All Posts Tagged: Governo Meloni

MIC – DE CRISTOFARO (AVS): “MELONI SI ASSUMA LA RESPONSABILITÀ E SOSTITUISCA SANGIULIANO”

“La vicenda in cui è coinvolto il ministro della Cultura Sangiuliano sta assumendo contorni sempre più imbarazzanti. Il ministro ci sta facendo rimpiangere perfino le sue famose gaffe. A questo punto è necessario che la Meloni si assuma la responsabilità di sostituire Sangiuliano, perché le spiegazioni e i chiarimenti forniti si stanno rivelando fragili come un castello di carte. E anche la difesa d’ufficio della Presidente del Consiglio non regge più. In gioco ci sono la trasparenza e l’integrità delle Istituzioni.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di palazzo Madama.

Approfondisci

CARCERE – CUCCHI (AVS): “IL CARCERE BECCARIA DI MILANO È UN INFERNO, IL GOVERNO È INDIFFERENTE ALLA SOFFERENZA”

“31 agosto. 20 agosto. 14 giugno. Ancora e ancora. Queste le tentate rivolte solo nel carcere minorile Beccaria di Milano. Il Beccaria ormai non è una struttura, è un inferno. Con una frequenza disarmante capofila nei titoli della stampa. Leggiamo sempre lo stesso copione. Fumo, disordini, tentativi di evasione.

Ma non lasciatevi ingannare. Le rivolte sono sempre l’ultimo atto. Prima ci sono le condizioni della struttura. Gli abusi di psicofarmaci. Le violenze documentate dalle indagini, aperte per abusi e torture contro i detenuti, che nel frattempo continuano a protestare per una condanna insopportabile.

Il Dap con una nota dice che la situazione è tornata sotto controllo. Ma chi ci crede, l’emergenza è strutturale. E nulla viene fatto per risolverla. Alla sofferenza il governo Meloni risponde con l’indifferenza più totale. Una pugnalata nel cuore della nostra Costituzione e del suo articolo 27, oltre che alle speranze dei giovani che tra le mura del Beccaria vengono educati solo al malessere.”

Lo scrive su facebook la senatrice di Avs Ilaria Cucchi.

Approfondisci

GOVERNO – DE CRISTOFARO (AVS): “MELONI SEMPRE PIù LONTANA DAL PAESE REALE”

“La distanza tra il governo e il Paese reale direi che è diventata abissale. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, di ritorno dalle vacanze, ci tiene a far sapere agli italiani che il governo tiene la barra dritta, che la stagione dei soldi gettati dalla finestra e dei bonus è finita. L’ennesimo show propagandistico utile a sviare dalle difficoltà del governo in materia  di politiche economiche e industriali. Un governo incapace, in grado solo di fare tagli e colpire lavoratori, pensionati e famiglie. Stanno preparando una manovra dove non c’è nulla per sostenere la crescita del Paese e l’aumento dell’occupazione, soprattutto di giovani e donne. La Meloni parla di successi ma il potere di acquisto delle famiglie e dei lavoratori non è cresciuto, anzi è diminuito falcidiato dall’inflazione e dall’aumento dei prezzi. La prossima legge di Bilancio dovrà passare dalla strettoia delle nuove regole europee sul rapporto deficit Pil, per trovare le risorse necessarie per mantenere quanto promesso invece di andare a prendere i soldi da quei settori che hanno beneficiato della crisi facendo extra profitti enormi, o dall’enorme l’evasione che affligge il nostro paese, il duo Meloni Giorgetti colpirà sempre gli stessi.”
Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di palazzo Madama.
Approfondisci

LAVORO – MAGNI (AVS): “ESTATE DI MORTI SUL LAVORO, DOLORE E CORDOGLIO PER LA MATTANZA INFINITA. DUE INCIDENTI IN POCHI MINUTI IN LOMBARDIA”

“In appena mezz’ora due incidenti sul lavoro in Lombardia: un morto e un ferito grave. Dolore e cordoglio per una mattanza che non accenna a finire. Sono vicino alla famiglia del 75enne, che ha perso la vita in un cantiere a Cesano Maderno, in Brianza, e auguro una pronta guarigione al 48enne schiacciato da una fustellatrice, in un’azienda in provincia di Lecco. Quella appena passata è stata una estate di incidenti e morti sul lavoro nel silenzio assordante della ministra Calderone. È inammissibile che si perda la vita a causa della mancanza di adeguate misure di protezione e senza i controlli necessari a far rispettare le norme che ci sono. È intollerabile che a una certa età, si sia costretti ancora a lavorare in condizioni pericolose, in un cantiere edile. Il lavoro povero, la precarietà, il lavoro nero e la diffusa pratica di appalti e subappalti al massimo ribasso continuano quotidianamente a mettere a rischio la vita di troppe persone. Rinnoviamo il nostro impegno affinché episodi come questi non si ripetano più. La sicurezza è un diritto sacrosanto di tutti i lavoratori, indipendentemente dall’età o dalle condizioni contrattuali.”
Lo afferma il senatore dell’Alleanza Verdi e Sinistra Tino Magni.
Approfondisci

