All Posts Tagged: Francesca Albanese

MO – CUCCHI (AVS): “SOLIDARIETÀ A FRANCESCA ALBANESE PER GLI ATTACCHI RICEVUTI”

“Solidarietà a Francesca Albanese per gli attacchi ricevuti dai rappresentanti all’Onu di Israele e Ungheria. La Albanese andrebbe ringraziata per il quarto rapporto presentato alle Nazioni Unite, che svela la complicità degli Stati nel genocidio a Gaza.  Complicità che era sotto gli occhi di tutti e che solo Francesca Albanese ha avuto la forza e il coraggio di denunciare. Trovo gravissimo che il rappresentante italiano, non solo non ha difeso l’italiana Albanese dagli attacchi del rappresentante del governo Netanyahu, ma ha definito il rapporto privo di credibilità e affermato che l’Italia si rifiuta di commentarlo. Questo, se mai ce ne fosse ancora bisogno, dimostra la complicità del governo Meloni con il governo genocida israeliano.”

Lo afferma la senatrice dell’Alleanza Verdi e Sinistra Ilaria Cucchi.

Approfondisci

MO – DE CRISTOFARO (AVS): “L’ITALIA NON FA NIENTE PER TUTELARE FRANCESCA ALBANESE DALLE SANZIONI USA. CON MELONI L’ITALIA È LA 51ESIMA STELLA AMERICANA. LA RISPOSTA DEL MINISTERO DEGLI ESTERI ALL’INTERROGAZIONE DI AVS È STATA IMBARAZZANTE”

“Con una interrogazione avevamo chiesto al ministro degli Affari Esteri Tajani di attivarsi per tutelare la figura e l’operato della cittadina italiana Francesca Albanese, relatrice speciale Onu sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati, dopo le sanzioni personali emesse contro di lei dall’Amministrazione Trump come ritorsione contro un suo rapporto nel quale denunciava gli interessi economici e finanziari connessi all’occupazione dei Territori Palestinesi e di Gaza da parte di Israele. Lo avevamo chiesto perché l’impatto delle sanzioni Usa si estendono ben oltre la giurisdizione americana, arrivando fino al divieto di apertura di conti correnti, anche presso una banca italiana o europea. Un fatto gravissimo e un attacco diretto al sistema delle Nazioni Unite e al principio stesso di indipendenza dei suoi organi. Avevamo quindi chiesto al governo di neutralizzare gli effetti extraterritoriali delle sanzioni americane contro la Albanese. La risposta del ministero degli Affari Esteri alla nostra interrogazione, è a dir poco imbarazzante. Il ministero risponde che la Albanese è una esperta indipendente che agisce a titolo personale e che, essendo una decisione unilaterale degli Stati Uniti, non possono farci niente. Infatti l’Italia non ha mosso una sola iniziativa diplomatica per denunciare le sanzioni contro Francesca Albanese. Da quando governa Meloni il nostro paese è la 51esima stella americana.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di palazzo Madama.

Approfondisci

MO – L’IMPATTO DELLE SANZIONI USA SULLA RELATRICE ONU FRANCESCA ALBANESE, CONFERENZA STAMPA GIOVEDì 4 SETTEMBRE ORE 12

Come le misure sanzionatorie senza precedenti disposte dall’Amministrazione Trump colpiscono la Relatrice speciale sui Territori palestinesi occupati. Il ruolo del governo italiano e del sistema bancario.

Giovedì 4 settembre prossimo alle ore 12 presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato si svolgerà la conferenza stampa dell’Intergruppo parlamentare per la pace tra Palestina e Israele.

Saluti: Peppe De Cristofaro (AVS), Stefania Ascari (M5S), Arturo Scotto (PD).

Intervengono: Francesca Albanese, Relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori palestinesi occupati; Domenico Gallo, ex magistrato della Corte di Cassazione; Nazzareno Gabrielli, direttore generale di Banca Etica; Duccio Facchini, direttore Altreconomia.

Approfondisci

J’ACCUSE, PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI FRANCESCA ALBANESE (RELATRICE ONU PER LA PALESTINA)

Si terrà mercoledì 20 marzo prossimo, alle ore 16.30, presso la Sala degli Atti Parlamentari della biblioteca del Senato, in piazza della Minerva 38, la presentazione del libro ‘J’accuse. Gli attacchi del 7 ottobre, Hamas, il terrorismo, Israele, l’apartheid in Palestina e la guerra’ di Francesca Albanese, giurista italiana, specializzata in relazioni internazionali e diritti umani, da anni relatrice speciale delle Nazioni Unite sui Territori Palestinesi occupati. Partecipano alla presentazione l’autrice Francesca Albanese, il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra di Palazzo Madama Peppe De Cristofaro, Susanna Camusso, senatrice PD, Roberto Cataldi, senatore del M5S, Tino Magni, senatore AVS, la giornalista Carmen Lasorella.

