All Posts in Category: Notizie

AUTONOMIA – DE CRISTOFARO (AVS): “PESSIMO GIORNO PER L’ITALIA. APPROVATA LA SECESSIONE DEI RICCHI”

“Oggi non è un buon giorno per l’Italia, è un pessimo giorno. Nei mesi scorsi abbiamo più volte chiesto alla maggioranza e al governo, di fermarsi, di non approvare la proposta Calderoli di Autonomia differenziata che spacca definitivamente il Paese e aumenta le diseguaglianze sociali e territoriali. Una vera e propria secessione dei ricchi, devastante per il Sud ma anche per il Nord. E invece la maggioranza e il governo vanno avanti, devono pagare un prezzo alla Lega che torna ad essere Lega Nord. Un prezzo sulla pelle del Parlamento e della Costituzione italiana. I Fratelli di Mezza Italia e la Lega padana hanno fatto uno scambio: il premierato a me, l’autonomia a te. Due riforme apparentemente opposte, da una parte il massimo dell’accentramento e dall’altra il massimo del decentramento, che in realtà hanno in comune la definitiva marginalizzazione del Parlamento. Una vera e propria torsione democratica sulla quale non siamo contrari, ma contrarissimi.”

Lo afferma in aula il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di Palazzo Madama.

“Certo questo provvedimento è il frutto avvelenato di una stagione politica che fu, e su cui l’allora centrosinistra non è esente da colpe. Ma come si fa a non vedere che le diseguaglianze oggi sono la cifra del nostro tempo, e che quello che approviamo oggi le aumenterà. La strada scelta non solo è sbagliata ma porta dritta in un burrone. Noi non siamo contro il regionalismo, anzi. Siamo per un regionalismo solidale tutto il contrario di un regionalismo competitivo, egoista, secessionista che porta avanti la destra. Un’Italia divisa in venti piccoli Stati, l’uno contro l’altro, con differenti diritti, gabbie salariali, sistemi amministrativi diversi non può essere la risposta giusta alle sfide dell’oggi. Le regioni più ricche diventeranno sempre più ricche e quelle più povere sempre più povere, e non sarà la foglia di fico dei Livelli essenziali delle prestazioni a sanare questa situazione. Non è sufficiente definire i Lep se la spesa pubblica deve rimanere invariata e se prima non si dice come si finanziano, dove si trovano i soldi. Questa discussione non finisce in Parlamento ma proseguirà nelle piazze d’Italia e le forze di opposizione devono lavorare per presentare un referendum abrogativo, per dare ai cittadini la possibilità di bocciare questa sciagurata riforma.”

Approfondisci

LAVORO – MAGNI (AVS): “AUMENTANO LE CRISI INDUSTRIALI, INTERROGAZIONE SU SIAE MICROELETTRONICA”

“Nel nostro Paese, dai dati forniti dalla Cgil, sono 183 mila lavoratori e lavoratrici coinvolti in crisi industriali che combattono ogni giorno per tenersi stretto il proprio lavoro. Crisi industriali, che stanno aumentando per colpa di un governo che non ha una politica industriale. Ex Ilva, Marelli, La Perla, Blutec, Natuzzi, CMC, Italtel, JSW Steel Italy Piombino, Wartsila Italia e Whirlpool sono solo alcune delle decine di aziende coinvolte in crisi aziendali su cui il ministero ha aperto un tavolo di confronto. Oltre alle grandi aziende, vivono un momento di difficoltà anche una miriade di medie aziende, tra cui la SIAE Microelettronica S.p.A. di Cologno monzese, multinazionale di proprietà italiana strategica a livello nazionale nel settore delle telecomunicazioni con 650 addetti. L’azienda da molti mesi si trova in situazione di crisi a causa della mancanza di liquidità, con ritardo di 4 mesi nel pagamento degli stipendi e due anni di ritardo dei contributi al fondo pensionistico ‘Cometa’. Sullo sfondo una pesante ristrutturazione, 140 esuberi, e forse la delocalizzazione della produzione fuori dal territorio nazionale. E’ necessario che il governo si attivi anche per le medie aziende in crisi a tutela dei lavoratori, del mantenimento della produzione in Italia attivando un tavolo presso la struttura per le crisi di impresa del Ministero delle imprese e del made in Italy.”

Lo scrive il senatore dell’Alleanza Verdi e Sinistra Tino Magni nell’interrogazione ai Ministri Urso e Calderone sulla crisi della SIAE Microelettronica S.p.A. di Cologno monzese (Milano), sottoscritta anche dalla senatrice Sironi del Movimento 5 Stelle.

