All Posts Tagged: Gilberto Pichetto Fratin

AMBIENTE – DE CRISTOFARO (AVS): “NO ALLA TERRA DEI FUOCHI CALABRESE. DA PICHETTO FRATIN UNA RISPOSTA INSUFFICIENTE SUL SIN CROTONE-CASSANO-CERCHIARA”

“La risposta del Ministro Pichetto Fratin sulla bonifica del Sito di Interesse Nazionale ‘Crotone-Cassano-Cerchiara’ è assolutamente insufficiente. Di fronte a un’area gravemente contaminata, dove residui di metalli pesanti, arsenico, mercurio e DDT derivanti dalle attività industriali del passato mettono a rischio la salute dei cittadini, era necessaria una presa di posizione decisa e operativa da parte del Ministro dell’Ambiente. Gli stabilimenti ex Pertusola, ex Fosfotec ed ex Agricoltura hanno infatti lasciato un’eredità contaminante con serie ripercussioni sanitarie. I cittadini hanno il sacrosanto diritto di vivere in un ambiente sano e di non ammalarsi. Pichetto Fratin sta nascondendo sotto il tappeto un disastro ambientale che continuerà a provocare malattie. In Calabria assistiamo a un’emergenza ambientale che ricorda i tragici contorni della Terra dei Fuochi.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di palazzo Madama, nella replica al ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin.

“Il piano del 2019, che prevedeva il trasferimento dei rifiuti pericolosi fuori dalla Calabria, rappresentava un impegno fondamentale per tutelare la popolazione. Invece, nel 2024, la decisione di ENI Rewind di smaltire i materiali in una discarica locale è stata accolta con il via libera dal Ministero, in palese contrasto con gli obblighi precedentemente assunti. Quali sono le ragioni che hanno spinto il Ministro Pichetto Fratin a modificare il piano originario, consentendo così il mantenimento dei rifiuti tossici e inquinanti nel territorio calabrese contro il parere degli enti territoriali e della regione? Eni detta la linea al governo? I cittadini sono preoccupati perché non vedono una risposta celere di fronte ad un problema gigantesco che riguarda la salute delle persone e riguarda il diritto a poter vivere in un ambiente sano. Si mettano da parte i ragionamenti burocratici e si dia una risposta definitiva ad una questione che sta allarmando la popolazione. I calabresi hanno tutto il diritto ad avere delle risposte.”

Approfondisci

PUNTA SAN VIRGILIO – AURORA FLORIDIA (AVS): “BASTA SPECULAZIONI, VA TUTELATO UN PATRIMONIO UNICO”

“Punta San Vigilio, luogo iconico del Lago di Garda e patrimonio di inestimabile valore storico e paesaggistico, non può essere sacrificato sull’altare della speculazione edilizia. La cosiddetta ‘riqualificazione’ di Punta San Vigilio, di cui parla il sindaco del Comune di Garda, oggetto anche di un’inchiesta della trasmissione ‘Report’, rischia di trasformarsi in un palese aumento del carico edilizio che stravolgerebbe di fatto gli equilibri ambientali e turistici dell’area. Per questo, abbiamo presentato un’interrogazione ai ministri Pichetto e Giuli per verificare se i requisiti tecnico-scientifici per la gestione delle deleghe paesaggistiche siano stati rispettati e di intervenire per rafforzare i controlli su beni di tale rilevanza. È arrivato il momento di lasciarsi alle spalle visioni obsolete che sacrificano il territorio a vantaggio di interessi di pochi big player privati, ignorando tra l’altro l’emergenza abitativa di residenti e lavoratori. Anche per un solido futuro turistico-economico del Lago di Garda, va preservato il paesaggio, l’ecosistema naturale e la biodiversità, che ogni anno attirano milioni di persone sul territorio gardesano. La tutela del territorio deve essere una priorità.”

Lo afferma la senatrice dell’Alleanza Verdi e Sinistra Aurora Floridia, che ha presentato un’interrogazione al Ministro dell’Ambiente e al Ministro della Cultura.