CARCERI – CUCCHI (AVS): “LA SITUAZIONE È DISASTROSA E IL GOVERNO NON FA NULLA, USA IL CARCERE COME DISCARICA SOCIALE. VISITA AL CARCERE VILLA FASTIGGI DI PESARO”

“Ieri sono tornata al carcere di Villa Fastiggi di Pesaro. È stata la prima casa circondariale a cui ho fatto visita nella mia veste di senatrice. Una struttura che presenta diversi problemi e mancanze a cui gli agenti di polizia penitenziaria, gli operatori e i volontari sopperiscono come possono. Purtroppo, devo sottolineare che ho trovato le condizioni del carcere di Villa Fastiggi del tutto invariate rispetto alla mia prima visita. Le condizioni di vita dei detenuti e delle detenute non sono migliorate. Il sottosegretario Delmastro questa estate ha fatto il giro delle carceri solo per farsi selfie con gli agenti, che però ormai si sentono anche un po’ presi in giro. La situazione del pianeta carcere è sotto gli occhi di tutti. E il governo non sta facendo nulla per affrontare il problema anzi, lo usa come discarica sociale.”

Lo afferma la senatrice di Avs Ilaria Cucchi, dopo la visita al carcere pesarese di Villa Fastiggi, accompagnata dal sindaco Andrea Biancani e dall’assessora alla Sicurezza Sara Mengucci.

Approfondisci

AUTONOMIA – DE CRISTOFARO (AVS): “LA LEGA È MOLTO PREOCCUPATA E SCATENA LA CAMPAGNA STAMPA DI ZAIA E CALDEROLI”

“La Lega è molto preoccupata per le sorti dell’Autonomia differenziata, che rischia di rimanere una scatola vuota anche per le crescenti preoccupazioni del partito della Meloni. Votata dal Parlamento per un loro diktat, oggi che è legge sta raccogliendo una serie di autorevoli stroncature da mondi tra loro molto diversi, non ultima la Chiesa con il vicepresidente della Cei monsignor Savino. Per non parlare dello straordinario successo della raccolta firme. Ed è talmente preoccupata che in questa pausa estiva dei lavori parlamentari ha scatenato una campagna mediatica che ha coinvolto i suoi massimi esponenti per sostenere l’Autonomia differenziata: il ministro per gli affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli e il Presidente del Veneto Luca Zaia. Due big nordisti favorevoli alla secessione dei ricchi che stanno battagliando dalle pagine dei giornali per cercare di contrastare la crescente avversione per questa legge.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di palazzo Madama.

“Oggi Zaia arriva addirittura a scrivere al presidente della Conferenza episcopale italiana, cardinale Zuppi, per proporgli incontri tecnici sull’Autonomia. Un question time, così lo definisce Zaia, per i vescovi italiani. Un modo arrogante di dire al capo dei vescovi italiani non siete informati bene, informatevi meglio, anzi vi informiamo noi che siamo i depositari del verbo sull’Autonomia. Calderoli e Zaia sono preoccupati perché non basta più dire ‘sarà un’opportunità per il sud’, gli italiani lo hanno capito che questa è una bufala e che la loro Autonomia forse avvantaggerà solo le regioni ricche del Nord, anche se vorrei proprio vedere il Veneto o la Lombardia che competono con l’Europa sul commercio con l’estero e l’export. L’arroganza leghista e la crescente preoccupazione per le sorti dello Spacca Italia devono essere da stimolo per aumentare la raccolta delle firme e per iniziative in tutte le città. Per impedire che questa pessima legge smonti l’unità del paese per trasformarlo in staterelli più o meno ricchi in competizione tra loro ma assolutamente inutili al sistema paese.”

