All Posts Tagged: Gilberto Pichetto Fratin

UE AMBIENTE – AURORA FLORIDIA (AVS): “SOLLIEVO E SODDISFAZIONE PER LA LEGGE SUL RIPRISTINO DELLA NATURA, FINITO IL TEMPO DEI DUBBI E DELLE FAKE NEWS”

“Grande sollievo e soddisfazione per il voto del Parlamento Europeo sulla legge per il ripristino della natura. Respinto l’attacco delle destre, finito il tempo dei dubbi e delle fake news. Il messaggio dell’Europa è inequivocabile: procedere nella necessaria direzione della transizione ecologica per l’affermazione di meccanismi economici più equi e per vantaggi ambientali, sociali ed economici, che anche il mercato inizia finalmente a comprendere. Gli unici al di fuori della realtà sono le destre in Europa e nel nostro Paese, come il governo Meloni, che continua ad incolpare gli ambientalisti di avere un approccio ideologico sui temi ambientali. Bugie, menzogne, per continuare a non fare nulla di quello che serve all’ambiente in cui viviamo, come il taglio delle emissioni climalteranti”.

Lo dichiara la senatrice dell’Alleanza Verdi e Sinistra Aurora Floridia, membro della commissione ambiente del Senato.

“Nonostante il voto contrario del Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin di fine giugno, e della mozione del Ppe, che puntava a rigettare la proposta di regolamento, il voto di oggi rappresenta una vittoria mirata a tutelare l’equilibrio degli ecosistemi. La sfida ambientale globale del cambiamento climatico e della salvaguardia degli ecosistemi naturali richiede politiche coraggiose, volte a vincere le sfide derivanti dalla crisi della natura, del clima e della biodiversità, che oggi più che mai hanno bisogno di risposte univoche e concrete. Oggi ha prevalso il chiaro monito dell’evidenza scientifica: rigenerare gli ecosistemi, difendere la biodiversità e affrontare l’emergenza climatica. Le destre di governo dovranno prenderne atto”.  concluso Aurora Floridia.

Approfondisci

UE – AURORA FLORIDI (AVS): “SUL RIPRISTINO DELLA NATURA L’EUROPA SI GIOCA IL SUO FUTURO”

“L’Europa si gioca il suo futuro e il proseguimento del Green Deal, un grande piano per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, lanciato dalla Commissione Von der Leyen. La posta in gioco è la legge sul ripristino della natura. Una proposta ambiziosa, ma necessaria e fondamentale per invertire il degrado ambientale e preservare la flora e la fauna selvatica.  Una legge per il clima e l’economia, che per colpa delle destre rischia di essere affossata. Un danno inestimabile per l’Europa, per i giovani e per il futuro. Mi auguro che questo non accada, sarebbe una sciagura.”
Lo dichiara la senatrice dell’Alleanza Verdi e Sinistra, Aurora Floridia, membro della commissione ambiente.
“Le destre in Ue e in Italia si stanno caratterizzando come anti green, contro l’ambiente in cui viviamo e contro la tutela della biodiversità. Il Ministro Pichetto Fratin, votando contro, ha fatto una scelta ideologica che ostacola gli interessi del Paese. Sull’ambiente certe scelte vanno fatte tenendo conto dei rischi sociali e economici, dei costi e dei benefici, ma non sono più rinviabili. Sulla transizione ecologica non si può e non si deve tornare indietro. In queste ore ci sono appelli di tantissimi scienziati e associazioni ambientaliste per approvare questa legge. È ora di salvare il mondo nel quale viviamo. Le destre invece, hanno ormai un approccio totalmente miope e prevenuto nei confronti dell’ambiente e ogni giorno si inventano fantasmi e paure per ostacolare il Green Deal.”
Approfondisci

UE – FLORIDIA (AVS): “GRAVE IL GOVERNO CONTRO LE NORME PRO NATURA. PICHETTO FRATIN NON TUTELA L’AMBIENTE E DANNEGGIA LE TRASFORMAZIONI IN ATTO”

“Soddisfazione per il via libera del Consiglio UE alla legge sul ripristino della natura e degli ecosistemi, grave il voto contrario del ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fratin. Il tentativo di far naufragare il regolamento per il ripristino della natura, adducendo mere scuse di natura finanziaria, rivela un atteggiamento ostile del Ministro dell’ambiente verso importanti interventi di tutela dell’ambiente.”

Lo dichiara la senatrice Aurora Floridia dell’Alleanza Verdi e Sinistra di Palazzo Madama, membro della commissione ambiente.

“Il no del Governo a norme ambiziose che mirano alla tutela degli ecosistemi, della biodiversità e della riconversione ecologica è ancora più grave perché Pichetto Fratin si è alleato con quegli Stati da tempo contrari al Green Deal e a tutte quelle norme europee che vanno nella direzione della necessaria transizione ecologica. L‘importanza del contrasto al cambiamento climatico e della transizione climatica rappresenta un fattore distintivo e un vantaggio competitivo ormai evidente e consapevole anche in tutti i settori dell’economia. L’unico che non ne ha ancora colto l’importanza è il governo Meloni, da sempre climafreghista, che non ha a cuore la tutela della natura e sta tentando di frenare in ogni modo la trasformazione ormai in atto.”

Approfondisci

SICCITA’ – FLORIDIA (AVS): “NON POSSIAMO PERMETTERCI ALTRI RITARDI”

“Non mi ritengo soddisfatta della risposta del Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin sulle azioni che questo esecutivo intende adottare per contrastare i gravi effetti causati dalla siccità. Di fondi stanziati ne ha parlato già tre mesi fa, quando ha presentato le sue linee programmatiche. Ora servono passi concreti. Vanno potenziati gli uffici del Genio Civile, mancano i geologi, manca il personale sul territorio per mappare la grave situazione che abbiamo sul Lago di Garda. La verità è che mentre fiumi e laghi sono in forte sofferenza su tutto il territorio nazionale, il governo Meloni, negazionista dei cambiamenti climatici, non sta predisponendo alcuna strategia idrica.

Per evitare di operare sempre in chiave emergenziale serve invece un piano di adattamento ai cambiamenti climatici, un piano strutturale basato su un criterio circolare con interventi volti a intervenire subito sulla riduzione degli sprechi di acqua (anche il 40% delle tubature italiane hanno perdite considerevoli), prima che si verifichi il famigerato combinato disposto che la domanda di acqua a uso agricolo si sommi a quella a uso civile e industriale, già in sofferenza. Per evitare sprechi vanno utilizzate nuove tecnologie, come il riuso in agricoltura delle acque reflue depurate e le microirrigazioni, nonché valutare l’utilizzo di colture fuorisuolo e creare aree di laminazione naturale.

Non possiamo più permetterci ritardi. È fondamentale attivare al più presto un tavolo di confronto con le istituzioni locali, che non possono essere lasciate sole, le categorie, gli esperti e le associazioni del territorio. Bisogna prevedere più risorse per il settore idrico e predisporre subito una road map idrica incentrata sul recupero e riutilizzo delle acque, in agricoltura come nell’industria. Servono anche misure di incentivazione e defiscalizzazione in tema idrico. La transizione ecologica deve passare anche per il comparto agricolo e il governo non può permettersi di continuare a far finta di nulla, conclude Aurora Floridia.

Approfondisci