All Posts Tagged: Emilia Romagna

MALTEMPO – CUCCHI (AVS): “USARE I FONDI DEL PNRR PER LA CURA DEL TERRITORIO”

“Quanto sta avvenendo in Emilia Romagna è una vera e propria tragedia. È il segno evidente di come sta cambiando il clima e della fragilità del nostro territorio. È anche però il segno di come in questi anni non si sia fatto molto. Ora però, al di là delle polemiche sulle colpe, è necessario che tutti prendano atto di quello che accade in quasi tutta Italia quando piove molto: frane, smottamenti, esondazioni, danni a infrastrutture, imprese e persone. Sono gli effetti dei cambiamenti climatici che non possono più essere negati da chi governa oggi il nostro Paese. Il nostro territorio, ferito negli anni da una cementificazione senza controllo, ha bisogno di essere curato. Per curare queste enormi ferite c’è bisogno di una legge sul consumo di suolo e di una che affronti i cambiamenti climatici e i suoi effetti. Subito. Ma c’è bisogno anche di risorse e tante. Siamo in attesa di conoscere il provvedimento del governo per i fondi necessari alla prima emergenza e per il ritorno alla normalità. In Parlamento vigileremo e presenteremo emendamenti se ce ne sarà bisogno. Ma la battaglia è lunga. In questi mesi si è parlato molto dei fondi del Pnrr, della riformulazione dei progetti, del possibile mancato utilizzo di tutte le risorse assegnate o addirittura di usare questi soldi per fabbricare munizioni. Sarebbe il caso di usare le risorse del Pnrr per un grande piano di opere di risistemazione del territorio, per combattere il dissesto idrogeologico, per mettere in sicurezza il Paese e non dover fare più la conta dei morti e dei danni. I fondi ci sono, vanno utilizzati al più presto. L’Italia ne ha diritto.”

Lo afferma la senatrice dell’Alleanza Verdi e Sinistra Ilaria Cucchi.

Approfondisci

MALTEMPO – FLORIDIA (AVS): “DICHIARARE LO STATO DI CALAMITA’ PER L’EMILIA ROMAGNA È DOVEROSO”

“Dichiarare lo stato di calamità per l’Emilia Romagna è doveroso, è il minimo sindacale per una Regione messa in ginocchio dal violento nubifragio. Dovranno poi essere esaminate attentamente le cause e le responsabilità di quanto accaduto, che non può essere imputato solo ad un evento meteorologico estremo.”

Lo ha dichiarato la senatrice dell’Alleanza Verdi e Sinistra Aurora Floridia, membro della commissione ambiente di Palazzo Madama

“Frane, smottamenti, allagamenti, esondazione sono sotto gli occhi di tutti. Oggi parliamo dell’Emilia Romagna, ma è l’intero Paese ad avere un territorio fragilissimo, un preoccupante dissesto idrogeologico dovuto alla mancanza di pianificazione, prevenzione e manutenzione del suolo. Mentre aumentano i territori urbanizzati in maniera intensiva con la cementificazione selvaggia, ad oggi manca ancora una legge sul consumo del suolo. A fronte di tutto questo, il Governo vuole fare il Ponte sullo Stretto a campata unica! Al di là delle posizioni politiche, manca proprio il buon senso. Il punto di equilibrio tra l’uomo e la natura si raggiunge facendo un vero Piano per il clima e le opere più urgenti, quelle che servono per la messa in sicurezza del territorio, per salvare la vita delle persone.”

Approfondisci

MALTEMPO – DE CRISTOFARO (AVS): “CORDOGLIO PER LE VITTIME E VICINANZA ALLA POPOLAZIONE COLPITA. SUBITO UN’INFORMATIVA DEL GOVERNO”

“Esprimo il mio cordoglio, e quello delle senatrici e senatori dell’Alleanza Verdi e Sinistra del Senato, per le vittime e vicinanza alle popolazioni dell’Emilia Romagna e del centro Italia colpite da ore da violente precipitazioni atmosferiche. In queste ore febbrili, il nostro ringraziamento va a chi è impegnato nelle operazioni di soccorso. Purtroppo quello che sta accadendo è una tragedia annunciata. I problemi di oggi, come gli allagamenti e le esondazioni, sono gli stessi di ieri, non sono una casualità, ma il risultato dell’incuria e del dissesto idrogeologico, della mancanza di prevenzione, manutenzione e pianificazione del territorio. Chiediamo al Governo un’informativa urgente.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto del Senato.

“Ancora oggi in Italia manca una legge sul consumo del suolo e una legge sul clima. Invece di fare opere faraoniche come il Ponte sullo Stretto bisognerebbe concentrare le risorse su un piano di piccole opere per una manutenzione straordinaria del nostro territorio e dei suoi corsi d’acqua. Il maltempo è l’altra faccia della medaglia della siccità, entrambi frutto dei drammatici cambiamenti climatici in atto. Cambiamenti climatici ancora oggi negati dalla maggioranza di Governo che preferisce prendersela con i ragazzi di Ultima generazione, invece di affrontare il problema. È necessario cambiare l’approccio politico su questi temi e invertire la rotta con interventi strutturali, perché è già tardi e noi non ci stancheremo mai di ripeterlo.”

Approfondisci