Approfondisci

COP29 – AURORA FLORIDIA (AVS): “VERSO UN COMPROMESSO AL RIBASSO, L’ENNESIMA OCCASIONE MANCATA”

“La Cop29 di Baku si sta concludendo nell’amarezza dell’ennesimo fallimento. Più di 1700 lobbisti del fossile hanno presenziato alla conferenza, e così l’ambizione climatica ha lasciato spazio al compromesso al ribasso. Al netto dell’ottimismo del Ministro dell’ambiente Pichetto Fratin, nella nuova bozza si è deciso di non decidere: nessun accordo storico sulla finanza climatica, nessun impegno concreto per abbandonare i combustibili fossili e boicottaggio spudorato delle direttive per il clima. Così l’Europa perde la possibilità di esercitare una leadership credibile e responsabile sulla transizione climatica. Aspettiamo di leggere il documento definitivo, che allo stato attuale dei negoziati, non promette nulla di buono. È avvilente pensare che la prossima Cop30 in Brasile partirà già in salita, ma non si possono fare gli stessi errori degli ultimi anni: le lobby del fossile devono restare fuori dai negoziati sul clima, perché per anni ne hanno minato i risultati. Intanto, la crisi climatica non aspetta, lo abbiamo visto in Emilia Romagna, in Sicilia e a Valencia. Ogni summit che fallisce si traduce in costi ambientali ed economici più alti per il pianeta e le persone.”

Lo ha dichiarato la senatrice di Alleanza Verdi e Sinistra Aurora Floridia.

Approfondisci

MALPENSA – AURORA FLORIDIA (AVS): “È GRAVE LA ZONIZZAZIONE ACUSTICA E LA SPERIMENTAZIONE SENZA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA. INTERROGAZIONE DI AVS A SALVINI E PICHETTO FRATIN”

“Considerato il forte impatto acustico e atmosferico relativo alle emissioni gassose derivate dalle flotte aeree operanti sullo scalo di Malpensa, riteniamo molto grave che la cosiddetta zonizzazione acustica aeroportuale e la relativa sperimentazione sia avvenuta in assenza di una procedura di Valutazione Ambientale Strategica. Per questo, abbiamo presentato un’interrogazione ai ministri dei trasporti, dell’ambiente e della sicurezza energetica, predisposta con la collaborazione del Comitato Salviamo la Brughiera di Casorate, del Comitato Territoriale Malpensa di Lonate Pozzolo e di ambientalisti presenti sul territorio. Nell’interrogazione chiediamo di chiarire i dubbi su alcuni punti fondamentali di tale sperimentazione. Riteniamo necessario che sia predisposta una relazione ed uno studio ambientale approfondito a garanzia proprio della corretta valutazione degli impatti ambientali e urbanistici e chiediamo di riconsiderare le misure di regolamentazione dei voli notturni, tenendo conto delle sentenze del TAR del Lazio e del Consiglio di Stato. Chiediamo che sia verificata la correttezza dell’interpretazione formulata dalla commissione aeroportuale e ci aspettiamo una risposta in tempi brevi dai ministri Salvini e Pichetto Fratin.”

Lo afferma la senatrice di Alleanza Verdi e Sinistra Aurora Floridia.

Approfondisci

ORSI – AURORA FLORIDIA (AVS): “L’UCCISIONE È UNA GRAVE SCONFITTA PER LA TUTELA DELLA FAUNA SELVATICA. DA FUGATTI SOLO SOLUZIONI VIOLENTE”

“Nuova grave sconfitta per la tutela della fauna selvatica nel nostro Paese: l’orsa KJ1 è stata uccisa. Condanniamo fermamente la decisione del Presidente della Provincia Autonoma di Trento di procedere con l’abbattimento dell’orsa, ignorando le alternative più etiche e sostenibili. Del resto Fugatti si è dimostrato sempre inadeguato nel gestire la delicatissima convivenza tra uomo e fauna selvatica.
Perfino il Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin ha sottolineato come sopprimere i singoli orsi non sia la soluzione e che esistono vie alternative, come la sterilizzazione e il trasferimento, che possono garantire la sicurezza delle persone, senza ricorrere alla violenza contro gli animali. L’orsa KJ1 poteva essere trasferita in un habitat più sicuro, invece si è scelta la strada brutale del tempo delle caverne, dimostrando una totale mancanza di rispetto per le politiche di conservazione e protezione animale.
Chiediamo un cambio di rotta immediato nella gestione della fauna selvatica. Le istituzioni devono impegnarsi a trovare soluzioni che siano veramente efficaci anche per la tutela di residenti e turisti. Alleanza Verdi e Sinistra, nell’esprimere la sua solidarietà a tutti coloro che si impegnano per la protezione degli animali, continuerà a insistere affinché episodi come questi non si ripetano mai più.”