La verità prima di tutto è il movente che ispira il libro, che raccoglie la testimonianza della Relatrice speciale Onu sui territori palestinesi occupati da Israele dal 1967. Attraverso il prezioso lavoro svolto da Francesca Albanese e confluito in tre Rapporti internazionali – presentati rispettivamente nell’ottobre 2022, nel luglio e nell’ottobre 2023 – è stato possibile documentare in maniera incontestabile l’affermarsi di una condizione di apartheid e di un’occupazione neocoloniale con migliaia di vittime. Questo fatto doveva essere portato all’attenzione del grande pubblico. Il libro ‘J’Accuse’ non è l’intervento di parte di un’attivista ma è il contributo di una donna che svolge da anni un incarico di alto profilo istituzionale. L’ampio saggio della filosofa Roberta De Monticelli che chiude il libro offre inoltre una visione profonda dei temi che questo conflitto ha messo in luce.

Approfondisci

SEGNALAZIONE PACE – CESSATE IL FUOCO ORA A GAZA E IN UCRAINA

 

CESSATE IL FUOCO ORA A GAZA E IN UCRAINA!

UN PERCORSO DI PACE OLTRE IL CESSATE IL FUOCO:

UN MANDATO ONU PER GAZA MARTEDÌ 6 FEBBRAIO ORE 15.00 Sala degli atti parlamentari, Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” .

Presiede: Alfonso Gianni (Direttore Alternative per il socialismo)

Introduzioni: Domenico Gallo (Coordinamento Democrazia Costituzionale), Ambasciatore A/R Mario Boffo (iniziativa diplomatica), Generale Biagio di Grazia (situazione militare).

Interventi programmati: Francesca Albanese (ONU), Gianni Tognoni (TPP), Generale Fabio Mini; Elena Basile, Giuseppe Cassini e Rocco Cangelosi Ambasciatori A/R; Luisa Morgantini (Assopace); Giulio Marcon (Sbilanciamoci); Gian Giacomo Migone, Pasqualina Napoletano, Vincenzo Vita, Raniero La Valle, Claudio Grassi, Paolo Candelari, Gad Lerner, Alberto Negri, Tommaso Di Francesco, Salvatore Cannavò; on. Rosy Bindi, on. Giuseppe Conte, on. Nicola Fratoianni, on. Arturo Scotto, Sen. Mariolina Castellone, sen. Tino Magni, on. Piernicola Pedicini (PE).

Conclusioni: Alfiero Grandi (Coordinamento Democrazia Costituzionale)

Ancora non sappiamo quando si giungerà al cessate il fuoco a Gaza, e in Ucraina. Però sappiamo che il prolungamento del conflitto in Ucraina non ha avvicinato la “vittoria” ma ha causato un’inutile strage che avrebbe potuto essere evitata se fosse stata ridata la parola alla diplomazia.

Sappiamo altresì che il prolungamento del confitto non consentirà ad Israele di realizzare alcun tipo di vittoria che possa assicurare pace e sicurezza al popolo israeliano. Non a caso Netanyahu ha manifestato l’intenzione di mantenere il controllo della Striscia di Gaza, ai fini della propria sicurezza. L’ipotesi prospettata dagli Stati Uniti del ritorno dell’ANP al governo della Striscia di Gaza, si dimostra impraticabile, perché l’Autorità nazionale palestinese non avrebbe il potere di sottrarre la Striscia al controllo di Israele e di avviare la ricostruzione dell’economia e delle strutture civili indispensabili per la vita della popolazione.

La Comunità internazionale deve attivarsi per spegnere il conflitto, anche con soluzioni ponte, in vista dei negoziati per una soluzione di largo respiro. Se si vuole impedire che il conflitto continui, garantire la sicurezza di Israele e consentire il ritorno ad una vita civile della stremata popolazione di Gaza, c’è una sola soluzione: la Striscia di Gaza deve essere sottratta al controllo di Israele, che non può conservare il ruolo di Potenza occupante.

La Palestina è stata già un Mandato britannico, oggi per la Striscia di Gaza si può resuscitare una sorta di Mandato affidato alle Nazioni Unite, un’amministrazione civile e militare dell’ONU che liberi gli ostaggi, garantisca la fine delle ostilità, affronti tutte le emergenze causate dalla guerra e promuova una sostanziale autonomia e autoamministrazione della Striscia di Gaza.

La cessazione delle ostilità è fondamentale, assieme allo stop delle violenze dei coloni nella Cisgiordania, per la ripresa dei negoziati in vista di una soluzione ragionevole del conflitto. In questa prospettiva è importante che l’Italia si affretti a riconoscere lo Stato di Palestina.

Approfondisci