Approfondisci

RAI – DE CRISTOFARO (AVS): “È GRAVE IL TAGLIO DELLA FRASE DEL FISICO DEL CNR PASINI AL TG1. INTERROGAZIONE IN VIGILANZA RAI”

“È gravissimo quanto denunciato dal fisico del Cnr esperto degli effetti dei cambiamenti climatici Antonello Pasini sulla sua intervista andata in onda sul Tg1. La direzione del Tg1 spieghi il motivo del taglio della frase sui cambiamenti climatici. E lo spieghi bene, perché in caso contrario si chiama censura. Una cosa a cui purtroppo TeleMeloni non è nuova. L’ennesimo caso che segnaleremo in Vigilanza Rai con una interrogazione.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di Palazzo Madama, componente della commissione di Vigilanza Rai.

“Il servizio pubblico è senza guida con un Cda scaduto e una presidente non più in carica. Una situazione che va risolta il prima possibile. La Rai ha bisogno di una guida migliore di quella che ha ora. Una governance capace di guardare al futuro, raccontare quello che sta succedendo con obiettività e completezza dell’informazione, più attenta alle innovazioni legate alla transizione energetica e digitale.”

Approfondisci

ASSEGNO UNICO – DE CRISTOFARO (AVS): “LA DESTRA PER FAR QUADRARE I CONTI SI ACCANISCE SUI LAVORATORI, SUI PENSIONATI E SULLE FAMIGLIE, EVITANDO DI TOCCARE GLI EVASORI E I GRANDI PATRIMONI”

 

“Dopo il reddito di cittadinanza la Meloni vuole cancellare l’assegno unico, una misura utilizzata da milioni di famiglie, per fare cassa. E per fortuna che la Meloni difendeva la natalità e la famiglia. Certamente la sua non quella degli italiani. La destra è alla disperata ricerca di soldi per la prossima manovra e per trovare le risorse necessarie per confermare almeno la riduzione del cuneo fiscale per il prossimo anno. Come al solito la destra, che una volta si definiva sociale, oggi per fare quadrare i conti si accanisce sui lavoratori, sui pensionati e sulle famiglie evitando di toccare gli evasori e i grandi patrimoni. Le risorse nei momenti di crisi come quelli che stiamo vivendo, vanno prese dove ci sono. Vanno approvate delle norme che tassino gli enormi extra profitti fatti da alcuni settori e va sicuramente approvata una patrimoniale sui grandi patrimoni. Chi ha di più deve dare di più.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di Palazzo Madama.

Approfondisci

LAVORO – MAGNI (AVS): “ESTATE DI CRISI PER IL LAVORO”

“Anche in estate la crisi del lavoro continua, e il governo Meloni non fa nulla per arginarla. Gli ultimi dati dell’Osservatorio INPS parlano chiaro: aumentano le richieste di cassa integrazione, dei fondi di solidarietà e crescono le domande di disoccupazione. Dati da paese bloccato e fermo. I salari reali non hanno ancora raggiunto i livelli del 2019 e rimangono bassissimi rispetto alla media europea e, con l’inflazione che rimane alta, per gli italiani significa taglio dei consumi e delle cure ed erosione del potere di acquisto. Tutto questo nell’assenza totale di politiche fiscali e industriali capaci di invertire la tendenza. In questa estate drammatica per centinaia di migliaia di lavoratori e per le loro famiglie brilla l’assenza dei ministri Calderone e Urso, forse troppo impegnati nelle loro vacanze e meno per migliorare la vita reale degli italiani che le vacanze faticano a farle.”

Lo afferma il senatore dell’Alleanza Verdi e Sinistra Tino Magni.

Approfondisci

CARCERI – CUCCHI (AVS): “LA LEGGE NORDIO NON HA CAMBIATO NULLA. DELMASTRO È INADEGUATO, IL MINISTRO GLI TOLGA LE DELEGHE”

“Con l’approvazione della legge Nordio sulle carceri la situazione non è assolutamente cambiata. I penitenziari italiani sono luoghi invivibili e il governo non fa nulla per renderli migliori. Una maggioranza divisa tra l’ala forcaiola di Fratelli d’Italia e uno pseudo garantismo di Forza Italia non aiuta a trovare soluzioni urgenti al sovraffollamento e alle condizioni di lavoro insopportabili per il personale penitenziario. Le recenti gravissime uscite del sottosegretario Delmastro dimostrano cosa debbano essere  per la destra i penitenziari: luoghi dove scaricare i problemi della società, vere e proprie discariche sociali. Il ministro Nordio revochi le deleghe a Del Mastro per  inadeguatezza a svolgere il ruolo di viceministro.”
Lo afferma la senatrice dell’Alleanza Verdi e Sinistra Ilaria Cucchi.
Approfondisci