIANO – DE CRISTOFARO (AVS): “LE DIMISSIONI SONO INEVITABILI, MELONI VENGA IN PARLAMENTO”

“La scelta padronale di utilizzare il servizio pubblico come strumento per difendere il Ministro Sangiuliano ha finito per trasformarsi in uno spettacolo surreale in prima serata, suscitando più ilarità che solidarietà per le gravi vicende che coinvolgono Sangiuliano. Un boomerang comunicativo che ha portato allo tsunami della risposta. È ormai evidente che il ‘Re è nudo’: alla luce delle continue e gravi rivelazioni sul ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, risulta incomprensibile come la Premier continui a difendere l’operato del suo ministro. La Meloni prenda atto che le dimissioni di Sangiuliano sono inevitabili e lo venga a spiegare in Parlamento. Chi ricopre ruoli istituzionali dovrebbe essere un esempio di moralità e comportamenti irreprensibili. Tuttavia, è chiaro che la situazione sta sfuggendo di mano a Giorgia Meloni, il cui governo è ormai gravato dall’assoluta inadeguatezza di alcuni ministri da lei stessa scelti non sulla base di competenze e professionalità ma su quella della fedeltà assoluta al capo.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di palazzo Madama.

Approfondisci