All Posts Tagged: Elisabetta Piccolotti

SALVARE LA DEMOCRAZIA DAL TECNO CAPITALISMO. CONVEGNO AVS MARTEDì 18 FEBBRAIO 2025 ORE 16,30 SALA ISMA CON DE CRISTOFARO, ZARATTI, PICCOLOTTI, CANCELLATO, RACKETE, CESARINI, CUCCHI

Mancano pochi giorni al voto in Germania che potrebbe cambiare il volto dell’Europa. L’alleanza tecno autoritaria ha sfondato gli argini democratici negli Usa e ora vuole condizionare gli assetti istituzionali in Europa attraverso il sostegno delle oligarchie tech alle destre estreme e all’Afd, organizzazione neofascista tedesca. Anche in Italia questa alleanza, che ha obiettivi egemonici su larga scala, sembra consolidarsi sull’altare di nutriti interessi economici. I sovranisti, come i padroni del digitale, hanno il comune nemico delle regolamentazioni statali sulle big tech: privacy, antitrust, diritti dei lavoratori digitali. Ai rischi alla democrazia europea provenienti dai sovranismi e dai populismi dell’Est europa, il discorso di Monaco del Vicepresidente americano J. D. Vance aggiunge un’altra minaccia, più interna e prossima, che sta premendo sull’Europa e sui suoi assetti democratici.

Domani 18 febbraio alle ore 16.30 presso la Sala Isma del Senato della Repubblica in Piazza Capranica, 72, discuteremo del rapporto tra politica, etica e tecnologie digitali, di rischi e di come pensare e realizzare pratiche di resistenza e nuova partecipazione pubblica con Peppe De Cristofaro, Filiberto Zaratti, Luca Casarini di Mediterranea Saving Humans, con il direttore di Fanpage Francesco Cancellato, con Riccardo Noury di Amnesty International, con la ricercatrice e attivista che si occupa dell’etica delle tecnologie e dell’impatto sociale dell’intelligenza artificiale Diletta Huyskes, Giulio De Petra, Carola Rackete, Ilaria Cucchi, Fabio Anselmo, Elisabetta Piccolotti e Nico Bavaro.

 

Approfondisci

LAVORO – MAGNI E PICCOLOTTI (AVS): “SOSTEGNO AI LAVORATORI IN SCIOPERO DI SVILUPPO LAVORO ITALIA”

“In tema di lavoro il governo Meloni non ne azzecca una. Arrivati al governo hanno subito smantellato Anpal Servizi per sostituirla con Sviluppo Lavoro Italia. Peccato che proprio l’Agenzia per le politiche del lavoro messa in piedi dalla ministra Calderone è in crisi proprio per il lavoro. Oggi l’ennesima mobilitazione e sciopero cui sono stati costretti i lavoratori di Sviluppo Lavoro Italia, oggetto di una riorganizzazione della quale si fa fatica a cogliere gli obiettivi nella riforma fumosa del governo. L’Agenzia, che tra le altre cose doveva aiutare gli ex percettori di reddito di cittadinanza a trovare lavoro, a distanza di più di un anno dalla sua creazione non è ancora messa nelle condizioni di operare con un piano industriale chiaro e una mission aziendale che tenga conto del capitale umano di cui dispone. Siamo vicini e sosteniamo le ragioni dello sciopero dei lavoratori dell’agenzia del ministero del lavoro per chiedere certezze sul futuro lavorativo e per contrastare la paralisi organizzativa dell’agenzia. Sono un governo di incapaci, non riescono nemmeno a garantire il lavoro a chi lavora nell’agenzia nazionale per il lavoro voluta da loro, figuriamoci se possono trovare soluzioni per chi il lavoro lo ha perso.”

Lo affermano i parlamentari dell’Alleanza Verdi e Sinistra Tino Magni ed Elisabetta Piccolotti.