Approfondisci

RIFORME – DE CRISTOFARO (AVS): “AUTONOMIA E PREMIERATO PER SCASSARE IL PAESE”

“Continua la discussione sul premierato in commissione Affari Costituzionali mentre l’Aula del Senato si appresta a votare lo spacca Italia della Lega e di Calderoli. Il centrodestra, solo per il fatto di aver vinto le elezioni, si è attribuito il diritto di scassare il Paese con queste due riforme. Autonomia differenziata e premierato sono un combinato disposto che metterà in difficoltà l’Italia e aumenterà le diseguaglianze senza risolvere nessuno dei problemi degli italiani, sempre più alle prese con i rincari e gli stipendi fermi al palo.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di Palazzo Madama.

Approfondisci

SCUOLA – AURORA FLORIDIA (AVS): “CHE FINE FARANNO I LES? VALDITARA RISPONDA SUL LICEO ‘FATTO IN ITALIA'”

“Siamo curiosi di conoscere quante ragazze e ragazzi si iscriveranno al Liceo “Fatto in Italia”, il nuovo e confuso percorso liceale, fiore all’occhiello dei Ministri Valditara e Urso, visto che solo 92 scuole su una platea di 500 (in Veneto addirittura solo tre)  hanno aderito a questo imbarazzante progetto del governo Meloni. Evidentemente questo percorso di studi non piace al mondo della conoscenza e a nulla è servito
il trucchetto del rinvio della scadenza e le pressioni sui collegi docenti. Noi vogliamo risposte, il Ministro Valditara venga in Senato a dirci che fine faranno i Licei economici e sociali, quali saranno le ricadute sugli organici del personale docente, cosa si studierà nel triennio e soprattutto quali sono i testi su cui studieranno i ragazzi. Il resto è solo propaganda di un governo che vorrebbe una scuola sovranista assoggetta ai suoi desideri.”
 Lo ha dichiarato la senatrice dell’Alleanza Verdi e Sinistra, Aurora Floridia.
Approfondisci

SALIS – CUCCHI (AVS): “PASSARE DALLE PAROLE AI FATTI. ILARIA ANCORA IN CARCERE A BUDAPEST”

“Qualcosa si muove. Dopo la conferenza stampa in Senato dei primi di gennaio con il padre di Ilaria oggi il ministro degli Esteri Tajani ne ha parlato con il collega ungherese. Finalmente. Ilaria è in stato di arresto da oltre un anno e solo oggi il nostro governo batte un colpo. Siamo al minimo sindacale ma, comunque, meglio tardi che mai. Quella contro Ilaria è una palese sproporzione tra i fatti contestati e la condanna. Il governo ha l’obbligo di fare tutto e oltre il possibile per salvaguardare i diritti umani di una cittadina italiana. Ora bisogna passare dalle parole ai fatti e riportare Ilaria in Italia.”

Lo afferma la senatrice dell’Alleanza Verdi e Sinistra Ilaria Cucchi.

Approfondisci

TEATRO DI ROMA – CUCCHI (AVS): “LA DESTRA LOTTIZZA LE ISTITUZIONI CULTURALI SENZA VERGOGNA”

“Sulla cultura la destra sta dando il peggio di sé in quanto a lottizzazione. Senza alcuna vergogna, il progetto del governo di assumere il controllo delle grandi istituzioni culturali prosegue senza sosta. Dopo il Maxxi, il Centro sperimentale di cinematografia, la Biennale di Venezia, il Centro per il libro, il Piccolo di Milano, l’ultima grave mossa, la nomina del nuovo direttore del Teatro di Roma. Nomina fatta con un blitz ai danni della città di Roma. Non si può applicare il sovranismo alla cultura, che è e deve restare libera da ogni condizionamento politico. Il Ministro della Cultura Sangiuliano ha fatto delle occupazioni delle poltrone culturali la sua missione politica e procedere in questo modo, sembra più una corsa alla poltrona che un servizio al Paese.”

Lo afferma la senatrice dell’Alleanza Verdi e Sinistra Ilaria Cucchi.

Approfondisci

EUROPEE – DE CRISTOFARO (AVS): “LA DESTRA È CONTRO I GIOVANI. TROPPO IMPEGNATA A SPACCARE L’ITALIA CON L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA E A RIDIMENSIONARE I RUOLI DEL PARLAMENTO E DEL CAPO DELLO STATO. CALENDARIZZARE IL VOTO DEGLI STUDENTI FUORI SEDE”

“La maggioranza è troppo impegnata a spaccare l’Italia con l’Autonomia differenziata e a ridimensionare i ruoli del Presidente della Repubblica e del Parlamento con il Premierato per calendarizzare la legge che permetterebbe agli studenti fuori sede di votare alla prossima tornata elettorale senza dover far ritorno al proprio comune di residenza. Quasi 5 milioni di persone, non proprio due gatti.  La proposta approvata dalla Camera nei mesi scorsi non è il massimo, ma è comunque un aiuto a quanti vorrebbero esercitare il proprio diritto a votare. Il voto ai fuori sede non è tra le priorità della destra al governo. Ma si sa questa destra è contro i giovani e la democrazia.”

 Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di Palazzo Madama.