Lo afferma la senatrice di Alleanza Verdi e Sinistra, Aurora Floridia.

Approfondisci

COP 28 – AURORA FLORIDIA (AVS): “SULLO STOP ALLE FONTI FOSSILI, LA POSIZIONE DI PICHETTO FRATIN È PILATESCA. L’ITALIA È ISOLATA IN EUROPA”

“L’esito della Cop 28 rischia di diventare solo una irresponsabile operazione di greenwashing. Sintomatica è la proposta di utilizzare i sistemi di cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica come escamotage per continuare a utilizzare le fonti fossili. In tutto questo dibattito, ciò che preoccupa è la posizione pilatesca del governo italiano. Il Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin non sta sostenendo la battaglia dell’Unione Europea per l’uscita, seppur graduale, da petrolio e gas. Dal ministro giungono sempre e solo parole vuote e di circostanza sulla necessità di una vera transizione ecologica.  Anche perché il governo Meloni in Italia sta facendo tutt’altro. Continua a puntare sul gas con il Piano Mattei, non investe in modo deciso sulle energie rinnovabili e in Legge di Bilancio ha addirittura tagliato il fondo per il clima. Di questo passo, l’Italia resterà sempre più isolata in Europa e all’angolo sulla transizione ecologica.”

Lo afferma la senatrice dell’Alleanza Verdi e Sinistra Aurora Floridia, componente della commissione Ambiente di Palazzo Madama.

Approfondisci

CLIMA – DE CRISTOFARO (AVS): “MENTRE MELONI E PICHETTO VOLANO A DUBAI PER COP28, IL SOTTOSEGRETARIO ALL’AMBIENTE BARBARO PARTECIPA AD UN EVENTO DI NEGAZIONISTI CLIMATICI”

“La destra non si smentisce mai. Nel giorno in cui inizia la COP28 a Dubai, e mentre il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin e la Presidente del Consiglio Meloni sono in partenza per gli Emirati Arabi Uniti, il sottosegretario all’Ambiente Claudio Barbaro, di Fratelli d’Italia, partecipa a Cagliari ad un incontro organizzato da due negazionisti climatici dal titolo ‘Il dogma ambientalista’. Un pessimo segnale per la COP28, ma anche la conferma che la destra è climafreghista e negazionista.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di Palazzo Madama.

Approfondisci

ENERGIA – AURORA FLORIDIA (AVS): “DOPO L’OK DELL’UNIONE EUROPEA ALLE COMUNITÀ ENERGETICHE, IL MINISTRO DELL’AMBIENTE NON HA PIù ALIBI”

“Il Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin da oggi non ha più alcun alibi: deve dare immediata attuazione al via libera della Commissione europea tramite il decreto ministeriale di incentivazione delle comunità energetiche e dell’autoconsumo collettivo. Auspichiamo che si proceda celermente per recuperare il tempo perduto e ottimizzare i benefici che riguardano tutte le tecnologie di energia rinnovabile, come il fotovoltaico, l’eolico e le biomasse. Le comunità energetiche riguardano gruppi di cittadini, condomini, pmi, che possono autoprodursi l’energia di cui necessitano, abbattendo i costi energetici e la vulnerabilità dall’estero. Un’occasione irripetibile per accelerare il nuovo paradigma di crescita, basato sullo sviluppo sostenibile tanto contrastato da questo esecutivo. Senza scomodare Enrico Mattei, l’unico piano di cui necessita l’Italia è quello della vera transizione energetica con le fonti rinnovabili, che può rilanciare le sorti di un’economia ancora troppo dipendente dalle fonti fossili.”

Lo ha affermato la senatrice dell’Alleanza Verdi e Sinistra, Aurora Floridia.