Approfondisci

INCHIESTA PERUGIA – FLORIDIA E PICCOLOTTI (AVS): “LA VULNERABILITA’ DELLE BANCHE È UN DATO MOLTO PREOCCUPANTE. IL PARLAMENTO APPROVI UNA LEGGE SULLA CYBERSECURITY”

“Il dato più preoccupante che emerge dalle audizioni in commissione antimafia di Melillo e Cantone riguarda la condizione di estrema vulnerabilità delle banche dati italiane dell’intero sistema giudiziario, sia rispetto ad attacchi interni di funzionari dello Stato infedeli ma, potenzialmente anche da attacchi esterni di organizzazioni criminali o terroristiche che potrebbero essere interessate a proteggersi dalle indagini o a minare la sicurezza nazionale.  La vera emergenza da affrontare è quella di porre rimedio all’esistenza di sistemi informatici ‘colabrodo’. La magistratura e la Procura nazionale antimafia devono essere messe in condizione di proteggersi da attacchi informatici di qualsiasi tipologia e di utilizzare in piena sicurezza sia le SOS, segnalazioni di operazioni sospette, che gli altri strumenti di indagine. AVS chiede che il Parlamento dia priorità al provvedimento sulla cybersicurezza e che siano programmati investimenti sufficienti ad ammodernare tutti i sistemi informatici delle istituzioni italiane.”

Lo affermano la senatrice Aurora Floridia e la deputata Elisabetta Piccolotti dell’Alleanza Verdi e Sinistra, componenti della Commissione Antimafia.

“In particolare è necessario sgombrare ogni dubbio rispetto a quella che il Procuratore Antimafia Melillo ha definito come il manifestarsi di una ‘insofferenza nei confronti dei controlli’, ribadendo il pieno sostegno del Parlamento all’importanza del ruolo dell’Antimafia nella lotta alla criminalità organizzata in Italia. È necessario poi fare chiarezza su quanti siano stati negli ultimi anni i procedimenti per accesso abusivo alle banche dati. Chi strumentalizza questa inchiesta a fini elettorali sta facendo un danno alla sicurezza del paese cercando di oscurare il vero problema con l’obiettivo di colpire la libertà di stampa e la tutela delle fonti dei giornalisti. Noi di AVS non abbiamo intenzione di permettere che questo accada, anche perché a quanto emerge dalle audizioni, si esclude che i giornalisti indagati possano aver estorto le informazioni con ricatti e dazioni di denaro, e si esclude anche che possano essere coinvolti in associazioni a delinquere o casi di spionaggio. La stampa libera è il cane da guardia del potere e un antidoto a impulsi antidemocratici ed è bene che faccia il proprio lavoro.”

Approfondisci

ANTIMAFIA – FLORIDIA / PICCOLOTTI (AVS): “MAGGIORANZA SORDA AGLI APPELLI DEI FAMIGLIARI DELLE VITTIME. COLOSIMO PRESIDENTE DI PARTE”

“Proprio oggi nel giorno dell’anniversario della strage di Capaci la maggioranza è andata avanti ignorando gli appelli e le preoccupazioni legittime delle famiglie vittime delle stragi e ha eletto Presidente della commissione Antimafia Chiara Colosimo. Un grave errore perché in questo modo il nuovo presidente della commissione si configura non come di garanzia ma di parte. La mafia non è stata sconfitta, ha solo cambiato pelle. Non possiamo permetterci un approccio retorico. Nel primo discorso da presidente eletta c’è un continuo riferimento ai valori dell’antimafia, ma purtroppo sono solo parole. La verità è che il governo sta andando in una direzione completamente sbagliata. L’antimafia diventa quindi terreno di confronto tra maggioranza e opposizione. AVS avanzerà tante proposte a partire dall’intreccio mafia politica. La nuova Commissione dovrà lavorare e indagare sui fenomeni corruttivi che si intrecciano al tema dell’infiltrazione criminale e mafiosa nelle amministrazioni comunali.”

Lo affermano i componenti dell’Alleanza Verdi e Sinistra della Commissione Antimafia Aurora Florida ed Elisabetta Piccolotti.

Approfondisci