Approfondisci

MO – DE CRISTOFARO (AVS): “NO ALLE ARMI A ISRAELE. TAJANI RISPONDA ALLE RICHIESTE DELLA SOCIETA’ CIVILE E ALL’INTERROGAZIONE DI AVS”

“Con il bombardamento di Damasco da parte di Israele, l’escalation del conflitto in Medio Oriente non è più una possibilità ma è già in corso. A fronte di questo scenario internazionale, delle decine di migliaia di morti a Gaza è necessario chiarire se sul campo vengono usate anche armi italiane. Nei giorni scorsi abbiamo presentato un’interrogazione ai Ministri Tajani e Crosetto per sapere se l’Italia sta continuando a fornire armi a Israele. Ad oggi nessuna risposta, solo dichiarazioni. Invece noi vogliamo sapere perché l’autorità nazionale UAMA, ovvero l’Unità per le autorizzazioni dei materiali di armamento in seno al Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, ha opposto un diniego totale alla richiesta di trasparenza avanzata tramite due accessi civici generalizzati da Altreconomia che chiedeva di fare chiarezza sulla vendita di armi a Israele. E vogliamo sapere perché lo stesso rifiuto ha riguardato anche la richiesta della copia dell’eventuale decreto di sospensione o revoca delle autorizzazioni all’esportazione di materiale d’armamento ai sensi della legge 185/1990 verso Israele firmato dal titolare della Farnesina. Alla luce di quello che sta accadendo a Gaza con la popolazione civile esposta e indifesa di fronte all’offensiva israeliana, è assolutamente prioritario chiarire la posizione del Governo italiano in merito alle esportazioni di armamenti verso Israele. Noi riteniamo che vada presentato con urgenza alle Camere un nuovo rapporto sul rilascio delle autorizzazioni alle esportazioni d’armi. È necessario verificare quali altri Paesi siano stati eventualmente destinatari di armamenti, in contrasto con la legge italiana. La trasparenza prima di tutto. Il Ministro Tajani risponda alle richieste della società civile e all’interrogazione di Alleanza Verdi e Sinistra.”

Lo afferma il capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di Palazzo Madama.

Approfondisci

PRIVATIZZAZIONI – MAGNI (AVS): “PER FARE CASSA VENDONO I GIOIELLI DI FAMIGLIA. NUOVA ONDATA DI PRIVATIZZAZIONI DA UN GOVERNO INCAPACE”

“L’economia italiana non va bene, rallenta, la crescita per quest’anno rischia di rimanere allo zero virgola, il debito pubblico aumenta inesorabilmente e allora il governo per ridurlo pensa ad una serie di privatizzazioni di parte delle aziende di Stato. In poche parole, Meloni e Giorgetti pensano di fare cassa con i gioielli di famiglia, 20 miliardi in tre anni previsti nella nota di aggiornamento al Def. Sono partiti lo scorso anno con una tranche di Mps e di Ita, con il nuovo anno hanno già dato il via libera alla vendita della rete Tim agli americani di Kkr e ora pensano a Eni, Poste, Ferrovie. Tutte queste operazioni di privatizzazioni servono solo a fare cassa, non c’è un disegno di politica industriale, non c’è un piano su cosa vendere, su cosa serve di più al Paese, su quali sono le aziende e i settori strategici per il futuro. Il governo Meloni è senza idee e soprattutto è incapace, non vuole andare a prendere i soldi dove ci sono, e quindi l’unico modo per incassare è vendere. In Italia privatizziamo per fare cassa dagli anni Novanta senza nessun reale vantaggio per i servizi e per i cittadini che, anzi, li vedono peggiorare. Senza parlare poi delle ricadute occupazionali come dimostra la ventennale vicenda di Alitalia ora Ita e Tim. Dicono di essere sovranisti e nazionalisti e di tutelare gli interessi degli italiani invece, fanno prevalere gli interessi del mercato a quelli della collettività. Altro che destra sociale.”

Lo afferma il senatore dell’Alleanza Verdi e Sinistra Tino Magni.

Approfondisci

INCIDENTI LAVORO – MAGNI (AVS): “FERMARE LA STRAGE QUOTIDIANA”

“In Italia si continua a morire sul lavoro. Solo oggi gli incidenti gravi, di cui uno mortale, sono tre. Da inizio anno si registrano infortuni e morti lungo tutta la penisola. Da Nord a sud, dal centro alle isole la sicurezza sul lavoro è un miraggio e questo mette in pericolo chi lavora. E a pagare un prezzo troppo alto sono sempre i lavoratori e le loro famiglie. Il tutto nel più assoluto silenzio delle Istituzioni. Indignarsi non basta più, occorre fermare questa strage quotidiana garantendo sicurezza, prevenzione e formazione.”

Lo afferma il senatore dell’Alleanza verdi e Sinistra Tino Magni, presidente della commissione di indagine sulle condizioni di lavoro, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro di Palazzo Madama.

Approfondisci