Approfondisci

QUESTION TIME VALLE DEI MULINI – AURORA FLORIDIA (AVS): “RISPOSTA INSODDISFACENTE, IL MINISTRO DELL’AMBIENTE DEVE ESSERE GARANTE DEL PATRIMONIO NATURALISTICO DEL PAESE”

“Purtroppo, non sono affatto soddisfatta della risposta del Ministro Gilberto Pichetto Fratin sulla Valle dei Mulini, un paradiso naturale situato nel comune di Costermano sul Garda, che rischia di essere distrutto. Il Ministro, da garante dell’ambiente, dovrebbe farsi paladino del patrimonio naturalistico, tanto più di quello incontaminato, invece continua a dimostrare quanto poco interessi al governo il tema della sostenibilità ambientale.”

Lo ha affermato la senatrice di Alleanza Verdi e Sinistra, Aurora Floridia, membro delle commissioni ambiente e industria di Palazzo Madama.

“Il progetto del ponte ciclopedonale, sospeso tra i due versanti della Valle dei Mulini impatterebbe in modo significativo, insieme a tutte le altre infrastrutture programmate, su un territorio già fragile e fortemente antropizzato. La realizzazione di quest’opera, che prevede la costruzione di un campeggio, l’ampliamento di alcuni edifici con aumento della cubatura delle strutture già esistenti, la predisposizione di torri, passerelle e piattaforme, e infine di un parcheggio, in un’area precedentemente non edificabile, attirerebbe un turismo di massa non sostenibile dal territorio. Il consumo di suolo e la perdita di biodiversità, specie nel Gardesano, continuano ad un ritmo insostenibile. Per questo, sono ben 65 le associazioni veronesi che chiedono di fermare questa nuova opera di cementificazione e che denunciano il serio rischio idrogeologico di erosione e caduta massi in un territorio già interessato nel 2020 da una frana. La Valle dei Mulini, sito di interesse comunitario, è tutelata da vincoli paesaggistici e ambientali e per questo, l’Alleanza Verdi e Sinistra continuerà a battersi dentro e fuori le aule parlamentari a difesa di un ecosistema di inestimabile valore.”

Approfondisci

UE AMBIENTE – AURORA FLORIDIA (AVS): “SOLLIEVO E SODDISFAZIONE PER LA LEGGE SUL RIPRISTINO DELLA NATURA, FINITO IL TEMPO DEI DUBBI E DELLE FAKE NEWS”

“Grande sollievo e soddisfazione per il voto del Parlamento Europeo sulla legge per il ripristino della natura. Respinto l’attacco delle destre, finito il tempo dei dubbi e delle fake news. Il messaggio dell’Europa è inequivocabile: procedere nella necessaria direzione della transizione ecologica per l’affermazione di meccanismi economici più equi e per vantaggi ambientali, sociali ed economici, che anche il mercato inizia finalmente a comprendere. Gli unici al di fuori della realtà sono le destre in Europa e nel nostro Paese, come il governo Meloni, che continua ad incolpare gli ambientalisti di avere un approccio ideologico sui temi ambientali. Bugie, menzogne, per continuare a non fare nulla di quello che serve all’ambiente in cui viviamo, come il taglio delle emissioni climalteranti”.

Lo dichiara la senatrice dell’Alleanza Verdi e Sinistra Aurora Floridia, membro della commissione ambiente del Senato.

“Nonostante il voto contrario del Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin di fine giugno, e della mozione del Ppe, che puntava a rigettare la proposta di regolamento, il voto di oggi rappresenta una vittoria mirata a tutelare l’equilibrio degli ecosistemi. La sfida ambientale globale del cambiamento climatico e della salvaguardia degli ecosistemi naturali richiede politiche coraggiose, volte a vincere le sfide derivanti dalla crisi della natura, del clima e della biodiversità, che oggi più che mai hanno bisogno di risposte univoche e concrete. Oggi ha prevalso il chiaro monito dell’evidenza scientifica: rigenerare gli ecosistemi, difendere la biodiversità e affrontare l’emergenza climatica. Le destre di governo dovranno prenderne atto”.  concluso Aurora Floridia.

Approfondisci